CONOSCENZE

Dal mondo delle biblioteche e dell'editoria

I gruppi editoriali: GeMS

Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS), così denominato in omaggio ai due fondatori, è nato a Milano nel 2005 ed è frutto della profonda intesa tra due grandi famiglie di editori. GeMS coordina il lavoro di 10 case editrici e 18 marchi editoriali che negli anni hanno lanciato sul mercato grandi autori come J.K. Rowling, Massimo Gramellini, Andrea Vitali, Luis Sepùlveda, Glenn Cooper, Wilbur Smith, Tiziano Terzani.

Pubblicato in CONOSCENZE il 18/06/2020

IL MERCATO DEL LIBRO: dall'emergenza sanitaria a quella di sistema

Martedì 26 maggio AIE, in collaborazione con Nielsen e Informazioni Editoriali, ha presentato i dati sul mercato del libro da gennaio ad aprile 2020 e sull’impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto sulla produzione e sulle vendite.

Pubblicato in CONOSCENZE il 28/05/2020

Chi sono i book influencer e in che modo interagiscono col mercato editoriale

Per lo più snobbati dal mondo dei librai e della critica, i bbokblogger stanno entrando a pieno titolo nell'immaginario comunicativo moderno, dirigendo flussi, stimolando letture, acquisti. Ma come influenzano il pubblico dei lettori e, soprattutto, quale fetta di territorio si prendono nel mercato del libro?

Pubblicato in CONOSCENZE il 07/05/2020

Le biblioteche pubbliche dopo la pandemia

Alcuni osservatori hanno soprannominato questa crisi “La grande pausa”. Ma io credo che i bibliotecari non possano fermarsi. I bibliotecari non possono sedersi e aspettare che le porte della biblioteca siano di nuovo sbloccate. Noi dobbiamo prendere questo tempo per iniziare a pensare su come la biblioteca pubblica possa essere funzionale a una società che certamente sarà cambiata e che potrebbe essere cambiata per sempre.

Pubblicato in CONOSCENZE il 28/04/2020

Le collezioni messe a nudo

Riportiamo la parte iniziale dell'articolo "Le collezioni messe a nudo" di Danilo Deanna pubblicato su Biblioteche oggi. La questione dello sviluppo e della gestione delle collezioni è un argomento ancora molto dibattuto in ambito biblioteconomico ma a cui spesso non si presta la giusta attenzione.

Pubblicato in CONOSCENZE il 23/04/2020