CONOSCENZE

Dal mondo delle biblioteche e dell'editoria

Andrea Bajani è il vincitore della LXXIX edizione del Premio Strega

E' stato annunciato ieri a Roma al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia il vincitore della LXXIX edizione del **Premio Strega**. Si tratta di **Andrea Bajani** con il romanzo *L’anniversario* edito da Feltrinelli che si è imposto con 194 voti su 646. Approfittiamo per ricordare anche i vincitori Strega 2025 delle altre categorie nominati durante l'anno.

Pubblicato in CONOSCENZE il 04/07/2025

Informazione e comunicazione nelle biblioteche di oggi

Nel contesto attuale, caratterizzato da un’accelerazione tecnologica costante e da un ecosistema informativo sempre più frammentato e fluido, il ruolo dei bibliotecari e dei professionisti dell’informazione si arricchisce di nuove responsabilità. Due volumi recentemente pubblicati nella collana Biblioteconomia e scienza dell’informazione da Editrice Bibliografica offrono, in questo senso, un contributo prezioso e complementare

Pubblicato in CONOSCENZE il 28/06/2025

Albi illustrati ed educazione civica e affettiva

Nel libro “Se vivi sulla Terra”, Antonella Capetti mostra come gli albi illustrati possano diventare strumenti preziosi per crescere persone consapevoli, empatiche e responsabili. Riportiamo di seguito gli albi consigliati nel volume: accompagnati dalle indicazioni e dai percorsi proposti nel libro, potranno offrire a insegnanti e bibliotecari spunti per un uso divertente, creativo e consapevole.

Pubblicato in CONOSCENZE il 15/06/2025

Come sta cambiando la professione del bibliotecario

La professione del bibliotecario, ancora poco riconosciuta e marginalizzata, viene analizzata nei volumi di Maddalena Battaggia e Mauro Guerrini, che esplorano l'evoluzione del ruolo del bibliotecario e il valore intellettuale e sociale di questa figura. Entrambi i testi propongono una visione più autentica della professione, sottolineando l'importanza di ripensarla in un contesto sociale e tecnologico in continuo cambiamento.

Pubblicato in CONOSCENZE il 17/04/2025

Alle origini della classificazione decimale universale

Antonietta Folino analizza lo scambio epistolare tra Paul Otlet e Melvil Dewey evidenziando come questa corrispondenza abbia influenzato le metodologie di organizzazione del sapere alla base della Classificazione decimale Dewey e alla Classificazione decimale universale.

Pubblicato in CONOSCENZE il 27/02/2025