CONOSCENZE

Dal mondo delle biblioteche e dell'editoria

Approval plan: Pro e Contro

L’Approval plan si configura come un’intesa formale in cui un editore o un fornitore si impegnano a selezionare e procurare alla biblioteca nuove pubblicazioni conformi al profilo di sviluppo delle raccolte, stabilito dalla biblioteca stessa. Dagli studi dei feedback e l’analisi delle biblioteche che già usano l’Approval plan ne emerge un chiaro panorama dei pro e dei contro nell'utilizzo di tale sistema per gli acquisti.

Pubblicato in CONOSCENZE il 13/02/2020

Approval plan : un metodo alternativo per l’acquisto dei libri

Già a metà del Novecento in alcune biblioteche universitarie americane si sviluppa un nuovo modo di acquistare i libri: l’approval plan. Esso si configura come un’intesa formale in cui un editore o un fornitore si impegna a selezionare e procurare alla biblioteca le pubblicazioni appena uscite conformi a un profilo di sviluppo delle raccolte stabilito dalla biblioteca stessa.

Pubblicato in CONOSCENZE il 30/01/2020

Gli italiani e le biblioteche

Secondo i dati ISTAT “PRODUZIONE E LETTURA DI LIBRI IN ITALIA | ANNO 2018” pubblicati il 3 dicembre 2019 il 15,3% della popolazione italiana (da 3 anni in su) è stato in biblioteca almeno una volta nell’ultimo anno.

Pubblicato in CONOSCENZE il 23/01/2020

La produzione editoriale in Italia secondo i dati ISTAT

Secondo gli ultimi dati ISTAT presentati il 3 dicembre 2019 in riferimento alla produzione editoriale in Italia nel 2018, nel mondo editoriale italiano ci sono due forti polarizzazioni strutturali: una riguarda la dimensione e la tiratura degli editori attivi, l’altra la concentrazione geografica di questi.

Pubblicato in CONOSCENZE il 16/01/2020

Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche. Parte 3

Concludiamo con l'ultima parte dell'intervento della dott.ssa Sara Dinotola, Biblioteca di Bolzano, inerente alla situazione delle biblioteche pubbliche in Italia.

Pubblicato in CONOSCENZE il 23/12/2019