CONOSCENZE

Dal mondo delle biblioteche e dell'editoria

Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche. Parte 3

Concludiamo con l'ultima parte dell'intervento della dott.ssa Sara Dinotola, Biblioteca di Bolzano, inerente alla situazione delle biblioteche pubbliche in Italia.

Pubblicato in CONOSCENZE il 23/12/2019

Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche. Parte 2

Dopo una panoramica sulla situazione attuale delle biblioteche pubbliche uno sguardo più approfondito sulle collezioni. Riportiamo la seconda parte dell'intervento della dott.ssa Sara Dinotola, Biblioteca di Bolzano, al Convegno delle Stelline 2019 LA BIBLIOTECA CHE CRESCE intitolato Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: verso una citizen-centric-library.

Pubblicato in CONOSCENZE il 16/12/2019

Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche. Parte 1

Riportiamo la prima parte dell'intervento della dott.ssa Sara Dinotola, Biblioteca di Bolzano, al Convegno delle Stelline 2019 LA BIBLIOTECA CHE CRESCE intitolato Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: verso una citizen-centric-library.

Pubblicato in CONOSCENZE il 09/12/2019

Le biblioteche e la Non-Fiction

Dalle statistiche è noto che le biblioteche acquistino più narrativa rispetto alla saggistica e alla manualistica. Ma nel panorama della non fiction, quali sono gli argomenti che stanno più a cuore alle biblioteche?

Pubblicato in CONOSCENZE il 28/11/2019

La carta delle collezioni

Negli ultimi anni, grazie anche agli sviluppi tecnologici, le biblioteche si sono dovute scontrare con un significativo mutamento delle politiche di gestione della collezione e la necessità di diffondere e rendere chiare le politiche di acquisizione e l'accessibilità ai propri servizi. Per rispondere a questa esigenza nasce la Carta delle Collezioni.

Pubblicato in CONOSCENZE il 21/11/2019