CONOSCENZE

Dal mondo delle biblioteche e dell'editoria

Biblioteche pubbliche e collezioni durante l’emergenza sanitaria: La biblioteca come creatrice di contenuti

Anche su un altro fronte durante l’emergenza si è registrata l’accelerazione di un processo già in corso in alcune realtà, ossia la trasformazione della biblioteca in un soggetto attivo che crea, spesso in collaborazione con i membri della comunità di riferimento, nuovi contenuti, mettendoli a disposizione di tutti gli interessati online.

Pubblicato in CONOSCENZE il 27/08/2020

Biblioteche pubbliche e collezioni durante l’emergenza sanitaria: la biblioteca come “finestra” sul mondo

In concomitanza con l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19, si è sviluppato in ambito bibliotecario un partecipato dibattito professionale sulla funzione delle biblioteche di tutte le tipologie nel contrastare le fake news e riconquistare il ruolo di "luogo dell’information literacy".

Pubblicato in CONOSCENZE il 20/08/2020

Biblioteche pubbliche e collezioni durante l’emergenza sanitaria: L’attenzione alle risorse elettroniche sottoscritte

Durante l'emergenza Covid è stato necessario distogliere lo sguardo dalle collezioni fisiche tradizionali; ciò ha dato l’impulso all’attuazione di una serie di strategie che sfruttano le potenzialità offerte dal digitale. Il primo e più evidente fenomeno è quello della maggior attenzione alle risorse elettroniche sottoscritte.

Pubblicato in CONOSCENZE il 13/08/2020

Biblioteche pubbliche e collezioni durante l’emergenza sanitaria: esperienze e (nuove) consapevolezze da cui ripartire

Pubblichiamo la parte introduttiva dell'articolo di Sara Dinotola, biblioteca di Bolzano, su Biblioteche oggi di luglio-agosto 2020 con un'analisi sulle strategie di sviluppo e promozione delle collezioni messe in atto dai bibliotecari durante il lockdown e sulle consapevolezze da ricavare da questa esperienza per ripartire al meglio.

Pubblicato in CONOSCENZE il 06/08/2020

Libraries Must Change

La crisi sanitaria ha portato a galla uno dei maggiori quesiti su cui i bibliotecari da anni si sta interrogando. Il futuro delle biblioteche è il digitale? Riportiamo in traduzione un articolo pubblicato a fine maggio sul New York Times dal presidente della Public Library di New York, Anthony W. Marx, che ha sfruttato l’esperienza della sua biblioteca di fronte all’emergenza Covid per fare una riflessione su questo tema scottante.

Pubblicato in CONOSCENZE il 01/07/2020