CONOSCENZE

Dal mondo delle biblioteche e dell'editoria

Antivirus: il libro come bene primario

Con l’ultimo DPCM del 10 aprile 2020 il governo permette la riapertura delle librerie lasciando però ai librai la decisione se aprire o meno. Sono diverse le reazioni di librai ed editori: c'è chi legge nel decreto il riconoscimento del libro come un bene primario, chi un occasione per sperimentare qualcosa di nuovo e chi un rischio per la salute degli operatori.

Pubblicato in CONOSCENZE il 15/04/2020

Emergenza lettura: come la comunità di lettori e scrittori risponde all'epidemia

Insieme alla crisi da Covid-19 è arrivato anche il calo delle vendite nel settore librario. Di contro la comunità dei lettori e degli scrittori sta reagendo proponendo ashtag che riflettono a puntino gli umori circolanti, creando piattaforme in cui gli autori fanno auto presentazioni dei loro libri e molto altro.

Pubblicato in CONOSCENZE il 26/03/2020

Emergenza Coronavirus

Riportiamo le considerazioni pubblicate sul sito AIB l'8 marzo 2020 dal presidente dell'AIB Rosa Maiello circa la situazione d'emergenza da Coronavirus e i provvedimenti previsti per le biblioteche italiane.

Pubblicato in CONOSCENZE il 11/03/2020

Analisi delle vendite secondo semestre del 2019

Viene qui pubblicato il report di confronto tra i dati di vendita del mondo editoriale italiano (fonte Arianna di Informazioni Editoriali) e l’Indice di Diffusione* delle biblioteche clienti di Leggere per quanto riguarda gli ultimi sei mesi del 2019.

Pubblicato in CONOSCENZE il 27/02/2020

I libri del decennio : Narrativa

A conclusione del secondo decennio del 2000 molte agenzie stanno presentando le classifiche degli eventi, personaggi, film e libri simbolo di questi ultimi 10 anni. Abbiamo deciso di fare anche noi un'analisi di questo genere stabilendo, sulla base dell'Indice di Diffusione*, i libri più acquistati dalle biblioteche pubblicati dal 2010 al 2019.

Pubblicato in CONOSCENZE il 20/02/2020