CONOSCENZE

Dal mondo delle biblioteche e dell'editoria

Il sistema bibliotecario italiano

In Italia il panorama delle biblioteche è molto vario e frammentato, disomogeneo per distribuzione sul territorio, per tipologia e qualità dei servizi. Questo assetto è dovuto alla travagliata storia della nostra penisola che ha lasciato in eredità allo stato italiano sin dalla seconda metà dell’Ottocento un patrimonio troppo vario e vasto da gestire.

Pubblicato in CONOSCENZE il 19/09/2019

ONIX : la ricerca di uno standard per la catalogazione commerciale di libri

L’avvento del digitale ha spinto il mondo dell’editoria a rivalutare la condivisione delle informazioni bibliografiche. La collaborazione tra i gruppi nazionali ha portato alla nascita di ONIX, lo standard internazionale più usato per la catalogazione nel mondo dell’editoria.

Pubblicato in CONOSCENZE il 05/09/2019

ISBD: La ricerca di uno standard condiviso per lo scambio di informazioni bibliografiche

La necessità di standard condivisi per lo scambio di informazioni bibliografiche portò alla nascita negli anni Settanta degli ISBD, International Standard Bibliographic Description

Pubblicato in CONOSCENZE il 29/08/2019

Analisi delle vendite primo semestre del 2019

Confrontando i dati di vendita del mondo editoriale e l’Indice di Diffusione delle biblioteche clienti di Leggere per quanto riguarda i primi sei mesi del 2019 si possono notare elementi interessanti di convergenza e divergenza.

Pubblicato in CONOSCENZE il 22/08/2019

Narrativa rosa

I romanzi di genere rosa sono quasi sempre presenti nelle classifiche dei libri più venduti, eppure la critica e il mondo della letteratura difficilmente ne parla e affronta il fenomeno. Reticenza verso un genere letterario considerato di serie B?

Pubblicato in CONOSCENZE il 12/08/2019