CONOSCENZE

Dal mondo delle biblioteche e dell'editoria

Leggere e la bibliodiversità

Su Il Post è uscito un interessante articolo sulla bibliodiversità nelle librerie di catena in Italia, un tema che riguarda il mercato editoriale e la varietà di titoli disponibili per i lettori. Qual'è il ruolo delle biblioteche in tutto questo? Che cosa sta facendo Leggere per garantire la bibliodiversità nelle sue proposte?

Pubblicato in CONOSCENZE il 03/04/2025

Analisi vendite secondo semestre - Saggistica

Quali sono le novità editoriali uscite nel secondo semestre (1 luglio -31 dicembre) di saggistica più apprezzate dalle biblioteche clienti? Il titolo più apprezzato è *Il dio dei nostri padri* di **Aldo Cazzullo**, segue **Mauro Corona** con *Lunario Sentimentale* e *Elogio dell'ignoranza e dell'errore* di **Gianrico Carofiglio**.

Pubblicato in CONOSCENZE il 30/01/2025

Analisi vendite secondo semestre - Narrativa

Quali sono le novità editoriali del reparto narrativa uscite nel secondo semestre (1 luglio-31 dicembre) più apprezzate dalle biblioteche clienti? Il primo posto è conquistato da **Valerie Perrin** con *Tatà*, seguono due autori italiani: **Ilaria Tuti** con *Risplendo non brucio* e **Donato Carrisi** con *La casa dei silenzi*.

Pubblicato in CONOSCENZE il 24/01/2025

Analisi vendite secondo semestre - Ragazzi

Ecco di seguito le novità editoriali per ragazzi uscite nel secondo semestre (1 luglio -31 dicembre) più apprezzati dalle biblioteche clienti.

Pubblicato in CONOSCENZE il 16/01/2025

Analisi vendite del primo semestre - Scienze Sociali

Quali sono le novità editoriali del reparto Scienze Sociali uscite nel primo semestre più apprezzate dalle biblioteche clienti? L'analisi e la top 5 per ogni sottoreparto.

Pubblicato in CONOSCENZE il 09/09/2024