E' stato annunciato ieri a Roma al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia il vincitore della LXXIX edizione del Premio Strega. Si tratta di Andrea Bajani con il romanzo L’anniversario edito da Feltrinelli che si è imposto con 194 voti su 646. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato da una giuria composta dagli Amici della domenica e da altri votanti provenienti da istituti italiani di cultura all’estero, scuole, università, circoli di lettura e lettori forti.
L’anniversario è un romanzo potente e doloroso, una riflessione sulla famiglia come sistema totalizzante e talvolta oppressivo. Bajani mette in scena una liberazione interiore: un figlio che, dopo dieci anni di silenzio, trova finalmente la voce per raccontare la propria storia di sofferenza familiare. Una madre “a perdere”, un padre possessivo e una casa vissuta come prigione. Con una scrittura “scandalosamente calma”, Bajani scava nella violenza sottile dei legami di sangue, nel desiderio di rinascita e nella necessità di salvarsi senza salvare nulla del passato. Il romanzo ha vinto anche il Premio Strega Giovani.
Seconda classificata Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli, 133 voti), seguita da Nadia Terranova con Quello che so di te (Guanda, 117), Paolo Nori con Chiudo la porta e urlo (Mondadori, 103) e Michele Ruol con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa, 99).
Approfittiamo per ricordare anche i vincitori delle altre categorie nominati negli altri eventi dell'anno.
Durante il Salone del libro di Torino (16-18 maggio) sono stati consegnati il Premio Strega Europeo e il Premio Strega Ragazzi. Paul Murray trionfa allo Strega Europeo con Il giorno dell’ape edito Einaudi, nella traduzione di Tommaso Pincio, anch’egli premiato. Il romanzo è una saga familiare tragicomica ambientata nella moderna Irlanda, dove i componenti della famiglia Barnes affrontano fallimenti, solitudini e sogni infranti. Una narrazione ironica e struggente che indaga il passato come forza ineludibile. Per quanto riguarda invece il Premio Strega Ragazze e Ragazzi – sezione Libro d’esordio la vincitrice è la coreana Yeonju Choi con Gatto Mo e gli amici del bosco edito da Feltrinelli, tradotto da Giuliana Parziale. Una fiaba delicata e simbolica sul coraggio e la crescita, accompagnata da illustrazioni tenere e suggestive ispirate al gatto reale dell’autrice. Premiato anche Niente draghi per Celeste, di Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke** come migliore narrazione per immagini. Un albo illustrato che mescola fumetto e illustrazione per raccontare con ironia e intelligenza la paura, la fantasia e il legame tra fratelli.
Anna Foa vince invece la prima edizione del Premio Strega Saggistica al Taobuk di Taormina con Il suicidio di Israele edito da Laterza, con 22 voti su 55. Il saggio affronta il declino morale e politico dello Stato d’Israele a seguito della guerra a Gaza, analizzando le derive del sionismo e le implicazioni per la diaspora ebraica. Nella stessa occasione, il Premio Strega Saggistica Internazionale è stato assegnato ad Anne Applebaum, con Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo edito da Mondadori. L’autrice descrive le nuove forme di autoritarismo globale: non più regimi centrati su un solo leader, ma reti interconnesse di potere, sorveglianza e propaganda, unite dalla lotta contro i valori democratici. Un saggio allarmante e attualissimo.
Con l’introduzione della sezione dedicata alla saggistica, il Premio Strega completa il proprio percorso di valorizzazione della scrittura in tutte le sue forme, offrendo uno sguardo ampio e articolato sulla produzione editoriale contemporanea. In un tempo segnato da interrogativi urgenti — ambientali, politici, sociali e tecnologici — il saggio si rivela uno strumento imprescindibile per analizzare la complessità e stimolare una riflessione profonda. Accanto alla narrativa, che esplora l’umano attraverso l’invenzione, la saggistica porta la forza del pensiero e dell’argomentazione, rendendo il libro una risorsa viva di crescita individuale e collettiva. È così che il Premio restituisce un’immagine completa della lettura come pratica fondamentale per costruire consapevolezza e dare valore alla società.