Informazione e comunicazione nelle biblioteche di oggi

Nel contesto attuale, caratterizzato da un’accelerazione tecnologica costante e da un ecosistema informativo sempre più frammentato e fluido, il ruolo dei bibliotecari e dei professionisti dell’informazione si arricchisce di nuove responsabilità. Non si tratta solo di aggiornare strumenti e competenze tecniche, ma di rivedere in profondità il modo in cui l’informazione viene compresa, gestita e comunicata.

Due volumi recentemente pubblicati nella collana Biblioteconomia e scienza dell’informazione da Editrice Bibliografica offrono, in questo senso, un contributo prezioso e complementare: "Dai dati alla conoscenza" di Riccardo Ridi e "Comunicare le biblioteche al tempo dell’AI" di Anna Busa.

Il saggio di Riccardo Ridi si pone come un riferimento fondamentale per chi voglia comprendere a fondo cosa intendiamo oggi quando parliamo di "informazione". Ridi ricostruisce con rigore e chiarezza i molteplici significati che questo termine ha assunto nel tempo – da dato a conoscenza, da documento a saggezza – offrendo un quadro storico e teoretico che aiuta a orientarsi nel presente, evitando le semplificazioni più comuni. Il volume si rivolge in particolare a bibliotecari, archivisti, studenti e docenti del settore, ma è utile per chiunque si occupi professionalmente della conservazione, organizzazione e diffusione dell’informazione, soprattutto in ambito digitale. Comprendere l’informazione, secondo Ridi, è il primo passo per poterla gestire in modo consapevole ed efficace.

Il volume di Anna Busa affronta invece il tema della comunicazione bibliotecaria nel contesto contemporaneo, in cui intelligenza artificiale, social media e nuovi comportamenti digitali stanno trasformando profondamente linguaggi, strategie e strumenti. Attraverso modelli come il Design Thinking, l’Human-Centered Design, la user journey e l’uso consapevole dell’IA generativa, l’autrice propone una metodologia concreta per ripensare la comunicazione delle biblioteche in chiave multicanale, empatica e centrata sui bisogni del pubblico. Il libro si configura come una guida operativa per chi desidera valorizzare il ruolo sociale della biblioteca anche nell’era dell’AI.

Due approcci complementari, un’unica visione: informazione come responsabilità culturale. Pur partendo da prospettive diverse entrambi i libri offrono strumenti indispensabili per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide poste dalla trasformazione digitale nel mondo dell’informazione e della cultura.

1

Dai dati alla conoscenza. Introduzione all'epistemologia dell'informazione

Ridi, Riccardo
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
L'informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia a livello pratico che teorico. Ciò vale per chiunque, ma soprattutto per chi già lavora nell'ambito della sua conservazione, organizzazione e diffusione (come bibliotecari, archivisti, gestori di musei e siti web, editori, giornalisti, insegnanti, informatici ecc.) e per chi sta ancora studiando per poter poi svolgere tali attività. Sia professionisti che studenti comprenderanno e sfrutteranno molto meglio gli innumerevoli – e rapidamente mutevoli – strumenti tecnici disponibili per gestire le informazioni se avranno anche dimestichezza coi concetti teorici – più stabili e meno numerosi – che ne stanno alla base. Questo volume offre loro un primo inquadramento sia storico che teoretico delle principali nozioni connesse coi molteplici sensi del termine "informazione" (conoscenza, dato, documento, significato, veridicità, rilevanza, pertinenza, causazione, comunicazione, coscienza, saggezza ecc.), mostrandone la reciproca connessione e mettendo in guardia contro equivoci terminologici e banalizzazioni concettuali più diffuse di quanto spesso non si sospetti.
2

Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA. Strategie e nuovi scenari da esplorare

Busa Anna
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione dell’infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l’evoluzione dei social in spazi di intrattenimento. Questo saggio offre un quadro metodologico per affrontare il cambiamento, integrando analisi e strategie per una comunicazione efficace, consapevole e in sintonia con le nuove abitudini dei pubblici. Un focus è dedicato all’IA generativa e al prompting, con esempi pratici per un utilizzo mirato e informato delle loro potenzialità.

Pubblicato in CONOSCENZE il 28/06/2025