Una rivista per riscoprire la lettura

"Leggere Cambia Tutto" è una rivista annuale di critica letteraria nata dall’esperienza del festival fiorentino "La città dei lettori" promosso dall’Associazione Wimbledon APS, diretta da Gabriele Ametrano. Dopo anni di attività sul territorio toscano il progetto si amplia ora con una pubblicazione cartacea che raccoglie voci autorevoli e appassionate, con l’obiettivo di proporre un modo nuovo di raccontare la lettura.

La rivista non offre semplici recensioni né schede tecniche, ma testi personali, riflessivi, spesso narrativi, in cui scrittrici e scrittori condividono l’esperienza di lettura in modo diretto e coinvolgente. Ogni articolo parte da un libro, letto, vissuto, ricordato, per aprire riflessioni più ampie che intrecciano letteratura e vita quotidiana. Tra gli autori coinvolti ci sono nomi come Marco Vichi, Ilaria Gaspari, Silvia Bottani, Valerio Aiolli, Cristina Marconi, Simone Innocenti e molti altri.

Per le biblioteche la rivista può diventare uno strumento utile e versatile. Il tono accessibile dei testi e la varietà dei temi trattati la rendono adatta a un pubblico ampio: da chi frequenta abitualmente la biblioteca a chi si avvicina alla lettura per la prima volta. Può essere inserita tra le riviste consultabili, utilizzata come base per gruppi di lettura o percorsi tematici, o ancora proposta all’interno di attività culturali rivolte a studenti, adulti e utenti curiosi.

L’aspetto forse più interessante della rivista è la sua capacità di costruire una rete: tra autori e lettori, tra libri e vissuti, tra esperienze personali e riflessioni collettive. È un invito a leggere non solo i libri, ma anche le storie che quei libri fanno nascere in chi li attraversa. Il progetto si può seguire anche online, attraverso il sito www.lacittadeilettori.it, dove si trovano informazioni sul festival, le attività dell’associazione e le modalità per accedere alla rivista. Proponiamo invece qui sotto i primi numeri della rivista disponibili sul sito di Leggere.

1

Leggere cambia tutto. La città dei lettori. Vol. 5

AA.VV.
Editore: Edizioni Clichy
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto STUDI e SAGGI LETTERARI
Un nuovo modo di diffondere la lettura, che si spinge oltre la recensione di libri. La Rivista La città dei lettori è uno spazio di lettura e condivisione che dall’esperienza online sul sito www.lacittadeilettori.it è diventata un libro da leggere. Dopo il successo delle prime quattro edizioni, la Rivista La città dei lettori arriva al suo quinto numero, con tante firme vecchie e nuove tra i protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale, e a testi inediti di grandi firme Clichy. Come sempre, gli scritti della rivista non sono recensioni, bensì inviti alla lettura che scaturiscono da riflessioni ed emozioni, personalmente provate dagli autori in altre letture, così da creare un fruttuoso dialogo tra pagine scritte. La rivista continua a sperimentare con successo una nuova via per la diffusione della lettura, portando la riflessione sui libri editi oltre gli esperimenti già conosciuti. Giunto alla sua ottava edizione nel 2025, il festival La città dei lettori è divenuto un punto di riferimento per appassionati lettori e professionisti della scrittura; la rivista persegue lo stesso scopo: quello di avvicinare alla lettura in maniera originale ed emozionante, facendo riscoprire un’attività che stimoli fantasia e creatività, ma anche riflessione critica e culturale sul mondo di ieri e di oggi. Con scritti di Valerio Aiolli, Gabriele Ametrano, Michele Baldini, Ginevra Barbetti, Tamara Baris, Mario Desiati, Ilaria Gaspari, Vera Gheno, Leonardo Gori, Philip Gray, Simone Innocenti, Martina Lazzerini, Maria Giovanna Luini, Cristi Marcì, Raffaella Martinelli, Elisabetta Meccariello, Eugenio Nocciolini, Edoardo Orlandi, Italo Papandrea, Blandine Rinkel, Benedetta Rossi Albini, Antonello Sarro, Luca Starita, Jacopo Storni, Alex Taylor.
2

Leggere cambia tutto. La città dei lettori (2024). Vol. 4

LA CITT? DEI LETTORI
Editore: Edizioni Clichy
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto STUDI e SAGGI LETTERARI
Con scritti di Michele Baldini, Tamara Baris, Sally Bayley, Paola Bettolatti, Giuseppe De Filippis, Vera Gheno, Régis Jauffret, Luc Lang, Cristi Marcì, Raffaella Martinelli, Paolo Mascheri, Francesca Mogavero, Lilith Moscon, Giovanni Odino, Italo Papandrea, Martina Rosci, Michele Santi, Valentina Santini, Antonello Sarro, Luca Starita. Il quarto numero della rivista di critica letteraria legata al rinomato festival La città dei lettori, giunto alla sua settima edizione. Con scritti di Vera Gheno, Valentina Santini, Luca Starita, Tamara Baris, Raffaella Martinelli, Michele Baldini, Cristi Marcì, Simone Innocenti, Antonello Sarro, Laura Pugno, Ilaria Gaspari, Leonardo Gori e degli allievi del corso di Fenysia - Scuola di Linguaggi della Cultura. Per la prima volta in quest’edizione, anche scritti inediti di grandi firme Clichy, italiane e internazionali: Régis Jauffret, Sally Bayley, Luc Lang, Paolo Mascheri e Giuseppe de Filippis. Un nuovo modo di diffondere la lettura, che si spinge oltre la recensione di libri. La Rivista La città dei lettori è uno spazio di lettura e condivisione che dall’esperienza online sul sito www.lacittadeilettori.it è diventata un libro da leggere. Dopo il successo delle prime tre edizioni, la Rivista La città dei lettori arriva al suo quarto numero, con tante firme vecchie e nuove tra i protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale. Come sempre, gli scritti della rivista non sono recensioni, bensì inviti alla lettura che scaturiscono da riflessioni ed emozioni, personalmente provate dagli autori in altre letture, così da creare un fruttuoso dialogo tra pagine scritte. La rivista continua a sperimentare con successo una nuova via per la diffusione della lettura, portando la riflessione sui libri editi oltre gli esperimenti già conosciuti. Giunto alla sua settima edizione nel 2024, il festival La città dei lettori è divenuto un punto di riferimento per appassionati lettori e professionisti della scrittura; la rivista persegue lo stesso scopo: quello di avvicinare alla lettura in maniera originale ed emozionante, facendo riscoprire un’attività che stimoli fantasia e creatività, ma anche riflessione critica e culturale sul mondo di ieri e di oggi. La Rivista La città dei lettori nasce dal lavoro culturale e dalle attività de La città dei lettori, progetto di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, diretto da Gabriele Ametrano.
3

Leggere cambia tutto. La città dei lettori (2023). Vol. 3

Associazione Wimbledon APS
Editore: Edizioni Clichy
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto STUDI e SAGGI LETTERARI
Il terzo numero della rivista di critica letteraria legata al rinomato festival La città dei lettori, giunto alla sua sesta edizione Un nuovo modo di diffondere la lettura, che si spinge oltre la recensione di libri. La Rivista La città dei lettori è uno spazio di lettura e condivisione che dall’esperienza online sul sito www.lacittadeilettori.it è diventata un libro da leggere. Dopo il successo delle prime due edizioni, la Rivista La città dei lettori arriva al suo terzo numero, con tante firme vecchie e nuove dei protagonisti della scena letteraria italiana. Come sempre, gli scritti della rivista non sono recensioni, bensì inviti alla lettura che scaturiscono da riflessioni ed emozioni, personalmente provate dagli autori in altre letture, così da creare un fruttuoso dialogo tra pagine scritte. La rivista continua a sperimentare con successo una nuova via per la diffusione della lettura, portando la riflessione sui libri editi oltre gli esperimenti già conosciuti. Giunto alla sua sesta edizione nel 2023, il festival La città dei lettori è divenuto un punto di riferimento per appassionati lettori e professionisti della scrittura; la rivista persegue lo stesso scopo: quello di avvicinare alla lettura in maniera originale ed emozionante, facendo riscoprire un’attività che stimoli fantasia e creatività, ma anche riflessione critica e culturale sul mondo di ieri e di oggi. La Rivista La città dei lettori nasce dal lavoro culturale e dalle attività de La città dei lettori, progetto di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, diretto da Gabriele Ametrano. Con scritti di Valerio Aiolli, Michele Baldini, Tamara Baris, Paola Cellamare, Niccolò Fanelli, Silvia Fornaroli, Ilaria Gaspari, Vera Gheno, Luca Giommoni, Federica Helferich, Simone Innocenti, Raffaella Martinelli, Lilith Moscon, Cristina Marconi, Serena Mosso, Caterina Orsenigo, Italo Papandrea, Filippo Rigli, Valentina Santini, Antonello Sarro, Luigi Sepe Cicala.
4

Leggere cambia tutto. La città dei lettori (2022). Vol. 2

Associazione Wimbledon APS
Editore: Edizioni Clichy
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto STUDI e SAGGI LETTERARI
Un nuovo modo di diffondere la lettura, che si spinge oltre la recensione di libri. La Rivista La città dei lettori è uno spazio di lettura e condivisione che dall'esperienza online sul sito www.lacittadeilettori.it è diventata un libro da leggere. Perché è stata creata una nuova rivista letteraria? Perché una rivista oggi è un luogo in cui riconoscersi e ritrovarsi. La Rivista La città dei lettori è un coinvolgente invito alla lettura, per approfondire le proprie passioni, confrontarsi con le pagine e i suoi protagonisti. In questo secondo numero le firme della Rivista La città dei lettori sono in primis autori che sono già stati tra i protagonisti delle scorse edizioni e amici del Festival La città dei lettori. Tra questi si possono annoverare Mario Desiati, Lisa Ginzburg, Paolo Di Paolo, Vera Gheno, Piergiorgio Paterlini, Ilaria Gaspari, Alberto Schiavone, Carlotta Rondana, Lilith Moscon, Luca Starita e tanti altri protagonisti della scena letteraria contemporanea. Gli scritti della rivista non saranno recensioni, ma condivisioni che originano da riflessioni ed emozioni, personalmente provate dagli autori in altre letture, così da creare un continuo confronto con pagine scritte nei libri di altri talenti. La rivista continua a sperimentare con successo una nuova via per la diffusione della lettura, portando la conoscenza sui libri editi oltre esperimenti già conosciuti. L'obiettivo rimane quello di coinvolgere il lettore dell'articolo, tramite l'esperienza stessa della lettura consigliata. La Rivista La città dei lettori nasce dal lavoro culturale dell'Associazione Wimbledon APS, con le attività del progetto La città dei lettori, diretto da Gabriele Ametrano. Nel 2022 alla sua quinta edizione, La città dei lettori è divenuta punto di riferimento per appassionati lettori e professionisti della scrittura con il suo Festival a Firenze e i suoi appuntamenti in Toscana. Invitare alla lettura in maniera originale ed emozionante sarà quindi la linea guida da seguire, con lo scopo di riavvicinare i non lettori a un'attività che stimoli fantasia e creatività, ma anche riflessione critica e culturale sul mondo di ieri e di oggi, oltre a confermare la passione dei tanti che già seguono il progetto La città dei lettori.
5

Leggere cambia tutto. La città dei lettori (2021). Vol. 1

[AA. VV.]
Editore: Edizioni Clichy
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto STUDI e SAGGI LETTERARI
Un nuovo modo di diffondere la lettura, che si spinge oltre la recensione di libri. La Rivista La Città dei lettori è uno spazio di lettura e condivisione che dall'esperienza online sul sito www.lacittadeilettori.it diventa oggi un libro da leggere. Perché creare una nuova rivista letteraria? Perché una rivista oggi è un luogo in cui riconoscersi e ritrovarsi. La Rivista La città dei lettori è un invito alla lettura in maniera coinvolgente, per approfondire le proprie passioni, confrontarsi con le pagine e i suoi protagonisti. Le firme della Rivista La città dei lettori sono in primis autori che sono già stati tra i protagonisti delle scorse edizioni e amici del Festival La città dei lettori. Tra questi possiamo annoverare Paolo Di Paolo, Marco Vichi, Ilaria Gaspari, Valerio Aiolli, Alberto Schiavone, Caterina Soffici, Lilith Moscon, Gabriele Sabatini, Giorgio Nisini, Cristina Marconi, Francesco Musolino e tanti altri protagonisti della scena letteraria contemporanea. Gli scritti della rivista non saranno recensioni, ma condivisioni che originano da riflessioni ed emozioni, personalmente provate dagli autori in altre letture, così da creare un continuo confronto con pagine scritte nei libri di altri talenti. La rivista sperimenta, dunque, una nuova via per la diffusione della lettura, portando la conoscenza sui libri editi oltre esperimenti già conosciuti. L'obiettivo rimane coinvolgere il lettore dell'articolo, tramite l'esperienza stessa della lettura consigliata. La Rivista La città dei lettori nasce dal lavoro culturale dell'Associazione Wimbledon APS, con le attività del progetto La città dei lettori, diretto da Gabriele Ametrano. Dal 2017 La città dei lettori è divenuto punto di riferimento per appassionati lettori e professionisti della scrittura con il suo Festival e i suoi incontri in Toscana. Invitare alla lettura in maniera originale ed emozionante sarà quindi la linea guida da seguire, con lo scopo di riavvicinare i non lettori ad un'attività che stimoli fantasia e creatività, ma anche riflessione critica e culturale sul mondo di ieri e di oggi, oltre a confermare la passione dei tanti che già seguono il progetto La città dei lettori.

Pubblicato in CONOSCENZE il 15/07/2025