"Leggere Cambia Tutto" è una rivista annuale di critica letteraria nata dall’esperienza del festival fiorentino "La città dei lettori" promosso dall’Associazione Wimbledon APS, diretta da Gabriele Ametrano. Dopo anni di attività sul territorio toscano il progetto si amplia ora con una pubblicazione cartacea che raccoglie voci autorevoli e appassionate, con l’obiettivo di proporre un modo nuovo di raccontare la lettura.
La rivista non offre semplici recensioni né schede tecniche, ma testi personali, riflessivi, spesso narrativi, in cui scrittrici e scrittori condividono l’esperienza di lettura in modo diretto e coinvolgente. Ogni articolo parte da un libro, letto, vissuto, ricordato, per aprire riflessioni più ampie che intrecciano letteratura e vita quotidiana. Tra gli autori coinvolti ci sono nomi come Marco Vichi, Ilaria Gaspari, Silvia Bottani, Valerio Aiolli, Cristina Marconi, Simone Innocenti e molti altri.
Per le biblioteche la rivista può diventare uno strumento utile e versatile. Il tono accessibile dei testi e la varietà dei temi trattati la rendono adatta a un pubblico ampio: da chi frequenta abitualmente la biblioteca a chi si avvicina alla lettura per la prima volta. Può essere inserita tra le riviste consultabili, utilizzata come base per gruppi di lettura o percorsi tematici, o ancora proposta all’interno di attività culturali rivolte a studenti, adulti e utenti curiosi.
L’aspetto forse più interessante della rivista è la sua capacità di costruire una rete: tra autori e lettori, tra libri e vissuti, tra esperienze personali e riflessioni collettive. È un invito a leggere non solo i libri, ma anche le storie che quei libri fanno nascere in chi li attraversa. Il progetto si può seguire anche online, attraverso il sito www.lacittadeilettori.it, dove si trovano informazioni sul festival, le attività dell’associazione e le modalità per accedere alla rivista. Proponiamo invece qui sotto i primi numeri della rivista disponibili sul sito di Leggere.