I gruppi di lettura in biblioteca

La lettura non è (solo) un’esperienza solitaria. Sempre più spesso, nelle biblioteche di ogni tipo, si riscopre il valore del leggere come pratica sociale, capace di attivare dialogo, confronto e senso di appartenenza. I gruppi di lettura sono oggi uno strumento prezioso per promuovere la lettura, costruire relazioni e rafforzare il ruolo culturale e sociale della biblioteca sul territorio.

Perché creare un gruppo di lettura in biblioteca

Un gruppo di lettura ben organizzato può diventare uno spazio di partecipazione attiva, un laboratorio di cittadinanza culturale e un’occasione di incontro tra generazioni, linguaggi e vissuti diversi. Dalle biblioteche scolastiche a quelle di pubblica lettura, sempre più realtà si interrogano su come avviare, condurre e far crescere gruppi di lettura stabili e inclusivi. Ed è qui che i libri diventano alleati fondamentali.

Ecco una selezione di titoli fondamentali, adatti a diversi contesti e livelli di esperienza:

“Esploratori di storie” di Bigli e Biagi (Mondadori) Una guida pratica e aggiornata per creare gruppi di lettura rivolti a preadolescenti e adolescenti, dentro e fuori la scuola.

“Leggere Teen” di Giuliana Facchini (Sinnos) Un’esperienza concreta di gruppo di lettura adolescenziale, con consigli operativi e spunti per coinvolgere lettrici e lettori.

“Lectores in fabula” (AIB) Un volume collettivo che riflette sul valore interpretativo della lettura condivisa, fra teoria, pratica e dialogo.

“I gruppi di lettura” e “Le voci dei lettori” di Luigi Gavazzi (Editrice Bibliografica) Due testi complementari: il primo orientato alla pratica organizzativa, il secondo alla dimensione inclusiva e sociale del leggere insieme.

“Gruppo di lettura” di Chiara Di Carlo (Editrice Bibliografica) Un’analisi sul fenomeno italiano dei GdL, con focus sul social reading e la promozione digitale.

“Come creare un gruppo di lettura in biblioteca” di Bianca Verri Un vademecum chiaro e immediato per chi vuole partire da zero, con uno sguardo concreto sull’esperienza in biblioteca.

I gruppi di lettura trasformano le biblioteche in luoghi vivi di scambio: aiutano a costruire comunità, stimolano la partecipazione attiva e favoriscono l’inclusione. Per chi lavora nel mondo della lettura e dell’informazione, questi libri rappresentano strumenti di lavoro indispensabili ma anche fonti d’ispirazione per ripensare il ruolo della biblioteca nel tempo presente.

1

Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori

Bigli Alice; Biagi Matteo
Editore: Mondadori
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Divulgazione
Siamo abituati a considerare la lettura un'attività solitaria, che si svolge in ambienti silenziosi, in atmosfere un po' ovattate. Eppure, la lettura ha una forte dimensione sociale. Quante volte ci è capitato di cercare di far leggere ad altri un libro che ci ha emozionato, desiderosi di parlarne, di confrontare idee e punti di vista? Riflettere sui libri letti e discuterne non è solo una parte del piacere del leggere, ma è anche un esercizio prezioso, un elemento fondamentale dell'educazione alla lettura. Ma come coinvolgere un gruppo di preadolescenti e adolescenti in questa attività? Questo libro offre una nuova prospettiva sul leggere e sul farlo in gruppo; troverete numerosi spunti e consigli pratici su come avviare e vivere un gruppo di lettura dentro la scuola ma anche fuori (nelle librerie, nelle biblioteche), su quali regole porsi, quali libri scegliere e come affrontare le difficoltà che possono presentarsi durante il percorso. Età di lettura: a 12 anni.
2

Leggere teen. Appunti di un'esperienza con i gruppi di lettura

Facchini Giuliana
Editore: Camelozampa
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto EDUCAZIONE e DIDATTICA
Un'agile "guida" alla conduzione di un gruppo di lettura adolescente, uno spunto di lavoro per educatori, bibliotecari, insegnanti. Come nasce un gruppo di lettura per ragazze e ragazzi? Come diventa uno spazio libero, accogliente e aperto? Come si alimenta nel tempo di nuove letture e di nuovi lettori? Partendo dalla sua esperienza sul campo con il progetto "leggere ribelle", Giuliana Facchini condivide riflessioni, piste di lavoro e suggerimenti, dalle modalità di conduzione del gruppo alla scelta delle letture, dalle pratiche per coinvolgere attivamente le lettrici e i lettori adolescenti. Il tutto con l'obiettivo di promuovere la lettura come un'esperienza collettiva, capace di aprire nuovi orizzonti e accendere quel piacere di leggere che accompagnerà ragazze e ragazzi per il resto della vita.
3

Lectores in fabula. Teoria e pratica dei gruppi di lettura condivisa

[Malvinni P. D. (cur.)]
Editore: AIB
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
Perché Lectores in fabula, e perché recuperare la figura del lector in fabula illustrata da Umberto Eco? Quando si descrive l’attività dei Gruppi di lettura si parla di “lettura condivisa”, o di co-reading. Sono termini che danno l’idea di coro e unisono, ma non è ciò che in realtà accade. Leggere è sempre ‘interpretare’, e nei Gdl ognuno vive l’esperienza individuale della lettura e quindi del lector in fabula, cooperando all’interpretazione di un testo in solitaria nel fitto “bosco narrativo”. Solo in seguito condividerà il frutto delle proprie interpretazioni, lo farà nel corso di una ulteriore lettura in gruppo che si trasforma nella plurale e sorprendente attività interpretativa dei lectores in fabula. Si scopre che il risultato di un attento colloquio intorno a un’opera produce qualcosa di più di una somma di idee distinte. Possiamo parlare di un grado maggiore di conoscenza. Così il ricco dialogo contenuto in questo libro, che prende avvio nel corso del convegno “Conversazioni ravvicinate del terzo tipo. I Gruppi di lettura si incontrano”, organizzato dall’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino e dalla sezione regionale di AIB. Trentino Alto Adige, nel maggio 2018. Un dialogo ripreso e sviluppato nei mesi successivi, anche a distanza, fino alla primavera 2020. Conversazione nella quale si indagano a fondo le dinamiche interne ai Gdl, e se ne racconta la freschissima vitalità.
4

I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme

Gavazzi, Luigi
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto NARRATIVA
Sottoreparto STUDI LETTERARI
Come si crea un gruppo di lettura e come si mantiene libero e creativo? Il fenomeno esteso e variegato della lettura condivisa in questo libro viene raccontato e analizzato prima di tutto dal punto di vista organizzativo e pratico: la scelta del libro, le regole e le modalità di discussione, il ruolo e la necessità - non scontata - di avere una guida, i luoghi di riunione. L'esperienza concreta dei lettori nei gruppi di lettura viene raccolta con osservazioni sul campo e interviste. Cosa significa condividere la lettura? Perché sentiamo il bisogno di parlare con altri di quel che leggiamo? Che differenza c'è fra il conversare al bar con un amico dell'ultimo libro e parlare in un contesto sociale più strutturato come quello dei circoli dei lettori organizzati? Una parte dell'analisi è infine dedicata alle tipologie di gruppi e alle differenti modalità di lettura che adottano, senza trascurare le forme nate e sviluppatesi su internet
5

Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo

Gavazzi, Luigi
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto ALTRA SCIENZE SOCIALI
Perché i lettori si riuniscono in gruppi di lettura? Che cosa spinge le persone a rendere pubblica e condivisa un'azione solitaria come la lettura? In che modo la scelta dei testi e la modalità di conduzione della discussione possono influire sulla partecipazione dei lettori coinvolti? Sulla base della propria esperienza di organizzatore e osservatore dei gruppi di lettura e sulle fondamenta teoriche di Ricoeur (il tempo, il racconto e la referenza alla vita) e Arendt (vita activa, spazio pubblico), l'autore analizza come la rilevanza delle letture per la vita dei lettori trovi nella condivisione organizzata nei gruppi una forma di riconoscimento, azione e autoaffermazione "pubblica" che aiuta a dare senso alla propria esistenza individuale e sociale. Con questi presupposti, entra poi nel merito delle pratiche di organizzazione e conduzione di un gruppo di lettura con obiettivi di riconoscimento e inclusione sociali.
6

Gruppo di lettura

Di Carlo, Chiara
Editore: AIB
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
Chiara Di Carlo si è laureata in Archivistica e Biblioteconomia all’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ ricevendo il riconoscimento speciale di Laureato eccellente con la tesi “Leggere in circolo: Gruppi di Lettura e social reading in Italia”, dalla quale sono state tratte diverse pubblicazioni. Ha portato avanti in autonomia l’attività di ricerca presso la Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI) perfezionando le sue competenze sul campo nell’organizzazione, gestione, promozione dei gruppi di lettura. Impegnata in numerosi progetti e collaborazioni con alcuni sistemi bibliotecari tra cui Fondazione per Leggere, attualmente si occupa del portale nazionale “Rete dei Gruppi di Lettura” (SBNEM) e di formazione.
7

Come creare un gruppo di lettura in biblioteca

Verri, Bianca
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
Come si organizza un gruppo di lettura? Quali strategie bisogna adottare affinché abbia successo? Che ruolo può giocare la biblioteca? Tutti i consigli per dare vita a incontri stimolanti in un libretto nato dall'esperienza diretta sul campo.

Pubblicato in CONOSCENZE il 15/08/2025