Speciale: Edizioni CAA

I libri scritti nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) sono testi in cui a ciascuna parola corrisponde uno specifico simbolo grafico. I libri in CAA si propongono di creare un momento privilegiato di interazione, scambio comunicativo ed esposizione al linguaggio, con il supporto alla comprensione attraverso simboli grafici.

I libri in simboli offrono l'opportunità a tutti di essere lettori, seppure con abilità diverse. Offrono l'opportunità di interagire l'uno con l'altro, seppure con modalità comunicative differenti. Offrono l'opportunità di condividere mondi immaginari. Ma soprattutto, offrono l'opportunità di poterseli raccontare, anche senza saper parlare.

Proponiamo 20 titoli CAA di recente pubblicazione.

1

La mano nera e il bosco della presenza. Ediz. CAA

Cortopassi Veronica
Editore: Pacini Editore
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Narrativa
II progetto ha sviluppato azioni formative per aumentare la consapevolezza della comunità rispetto ai temi della partecipazione allo spazio sociale dei bambini e dei ragazzi con bisogni comunicativi complessi, anche attraverso l'uso della CAA. Un obiettivo importante del progetto è stato la pubblicazione di questo libro, insieme alla stampa e la distribuzione nelle scuole di altri due inbook: Il baule magico e Il camaleonte Ka ha paura di andare a scuola, per promuovere l'importanza della lettura ai bambini e i ragazzi con bisogni comunicativi complessi. Traduzione in simboli di Oana Botezatu. Età di lettura: da 9 anni.
2

Orlando e il pinguino. Ediz. CAA

Galli Sara
Editore: Bertoni
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Il libro "Orlando e il pinguino" di Sara Galli con le bellissime illustrazioni di Roberto Grassilli è un inbook: un libro tradotto in simboli, da leggere insieme, un libro per l'infanzia, un input per l'interazione, per l'inclusione, per l'integrazione. Il simbolo è composto da un'immagine grafica accompagnata dalla parola alfabetica corrispondente: entrambe sono racchiuse da un riquadro che visivamente le tiene insieme e le evidenzia. Ascoltando e osservando il simbolo, il lettore può comprendere più facilmente il testo, soprattutto se i simboli vengono indicati uno ad uno, facendo attenzione a non coprire con il dito né l'immagine né la parola. Età di lettura: da 4 anni.
3

Fiabe di Andersen. I classici con la CAA. Con audiloibro

Scataglini, Carlo
Editore: Erickson
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Narrativa
Pollicina, La Sirenetta, I vestiti nuovi dell’imperatore, Il brutto anatroccolo, Il soldatino di stagno: ecco alcune tra le 10 fiabe più belle di Hans Christian Andersen proposte in versione inbook, con le illustrazioni e il testo della collana I Classici facili, integralmente riscritte con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Un patrimonio narrativo senza tempo per tutti i bambini e le bambine, da ascoltare anche come audiolibro. Età di lettura: da 6 anni.
4

Brava chiocciolina! Ediz. CAA

Vecchini, Silvia ; Manea, Carla
Editore: Edizioni Corsare
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Chiocciolina va per la prima volta nel prato e incontra altri piccoli abitanti: il Grillo che sa fare grandi salti, la Libellula che vola leggera nell’aria, la Formica che sa trasportare cose pesantissime, il Ragno che sa tessere tele meravigliose… Sono tutti bravissimi e ognuno di loro sa fare qualcosa di importante. “E tu, cosa sai fare?” le domandano gli animaletti. Chiocciolina ci pensa su ma non sa proprio cosa rispondere. Basterà aspettare la notte per vedere, grazie alla luce della luna, il suo bellissimo disegno color madreperla… Una storia delicata per dare fiducia al bambino e incoraggiare le sue prime esplorazioni. Età di lettura: da 3 anni.
5

Caccapupù. Ediz. CAA

Blake, Stephanie
Editore: Officina Babùk
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Sapeva solo dire e rispondere a tutti Caccapupù: quando gli toccava svegliarsi, quando doveva mangiare, quando doveva lavarsi. Piccolo e cocciuto, anche al lupo minaccioso che finì col divorarlo, il coniglio rispose beffardo Caccapupù! E che sorpresa quando il fiero lupo si ammalò: anche lui riuscì solo a pronunciare Caccapupù. Con l'intervento del dottore il lupo riuscì a liberarsi del marmocchio che così proclamò la propria identità; "Mi chiamo Simone!". Il coniglietto era diventato grande, e per dimostrarlo, ecco una risposta ironica di fronte all'ennesima imposizione dei genitori. Età di lettura: da 3 anni.
6

Le avventure di Sherlock Holmes. I classici con la CAA. Con audiolibro

Scataglini, Carlo
Editore: Erickson
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Narrativa
Chi non conosce il celebre investigatore Sherlock Holmes, nato dalla penna di Arthur Conan Doyle, che con il fidato Watson riesce a risolvere i casi più misteriosi dell’Inghilterra di fine Ottocento? In questo libro sono proposte 5 tra le più famose avventure in versione inbook, con le illustrazioni e il testo de I Classici facili, integralmente riscritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Un classico per ragazze e ragazzi, da ascoltare anche come audiolibro. Età di lettura: da 11 anni.
7

Ape Tina e l'inverno. Ediz. CAA

Minardi, Maria Caterina
Editore: Homeless Book
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Ciao bambini! Io sono APE TINA e questa è la prima delle mie avventure: volate con me e insieme scopriremo un sacco si cose, ci divertiremo come matti e impareremo a leggere sempre meglio. Pronti? E allora... BZZZZ! Età di lettura: da 4 anni.
8

Ape Tina fa colazione. Ediz. CAA

Minardi, Maria Caterina
Editore: Homeless Book
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Ciao bambini! Io sono APE TINA e questa è la prima delle mie avventure: volate con me e insieme scopriremo un sacco si cose, ci divertiremo come matti e impareremo a leggere sempre meglio. Pronti? E allora... BZZZZ! Età di lettura: da 4 anni.
9

Piccolo alfabeto della sostenibilità in CAA

Chianura Mariagrazia
Editore: Autopubblicato
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Prima infanzia
Piccolo Alfabeto della Sostenibilità in CAA è un libro interattivo che introduce bambini con bisogni comunicativi complessi ai concetti della sostenibilità. Si tratta di un Silent Book, cioè un libro che utilizza quasi esclusivamente immagini: è realizzato secondo il metodo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), un insieme di tecniche e strumenti che vengono utilizzati per aiutare bambini e ragazzi con bisogni educativi complessi a comprendere ed esprimersi più efficacemente. Utilizza disegni semplici e colorati per spiegare termini di uso comune sulla sostenibilità, facilitando la comprensione e promuovendo comportamenti eco-responsabili. Età di lettura: sa 4 anni.
10

Quel genio di Galileo. Ediz. CAA

[Scortecci Paola; Foianesi Maria Cecilia; Gagliardi Carmen]
Editore: Pacini Editore
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Narrativa
Conoscere e imparare con piacere e divertimento sono i principi della didattica del Museo Galileo. Proprio questo è il segreto che rende ogni incontro un’occasione unica per ammirare il prezioso e straordinario patrimonio di strumenti scientifici raccolto a Firenze, nel corso del tempo, dalla famiglia Medici e da quella dei Lorena. Proseguendo il proprio impegno nella diffusione della cultura scientifica a favore di tutti i pubblici, il Museo Galileo presenta questa prima pubblicazione realizzata secondo la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), con l’obiettivo di facilitare la lettura e la comprensione ai visitatori che hanno difficoltà ad usare il linguaggio orale e scritto. Età di lettura: da 7 anni.
11

Chi è il gatto? Ediz. CAA

Ronchetti, Francesca
Editore: Erickson
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Olga è una simpatica gatta che guiderà grandi e piccini nel magico mondo dei gatti. Attraverso questa dolce storia scritta con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), bambini, bambine e adulti impareranno a comprendere e amare i gatti, a costruire insieme a loro un rapporto che implica rispetto e affetto per tutta la loro vita. Il volume è scritto con il modello inbook, quindi con testo integralmente espresso con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), e arricchito da splendide illustrazioni. Età di lettura: da 5 anni.
12

Giulia e Bianca a Roma. Edizione CAA

Bonica Cristina
Editore: Bertoni
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Narrativa
Versione In Book del libro "Giulia e Bianca a Roma". Due sorelline amano i viaggi e l’avventura, sempre unite da una forte complicità. Il loro viaggio a Roma inizia però con un imprevisto che le costringe a separarsi. L’intraprendenza e l’istinto di protezione della sorella maggiore guidano Giulia alla ricerca della sua sorellina Bianca, accompagnando i piccoli lettori alla scoperta dei luoghi più belli della grande città. Per le nostre protagoniste arriva l’immancabile lieto fine, che non è una vera fine ma solo l’inizio di tante altre avventure da vivere insieme! Età di lettura: da 7 anni.
13

Sidney Hall e il caso della gattina scomparsa. Ediz. CAA

Capek Karel
Editore: Le Ali di Carta
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Narrativa
Jura, la gattina della principessa, viene rapita da un misterioso individuo che si fa chiamare Il Mago.Disperato, suo padre il re, affida l'incarico di ritrovarla al più grande investigatore del mondo: il celeberrimo Sidney Hall. Età di lettura: da 10 anni.
14

La vita vera di un bruchino (che si è salvato dal finire nel pentolone del minestrone). Ediz. CAA

Corvetto Giannina
Editore: Marchetti Editore
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Anche un orto può essere un luogo magico, pieno di odori e colori. La vita di un bruchino diventa un’avventura: nell’orto dov’è nato ci sono mille pericoli da superare e tanta strada da fare per poter mangiare. Finalmente, dopo tanto faticare, una casetta si costruirà e in una bellissima farfalla, come per incanto, si trasformerà. Il libro è la versione in simboli dell’omonimo libro in versione classica (ISBN 978-88-99014-06-3) e utilizza lo strumento principe della CAA: la scrittura in simboli, “ponte” che permette a chi, a diverso titolo, abbia difficoltà nella lettura di un testo, di potervi accedere più facilmente. Traduzione in simboli a cura di Sabrina Egiziano (biblioteca "Ernesto Ragionieri", Sesto Fiorentino) secondo il modello definito dal Centro studi inbook. Età di lettura: da 3 anni.
15

Impariamo a lavare i denti con Giulia. Storie sociali con la CAA. Ediz. a colori

Cancellieri, Elisa ; Raspa, Agnese
Editore: Erickson
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Prima infanzia
Giulia ha dei bellissimi denti bianchi, però cerca sempre una scusa per non lavarli! Ma grazie a uno scintillante spazzolino giallo, un dentifricio alla fragola, una canzone... il gioco è fatto! I dentini sono finalmente puliti! Serie Storie sociali con la CAA: Inclusive, colorate, educative e divertenti, le Storie sociali illustrate con la CAA sono scritte nei simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa e offrono a tutti i bambini e le bambine la possibilità di comprendere e comunicare nelle situazioni sociali. Dalle autonomie personali alla gestione delle emozioni, dalle interazioni con gli altri all’espressione creativa, descrivono le grandi e piccole avventure di tutti i giorni. Età di lettura: da 3 anni.
16

Allacciamo le cinture e partiamo con Youssef. Storie sociali con la CAA. Ediz. a colori

Cancellieri, Elisa ; Raspa, Agnese
Editore: Erickson
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Ogni volta per Youssef mettersi in viaggio è un’impresa! Le cinture sono troppo strette e lui non vuole proprio saperne di allacciarle! Ma grazie a un po’ di musica e a nuovi passatempi divertenti... il gioco è fatto! Youssef è pronto a partire! Serie Storie sociali con la CAA: Inclusive, colorate, educative e divertenti, le Storie sociali illustrate con la CAA sono scritte nei simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa e offrono a tutti i bambini e le bambine la possibilità di comprendere e comunicare nelle situazioni sociali. Dalle autonomie personali alla gestione delle emozioni, dalle interazioni con gli altri all’espressione creativa, descrivono le grandi e piccole avventure di tutti i giorni. Età di lettura: da 3 anni.
17

Luca, la mamma torna. Storie sociali con la CAA. Ediz. a colori

Cancellieri, Elisa ; Raspa, Agnese
Editore: Erickson
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Prima infanzia
A Luca piace andare a scuola, però ogni volta che deve separarsi dalla mamma diventa tanto triste. Ma grazie agli amici, alla maestra e soprattutto alla magia dell’abbraccio del coraggio… il gioco è fatto! Luca ritrova il sorriso! Serie Storie sociali con la CAA: Inclusive, colorate, educative e divertenti, le Storie sociali illustrate con la CAA sono scritte nei simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa e offrono a tutti i bambini e le bambine la possibilità di comprendere e comunicare nelle situazioni sociali. Dalle autonomie personali alla gestione delle emozioni, dalle interazioni con gli altri all’espressione creativa, descrivono le grandi e piccole avventure di tutti i giorni. Età di lettura: da 3 anni.
18

I guai di mini cowboy. Ediz. CAA

Frost, Daniel
Editore: Officina Babùk
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
È così piccolo che sui poster Wanted del Far West, la ricompensa promessa per la sua cattura è di soli dieci dollari… tutto o quasi è fuori dalla sua portata: arrivare al bancone del saloon per bere un bicchiere? Impossibile! Spaventare gli avversari? Neanche a parlarne! Mini cowboy è duro e puro, un vero cowboy, ma la sua altezza, nella cittadina in cui vive, è decisamente un limite e a nulla servono i suoi stratagemmi – trampoli e cappelli enormi – per sembrare più alto. Ma un giorno, dopo essersi sentito a lungo il solo ad avere problemi del genere, mini cowboy si accorge che, da qualche parte, c'è qualcuno proprio come lui… Età di lettura: da 4 anni.
19

Tiritera Giornaliera. Piccole filastrocche in CAA

Fort, Sarah ; Mazzi, Lucia
Editore: Homeless Book
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Filastrocche divertenti adatte a tutti i momenti narrano in rima baciata le routine della giornata grazie ai simboli in CAA leggo con facilità questa allegra tiritera dal mattino fino a sera. Età di lettura: da 3 anni.
20

Storie di bimbi favolosi che non si arrendono ai problemi. Ediz. CAA

Editore: PAPERO EDITORE
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Fiction
Lo sapevi che Ludwig van Beethoven, uno dei più grandi compositori della storia, continuò a scrivere la sua musica anche dopo essere diventato sordo? Oppure che Stephen Hawking, pur essendo su una sedia a rotelle e sempre più malato, seppe viaggiare nel cosmo e attraversare i buchi neri grazie alla potenza della sua mente? Oppure che in Alda Merini la poesia fu più potente di qualsiasi disturbo della mente, com’era stato per la pittura nella vita di Van Gogh? E lo sai che fantastica atleta è Bebe Vio? Le loro storie, insieme a tante altre, sono racchiuse in questo libro. Sono loro i “bimbi favolosi” che, pur avendo a che fare con difficoltà belle toste, non si sono dati per vinti e hanno coronato i propri sogni. A raccontarceli, con parole e immagini, sono stati redattori d’eccezione: i ragazzi autistici dell’associazione La Matita Parlante di Piacenza. Che hanno tradotto le storie con i simboli della CAA, per renderle accessibili davvero a tutti. C’è davvero tanto da scoprire, e da imparare, tra le pagine di questo libro! Età di lettura: da 10 anni.

Pubblicato in DATI il 25/02/2025