Il mondo delle storie si dispiega nei «libri con le figure», gli albi illustrati che raccontano il quotidiano nella sua normalità, ma che narrano anche mondi straordinari e aprono le porte alla fantasia. Nella struttura di inizio, svolgimento e conclusione si stabilisce un ritmo che dona senso al narrare: quando l'azione si indirizza a uno scopo e i fatti sono messi in fila, si rivela agli occhi del lettore un ordine generale che di per sé dona piacere e arricchisce mente e cuore, vero nutrimento dell'animo. Se poi la narrazione riserva improvvise sorprese, se la conclusione si gioca sul colpo di scena finale, allora le storie conquistano e trasmettono piacere. Incontrare gioia, divertimento, ma anche verità profonde nei libri è il modo migliore per alimentare il desiderio di leggere, o di sentir leggere. Perché i libri sono scrigni preziosi, sorgenti di speranze e di sogni, doni speciali. E quale dono è più grande del gesto di chi prende in mano un libro e legge a un bambino? (Tratto da Nati per Leggere: una guida per genitori e futuri lettori, 2025)