NPL 2025: La musica delle parole

Che ci vuole per fare una poesia? Qualche rima, versi, assonanze e allitterazioni, e poi musica, tanta, e ritmo, e perfino silenzio. Sembra poco, ma è molto. Ci sono poesie lunghissime, altre corte corte. Ci sono filastrocche, ma come distinguerle dalle poesie? Sono qui raccolte le une accanto alle altre per dire che il confine è sottile, spesso inesistente. Ci sono anche libri con le onomatopee, suoni che non sono parole e con cui è bello giocare, i suoni della lallazione che i bambini emettono quando iniziano a esercitare la parola. E forse il compito più importante per l'adulto è quello di suscitare la parola nei piccoli, intrattenere con loro continue, gioiose conversazioni, soprattutto quando ancora non possono rispondere se non con gli occhi e col sorriso. Ma di ogni parola che esce dalla bocca dell'adulto il bambino sa cogliere l'intonazione, e l'intenzione. È questione di ritmo e di musica, certo, ma anche di amore, quello che traspare dai gesti e dalla voce. L'amore che loro prontamente avvertono, e che li fa crescere felici. (Tratto da Nati per Leggere: una guida per genitori e futuri lettori, 2025)

1

Una balena tra le stelle. Ediz. a colori

Davies, Nicola
Editore: Editoriale Scienza
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Fiction
Ispirate dalle magnifiche illustrazioni di Petr Horácek, le quaranta poesie composte da Nicola Davies sono piccoli capolavori che celebrano le creature del nostro pianeta. Con una grande varietà di forme e stili, raccontano storie, danno vita a immagini o a conversazioni immaginarie, comunicano contenuti scientifici o semplicemente emozioni. Un libro prezioso, da leggere soffermandosi su ogni singola parola, oppure semplicemente da sfogliare immergendosi nella bellezza delle sue straordinarie illustrazioni. Età di lettura: da 8 anni.
2

Stiamo insieme. Ediz. a colori

Mazzoli, Elisa ; Passarini, Carlotta
Editore: Pulce
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Perché gli animali tendono a vivere insieme? Quale forza li spinge ad affrontare uniti la vita in branchi, stormi, colonie, banchi, mandrie. Nello specchio della natura è il segreto per vivere meglio anche per noi: "E ho pensato, nella natura deve pur esserci una ragione, in questa vita se stiamo insieme, la vera forza la fa l’unione". Un libro da un’autrice che parla la lingua del cuore e un’illustratrice che ci accarezza con i suoi delicatissimi acquerelli. Un libro importante anche nei contesti educativi. Età di lettura: da 3 anni.
3

Tutti zitti per piacere! Ediz. a colori

Barroux
Editore: Lapis
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Una gru è alla ricerca di un posto silenzioso per godersi un bel pisolino, ma la faccenda è più complicata del previsto. Prova prima in uno stagno, appartato e silenzioso. Sembra il posto perfetto, ma improvvisamente le rane cominciano a gracidare in coro: CRA CRA CRA! Uff... Addio pisolino!, pensa la gru. E vola via dallo stagno, alla ricerca di un posto più tranquillo. Si ferma sulla chioma di un albero, dove finalmente regna la pace… o almeno, regnava! Appena la gru s'addormenta... CIP CIP cinguettano allegri gli uccelli. Uff... Addio pisolino! La gru vola via di nuovo e si sposta sulla terraferma, sperando che sia la volta buona. Ma dal terreno provengono degli strani rumori: è la volta delle talpe intente a scavare FRRTT FRRTT… C'è un posto dove la povera gru può finalmente dormire in pace? Una storia con un divertente finale a sorpresa. Età di lettura: da 3 anni.
4

La nanna del dodo. Ediz. a colori

Offredo, Eva
Editore: Franco Cosimo Panini
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Divulgazione
Anche gli animali fanno la nanna! Il boa sbadiglia, il coniglio conta le carote, l'orso stringe forte il suo orsetto, la formica dice buonanotte… Ognuno ha il suo rituale per addormentarsi! Un immaginario intorno al sonno e ai sogni con illustrazioni vivaci e divertenti! Età di lettura: da 3 anni.
5

Musica è di casa. Ediz. a colori. Con QR Code (La)

Caminati, Chiara ; Pezzetta, Giovanna;Vola, Noemi
Editore: Franco Cosimo Panini
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Prima infanzia
"Ogni pagina è una porta che si apre e che vi mostra meraviglie di ogni sorta…" Un libro per i piccolissimi che apre le porte di casa e dell'immaginazione! Poesie in rima allegre e divertenti dedicate alle stanze della casa regalano immagini familiari ai bambini: la cucina dove ritrovarsi al risveglio, il salotto dove c'è un divano "fatto apposta per potersi arrampicare", la soffitta per un viaggio nel tempo… da brividi! Fino alla cameretta, il posto sicuro, dove si può giocare al facciamo finta che… L'inconfondibile stile di Noemi Vola dà vita a scenari coloratissimi con illustrazioni ricche di dettagli che accompagnano la lettura, pagine in cui perdersi, da guardare e riguardare, per scoprire sempre nuovi particolari. Alle parole si aggiunge la musica, grazie a un codice QR: un'orchestra suona 10 canzoni che faranno cantare e danzare i più piccoli al ritmo del jazz, blues, folk: ognuna è arrangiata con un genere musicale diverso! Un libro divertente da leggere, guardare, ballare e cantare insieme! Un libro scritto e illustrato da due autrici molto note e apprezzate nel panorama della letteratura per l'infanzia. Un libro pensato per i piccoli che piace anche ai grandi. Un libro che offre il pretesto per passare momenti felici insieme. Età di lettura: da 1 anno.
6

Mamma ti leggo una storia. Ediz. a colori

Cinquetti, Nicola
Editore: Lapis
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Fiction
Mamma, siediti e riposa, voglio leggerti qualcosa. Leggo io, per questa volta, tu riposati, e ascolta. Tra tanti libri che gli adulti leggono ai bambini, eccone uno che, viceversa, nasce per essere letto dai bambini agli adulti, in particolare alle mamme. La mamma è fin dal titolo è la protagonista di questa corsa a perdifiato dai monti alla città, dal buio del bosco all’immensità del mare, che a fine giornata si conclude con un bellissimo dono: il suo bambino leggerà una storia tutta per lei… la sua storia! Testo breve, in rima, ben spaziato e in stampatello maiuscolo, che scivola via rapido e si presta a essere imparato facilmente a memoria. Un libro per immortalare quel momento esaltante della crescita che va dal “mamma, mi leggi una storia?” al “mamma, ti leggo una storia!”. Una prima lettura, un approdo, un omaggio riconoscente che il bambino, destinatario di tante letture, restituisce alla mamma nel momento in cui impara a leggere. Età di lettura: da 5 anni.
7

Quando la sera la luna ci parla. Ediz. a colori

Cinquetti, Nicola
Editore: Lapis
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Narrativa
Una raccolta di rime in cui la musicalità della parola di Nicola Cinquetti si fonde con la partitura di immagini firmate da Alessandro Sanna. I rumori della natura, i suoi suoni sommessi che cambiano con l’alternarsi delle stagioni, ma anche i versi squillanti degli animali e ancora i trilli della quotidianità e le giornate piene di voci. L’autore gioca con i suoni, costruendo testi ricchi di onomatopee e di immagini acustiche, senza perdere di vista la chiarezza e la semplicità di parola. Rime baciate, alternate, libere; versi intessuti di assonanze e consonanze, ricche di figure retoriche di suono e di senso. Alessandro Sanna riesce a tradurre parole e suoni in puro movimento visivo: disegna figure brillanti e giocose, che sembrano quasi guizzare fuori dalla pagina. Un libro da leggere con le orecchie e con il cuore: un regalo a chi ascolta con orecchio attento il brulicare della vita, riuscendo a condensare suoni e colori in versi. Età di lettura: da 5 anni.
8

Com'è fatta un'orchestra. La migliore introduzione alla musica e agli strumenti musicali. Ediz. a colori

Auld, Mary
Editore: Nord-Sud
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Non-Fiction
Simon vuole costruire un'orchestra per suonare bella musica per tutti! Scopri gli strumenti che la comporranno, mentre fa le audizioni ai suoi musicisti. Potrai anche ascoltare le loro meravigliose note grazie alle tracce audio che fanno da colonna sonora alla storia. Realizzato in collaborazione con la London Symphony Orchestra, una delle più grandi orchestre del mondo. Include oltre 40 sinfonie eseguite dalla London Symphony Orchestra scaricabili gratuitamente. Età di lettura: da 6 anni.
9

Dolce come un cetriolino, lindo come un maialino. Ediz. illustrata

McCullers, Carson
Editore: Bompiani
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Fiction
Questa raccolta di poesie che inclinano verso il nonsense, che parlano di stelle e porcellini, di dolcetti e scherzetti, di marinai e luminose fiere d'autunno, è stata pubblicata negli Stati Uniti nel 1964 con le illustrazioni di Rolf Gérard. Perché ripescare un libro così lontano nel tempo? Perché lo spirito di Carson McCullers è riuscito a catturare il cuore dell'essere bambini e del parlare ai bambini. Il gusto per i piccoli giochi di parole, i momenti di festa e quelli di malinconia, gli eventi minimi che diventano giganti: rime, assonanze e ritmi accendono piccoli lampi, parole familiari e sonore da mandare a memoria per creare il proprio repertorio poetico, quello che resta con noi per sempre.
10

Brutto anatroccolo. Con la musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Ediz. illustrata. Con QR code (Il)

Pedrazzini, Anna ; Viola, Serena
Editore: Curci
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
E venne l’estate. L’aria era calda di sole, il grano giallo, l’avena verde. Nel piccolo stagno, circondato da un boschetto, un’anatra covava le uova… Fiabe sonore in punta di dita è la collana di libri illustrati, con video animati e interattivi, playlist online da ascoltare, per bambini. Un’esperienza multisensoriale che introduce i più piccoli all’ascolto della musica con benefici effetti sulle loro capacità di attenzione, ascolto, interazione, creatività e sulla loro attitudine musicale. Età di lettura: da 4 anni.
11

Piccole poesie d'inverno. Ediz. illustrata

Dedieu, Thierry
Editore: Franco Cosimo Panini
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Prima infanzia
Siamo nel pieno di una grande nevicata che copre tutto di un bianco intenso. Incontriamo un pupazzo infreddolito, due orsi polari che si abbracciano, un coniglietto, e piccole poesie fuoriescono da un quaderno tra le mani di un bambino. Thierry Dedieu ritrae immagini evocative dell'inverno, con illustrazioni grandi in bianco e nero che coinvolgono il bebè, ancora soltanto in grado di distinguere i toni a forte contrasto. Un libro con un testo dolce e in rima perfetto per una lettura ad alta voce: una vera e propria coccola. Un libro dal grande formato, in un cartone leggero, illustrato con immagini a due colori, pensate per i piccolissimi, che distinguono meglio i forti contrasti, e caratterizzato da un testo dolce e in rima. Per neonati.
12

La canzone degli insetti. Ediz. illustrata

Dedieu, Thierry
Editore: Franco Cosimo Panini
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Thierry Dedieu ritrae il popolo dell'erba, in bianco e nero, con illustrazioni grandi ed essenziali a tutta pagina che sanno catturare l'attenzione del bambino, prima di fare un passo indietro per presentare una vita brulicante vista dal prato. Ritratti di insetti e altre piccole creature senza parole: un luogo di osservazione, silenzioso. Poi arrivano i suoni, scritti come onomatopee, ogni insetto ha la sua voce e contribuisce a un rumorosissimo concerto all'aperto! Un omaggio al piccolo mondo degli insetti e ai loro suoni, in un libro un libro dal grande formato in due colori, studiato appositamente per mettere in contatto i piccolissimi con il linguaggio delle narrazione. Età di lettura: da 3 anni.
13

Tipolastrocche. Filastrocche tipografiche. Ediz. illustrata

Fili, Louise
Editore: Corraini
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Tipolastrocche. Filastrocche tipografiche è un volume sofisticato in cui le filastrocche tradizionali dialogano e si intrecciano con eleganti caratteri tipografici usciti dalla geniale matita di Louise Fili. Un gioco di rimandi e reiterazioni in cui l'autrice, punto di riferimento internazionale nell'ambito del graphic e type design, combina elegantemente rime e lettering, dando vita a nuove composizioni che non mancheranno di affascinare adulti e bambini. Di pagina in pagina vediamo le lettere animarsi, cambiare colore, forma e dimensione; le seguiamo mentre si muovono, cadono, corrono, si piegano e scivolano via, come personaggi pieni di vita. Il lettore ritroverà le più celebri filastrocche come Ladybug, Humpty Dumpty, Tre topolini ciechi e tante altre vecchie conoscenze vestite di nuovi e aggraziatissimi abiti editoriali! Età di lettura: da 5 anni.
14

Mie prime musiche swing (Le)

Collet, Emilie
Editore: Gallucci
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Prima infanzia
Sfiora il chip e ascolta le canzoni del mondo in sei lingue diverse! Età di lettura: da 1 anno.
15

Pio pio bau bau. Ediz. a colori

Cassinelli, Attilio
Editore: Lapis
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Prima infanzia
La storia di un pulcino che, approfittando di un momento di distrazione della mamma, si allontana dall’aia andando incontro a ben più grandi e colorati animali: la capra, il cane, la rana, il corvo… Di ogni animale imparerà a imitare i versi restituendoli infine alla chioccia preoccupata. Per fare pio pio, però, ci vuole un aiuto. Ditelo voi, pulcini, a vostro fratello! Età di lettura: da 2 anni.
16

Canti dell'inizio canti della fine. Ediz. a colori

Vecchini, Silvia ; Tognolini, Bruno
Editore: Topipittori
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Narrativa
"Inizio del gelato, Fine del gelato, Inizio della scuola, Fine della scuola, Inizio del teatro, Fine del teatro..." Una raccolta di poesie sul tema dell'inizio e della fine, scritta a quattro mani da Silvia Vecchini e Bruno Tognolini, e illustrata da Giulia Orecchia. Con questi Canti dell'inizio Canti della fine si allenano il cuore e l'orecchio al movimento incessante della vita attraverso le parole di due fra i più grandi autori per bambini e ragazzi della nostra letteratura. Età di lettura: da 6 anni.
17

Da un punto nasce il mondo. Ediz. illustrata

Clima, Gabriele ; Fatus, Sophie
Editore: La coccinella
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Prima infanzia
Un libro con i buchi che diventano sempre più grandi, e rappresentano il mondo di un bambino che cresce. Un libro interattivo che invita il bambino ad agire sull'immagine (soffiando, toccando, accarezzando, picchiettando) per contribuire alla sua trasformazione. La nota autrice Sophie Fatus interpreta con la sua fantasia delicata e giocosa il progressivo allargarsi dell'orizzonte di un bambino che scopre. Età di lettura: da 3 anni.
18

Ma chi fa tutto questo rumore? Ediz. a colori

Claire, Céline ; Bonenfant, Pascale
Editore: Il leone verde
Reparto RAGAZZI
Sottoreparto Favole, fiabe e storie illustrate
Una storia giocosa e divertente per i bimbi più piccoli. Un testo semplice, accompagnato da versi, onomatopee e delicate illustrazioni, capace di ricreare a ogni pagina un piacevole effetto sorpresa non scontato. Un libro ideale per scoprire e apprezzare la lettura ad alta voce condivisa. È il lupo? L'orso? L'elefante? Rimarrai sorpreso! Un libro con alette per scoprire chi è che fa tutto questo rumore... Età di lettura: da 3 anni.

Pubblicato in DATI il 04/07/2025