Libri illustrati

Proponiamo una selezione di 100 libri illustrati per adulti, pubblicati tra agosto 2024 e luglio 2025.

1

Immaginalo. Come funzionano le immagini negli albi

Bang, Molly
Editore: Babalibri
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Un manuale per capire segreti e meccanismi delle narrazioni visive. A partire dalla storia di Cappuccetto Rosso, Molly Bang ci guida in un’esplorazione geniale sulla composizione delle immagini e l’effetto che hanno sulle nostre emozioni, mostrandoci che ogni opera d’arte ha un linguaggio specifico che possiamo imparare a decifrare. Perché le diagonali trasmettono tensione mentre le linee curve un senso di calma? Perché lo stesso colore può richiamare emozioni opposte? Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1991 con enorme successo, “Immaginalo” è un punto di riferimento imprescindibile per appassionati di albi, illustratori e critici, finora inedito in Italia. L’edizione Italiana riprende integralmente l’opera della Bang arricchendola con un importante saggio di Anna Castagnoli, autrice, illustratrice ed esperta di albi illustrati.
2

Giardini perduti

Lawrence, Sandra
Editore: L'ippocampo
Reparto VARIA
Sottoreparto GIARDINAGGIO E MANUTENZIONE DELLA CASA
Dalle fontane di Villa d’Este alle sculture surrealiste di Las Pozas, passando per i brillanti colori del Jardin Majorelle e il fascino antico del Wah Bagh, i giardini custodiscono mille storie nel folto delle loro fronde. Sandra Lawrence ci accompagna alla scoperta di 40 paradisi terrestri sparsi in tutto il mondo, raccontandocene l’epoca d’oro, ma anche i decenni e i secoli bui che li hanno visti decadere in giungle incolte disseminate di archi, eremi, fontane, grotte, canali, serre e colonnati fatiscenti. Leggendari e misteriosi, tutti questi luoghi dell’anima hanno conosciuto un periodo di splendore per poi cadere nell’oblio, finché qualcuno li ha più o meno avventurosamente riscoperti. Scandito dalle suggestive illustrazioni di Lucille Clerc (Il giro del mondo in 80 alberi), questo libro celebra la fragile bellezza della natura, coltivata ad arte da persone appassionatamente tenaci.
3

Vedere il mondo in treno

Bonaventure, Jean-Baptiste
Editore: L'ippocampo
Reparto VARIA
Sottoreparto VIAGGI E VACANZE
81 strepitosi itinerari suddivisi per continente, con mappe, fotografie, chilometraggi, tappe e mete da non perdere; per vivere o immaginare avventure uniche lungo i binari di tutto il mondo, immersi nei luoghi e a stretto contatto con le tradizioni locali. La linea ferroviaria che percorre i luoghi dell’antico Egitto; il fascino gelido della Transiberiana; lo sforzo di un piccolo trenino che si arrampica sui contrafforti himalayani o nella fitta foresta brasiliana; la futuristica velocità dello Shinkansen Kyushu; la Terra del Fuoco vista dal Tren de la fin del mundo. Ma anche la ferrovia che tocca le Cinque Terre, la Circumetnea che abbraccia il vulcano siciliano e l’incantata lentezza del Glacier Express...
4

Van Gogh. L'arte più grande

Sefrioui, Anne
Editore: L'ippocampo
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Iris e girasoli, seminatori al tramonto e campi di grano punteggiati di corvi, camere da letto deformate dallo sguardo e cieli notturni vorticanti di stelle. Rapito dalla pittura e dal colore, Vincent Van Gogh ha superato gli ultimi confini che separavano realtà e psiche, regalando alla modernità uno stile e un immaginario ineludibili. Dipingere per Van Gogh significava immergersi nel mondo, accettando di non ritrovarsi mai più. « Quando si dipinge », scrisse al fratello Theo, « si corre il rischio di sprofondare. Essere un pittore è come essere una sentinella smarrita » Raccontare la sua arte equivale a narrare la storia di questo smarrimento, un cammino che dal mistico fervore dei primi anni lo avrebbe portato sulle strade di Londra, Anversa e Parigi, sui sentieri inondati di luce del Midi, per terminare a Auvers, dove Vincent visse i suoi ultimi giorni segnati dalla solitudine, ma anche da un’ineguagliabile intensità creativa.
5

Monet. L'arte più grande

Sefrioui, Anne
Editore: L'ippocampo
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Dipingere l’istante, le cangianti forme della natura e soprattutto la luce: questo è lo scopo dell’infaticabile ricerca di Claude Monet. Con i suoi tocchi rapidi e frammentati, il capofila del movimento impressionista ha saputo restituire sulla tela l’atmosfera dei litorali normanni e il vento tra gli alberi, il baluginio del sole sulla Senna e l’abbagliante bellezza delle coste del Sud. Fino alle inesauribili variazioni delle serie dedicate alla Cattedrale di Rouen, ai covoni nei campi, ai pioppi di Giverny e alle celebri ninfee del suo giardino acquatico. Maestro del plein air, in contrasto con l’Accademia, Monet ha rivoluzionato l’arte anticipando gli azzardi dell’astrazione e lasciandoci un’opera di vibrante modernità.
6

Corpo a corpo. Una storia dell'arte dalla testa ai piedi. Ediz. a colori

Causa, Stefano ; Cifani, Arabella
Editore: Giunti Editore
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Seni. Occhi. Bocca. Mani. E labbra. Sederi e inguini. Si può raccontare una storia dell'arte anche attraverso le parti del corpo. Gli autori di questo libro hanno provato a farlo spegnendo internet e riallenando il muscolo della memoria. Non è vero come dicono che cultura è tutto quel che rimane quando uno si è dimenticato tutto? Ecco. Ogni capitolo è dedicato a un “organo” ed è corredato da immagini e da due testi di commento, uno per ciascun autore. Tra storia e immaginazione, lavorando di accoppiamenti giudiziosi e nuovi nessi, nella convinzione che i piedi o le mani o i capelli siano un valido indicatore non solo dello stile di un artista ma una cartina di tornasole del realismo occidentale. Oggi che viviamo stagioni di narcisismo autoreferenziale interrogarsi sul corpo, e non solo sui lati a e b, ci sembra urgente. Oltre che doveroso.
7

La primavera vista dai maestri della stampa giapponese. Ediz. illustrata

Sefrioui, Anne
Editore: L'ippocampo
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Da sempre in Giappone l’incanto della primavera rivive nell’effimera bellezza delle farfalle e dei ciliegi in fiore. In questo nuovo cofanetto sui Maestri della stampa oltre settanta opere di arti primavera rivive nell’effimera bellezza delle farfalle e dei ciliegi in fiore. In questo nuovo cofanetto sui Maestri della stampa oltre settanta opere di artisti dell’ukiyo-e quali Hiroshige, Hokusai e Kawarazaki colgono i fugaci piaceri della vita nel volo degli uccelli, nel gorgogliare di un ruscello, nell’animato viavai di una festa campestre. All’insegna del risveglio degli elementi, essi ritraggono con rinnovata meraviglia la stagione più gioiosa dell’anno.
8

Rotaie. Una storia d'amore

Ananìa Giulia
Editore: Bizzarro Books
Reparto NARRATIVA
Sottoreparto NARRATIVA a FUMETTI
Da capolinea a capolinea, su un tram qualunque, in una città riconoscibilissima seppur mai nominata (perché potrebbe essere benissimo la tua…), lei «aveva spalle grandi, di chi sa portare traumi giganti». Basta una frenata e… «ci siamo abbracciate per non cadere. O per cadere insieme?». La verità è che «avrei dovuto dirti, scendi con me oppure non scendiamo mai». E allora: «perché tornare a casa se la mia casa non sei tu?». La domanda è struggente come le immagini che Giulia Ananìa ha rubato a un universo metropolitano in continuo movimento, con la sensazione che, fermata dopo fermata, quel tempo sospeso – autentica miniera di storie fatte di «paure così uguali in corpi così diversi» – nasconda un mistero meraviglioso, anime inquiete, «la nostalgia di un bacio mai dato» insieme a sorrisi capaci di illuminare il più cupo dei giorni e, soprattutto, un’inaspettata possibilità di salvezza. La possibilità, cioè, di toccare con le proprie mani il segreto più prezioso, scoprendo che «tutti hanno a che fare almeno una volta nella vita con la parola amore».
9

100 abiti che sconvolsero il mondo. Ediz. a colori

Capella, Massimiliano
Editore: 24 ore cultura
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
"I 100 abiti che sconvolsero il mondo" raccontano oltre duemila anni di storia della moda attraverso abiti rivoluzionari, autentiche creazioni sartoriali che, per il loro valore culturale, sono strettamente connesse ai grandi fenomeni che hanno segnato le trasformazioni dello stile e il cambio generazionale tra un’epoca e l’altra. Dall’età antica a quella contemporanea, la moda è sempre stata l’espressione più popolare di una società in perenne mutazione, alla costante ricerca di un’identità di stile che ha unito le diverse forme d’arte. Attraverso un ampio saggio sulla storia della moda e le schede dei 100 abiti selezionati, il libro pone l’accento sul rapporto tra moda, arte e società, così da svelare in una forma trasversale quei modelli vestimentari che hanno realmente “sconvolto” il mondo, dal chitóne greco alla camora rinascimentale, fino al Meat Dress di Franc Fernandez per Lady Gaga e alla Tuxedo Gown di Christian Siriano.
10

Yayoi Kusama 1945-oggi. Ediz. a colori

[Chong Doryun (cur.); Yoshitake Mika (cur.)]
Editore: 24 ore cultura
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
"Yayoi Kusama: 1945 to Now" è la rassegna più completa del lavoro dell’artista fino ad oggi, e traccia il profilo di un’artista che ha raggiunto un successo davvero globale nel corso della sua vita. In una carriera di ampio respiro che abbraccia sette decenni e molteplici media, l’artista ha stabilito legami profondi con il pubblico di tutto il mondo. Emersa all’avanguardia della sperimentazione artistica in Asia a metà del XX secolo, Kusama è diventata presto una figura centrale della scena artistica newyorkese degli anni Sessanta. Oggi, a novant’anni, Kusama continua a comunicare la sua personalissima e spirituale visione del mondo attraverso la sua arte. Il volume è strutturato in sei sezioni tematiche, “Infinito”, “Accumulazione”, “Biocosmico”, “Connettività radicale”, “Morte” e “Gioia della vita”, ognuna delle quali intende chiarire le preoccupazioni estetiche e filosofiche alla base dell’opera dell’artista. Il libro presenta selezioni di scritti inediti di Kusama, oltre a una corrispondenza con Georgia O’Keeffe, un’intervista con il critico e curatore Yoshie Yoshida e una tavola rotonda con importanti curatori ed esperti di Kusama. Sono inclusi anche saggi che esplorano diversi aspetti della sua pratica e una dettagliata cronologia illustrata che contestualizza il lavoro di tutta la sua vita. Questa monografia, che si rivolge non solo a coloro che già conoscono la Kusama e il suo lavoro, ma anche a chi la scopre per la prima volta, rivela un’artista che, pur essendo stata plasmata da correnti artistiche internazionali, rimane profondamente legata alle sue tradizioni.
11

Le foto che hanno segnato un'epoca. Storie di sport. Ediz. illustrata

Vitale, Roberto
Editore: Becco Giallo
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Dall’autore della pagina "Le foto che hanno segnato un'epoca", le storie che si nascondono dietro agli scatti più celebri dello sport mondiale. La mano de Dios di Diego Armando Maradona, l’incidente di Ayrton Senna. la borraccia di Fausto Coppi e Gino Bartali, l’incontro tra Bobby Fischer e Boris Spassky, la corsa scalza di Abebe Bikila, i trionfi di Alberto Tomba. La chiacchierata tra Kobe Bryant e Michael Jordan. Il pugno fantasma di Muhammad Ali. L’impresa di Marco Pantani sul Galibier. I sorpassi di Valentino Rossi. La perfezione di Nadia Comaneci. Come sono nati gli scatti che hanno immortalato gli istanti più importanti dello sport mondiale?
12

L'autunno. Visto dai maestri della stampa giapponese. Ediz. illustrata

Sefrioui, Anne
Editore: L'ippocampo
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Il volo delle gru, i covoni di riso nei campi, il vermiglio degli aceri... Nella girandola delle stagioni, l’autunno occupa un posto d’onore e ispira da sempre l’immaginario artistico e poetico del Giappone. In questo nuovo cofanetto della collana dedicata ai maestri dell’ukiyo-e, oltre 60 stampe realizzate da artisti del calibro di Hokusai, Hiroshige, Chikanobu e Toshikata ritraggono gli ultimi mesi dell’anno in una grande varietà di scene e sfumature. Tra foreste rosseggianti, squillanti crisantemi e dame baciate dalla luna, ogni immagine diviene oggetto di contemplazione e fonte di bellezza.
13

L'Odissea. Ediz. a colori

[Barbieri Paolo]
Editore: Sergio Bonelli Editore
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Testo di Omero tradotto da Ettore Romagnoli. «È stato naturale per me alternare luce e ombra, disegnando l'Odissea. Seguendo sottovoce l'avventura di Ulisse che lasciatosi alle spalle Troia, si ritrova a capo di una flotta che ricerca quella meta chiamata Itaca, quasi a sentire il profumo della terra, dei fiori selvatici e degli ulivi. La brezza di incanti lontani cavalca il mare, quello stesso mare che ho voluto trasformare in un luogo materico con onde più simili a sculture di pietra, metafora di quel muro d'acqua che l'irato Poseidone ha frapposto tra gli uomini e la loro casa lontana.» (Paolo Barbieri)
14

Borse. Ediz. illustrata

Gachet, Sophie
Editore: L'ippocampo
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Questo libro è un viaggio nel cuore della moda, perfetto per collezionisti, designer e appassionati. Un repertorio completo che celebra la bellezza, l'arte e l'artigianato delle borse più iconiche, rendendo omaggio ai brand che continuano a definire e ridefinire il concetto di eleganza e stile. Con prefazione di Inès de La Fressange. Le borse sono molto più di semplici accessori; sono simboli di stile, status e personalità. “Borse” di Sophie Gachet esplora l'affascinante mondo delle borse, raccontando le storie e i brand che hanno creato alcune delle icone più amate e desiderate. Dal leggendario bauletto alla raffinata clutch, dalla pratica tracolla alla capiente tote, ogni modello ha una storia unica e un impatto duraturo sulla moda. Scopri le origini della 2.55 di Chanel, la Kelly di Hermès, la Speedy di Louis Vuitton, la Baguette di Fendi e la Jackie di Gucci. Ogni capitolo svela i segreti delle maison storiche e dei marchi più di nicchia che hanno trasformato semplici borse in oggetti del desiderio senza tempo.
15

La grafica italiana del '900

Vinti, Carlo
Editore: Giunti Editore
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
La grafica nel corso del Novecento ha contribuito a configurare il paesaggio quotidiano dell'Italia moderna. Manifesti, marchi, caratteri tipografici, imballaggi, copertine di libri e riviste hanno popolato lo spazio pubblico e privato degli italiani, imprimendosi nella memoria collettiva. Grafica italiana del '900 offre un percorso cronologico e critico della grafica in Italia, che include questioni e vicende finora rimaste escluse dalle trattazioni più generali. Partendo dal periodo tra le due guerre mondiali, con al centro l'eredità del futurismo e la grafica razionalista di “Casabella” e “Campo Grafico”, il volume affronta poi il periodo del secondo dopoguerra e del miracolo economico, quando emergono, tra gli altri, autori quali Carboni, Grignani, Huber, Lamm, Klinz, Pintori, Munari, Noorda, Steiner e Vignelli. Il libro prosegue con la stagione dell'impegno, tra politica, controculture e “pubblica utilità” e si chiude con gli ultimi due decenni del secolo, caratterizzati dal postmodernismo e dalle prime sperimentazioni della grafica digitale.
16

Mentre il mondo guarda-While the world watches. Ediz. bilingue

Nakhle Koller, Gina
Editore: Eris
Reparto NARRATIVA
Sottoreparto NARRATIVA a FUMETTI
Questo volume racconta la realtà devastante e inumana affrontata dai palestinesi dopo il 7 ottobre 2023, non solo a Gaza. Illustratrice e fumettista libano-palestinese che vive in Svizzera, Gina Nakhle Koller ha disegnato una vignetta ogni giorno per un anno per documentare e denunciare le condizioni del popolo palestinese e del genocidio in corso. Questo volume raccoglie un centinaio di quelle vignette, una cronistoria che rivela il costo umano degli attacchi incessanti, la resilienza di chi affronta sofferenze inimmaginabili e l'urgente necessità di giustizia in un mondo che guarda, ma troppo spesso rimane in silenzio davanti a quello che succede, giorno dopo giorno, anno dopo anno. La Palestina è sempre stata un tema centrale nel lavoro di questa artista, alimentando la sua ricerca nel creare un'arte capace di catturare e raccontare la resilienza, le lotte e l'umanità del suo popolo. «While the World Watches: A Year in Gaza 2023–2024» chronicles the devastating realities faced by Palestinians in the aftermath of October 7th. Through a series of daily artworks, this book reveals the human cost of relentless assaults, the resilience of those enduring unimaginable hardship, and the urgent need for justice in a world that watches—yet too often remains silent. This genocide against Palestinians that we are witnessing is still ongoing, underscoring the critical importance of bearing witness and demanding change.
17

Giovanni Chiaramonte. Ediz. illustrata

Quintavalle Arturo Carlo
Editore: ELECTA
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Una monografia completa, unica nel panorama bibliografico, dedicata a Giovanni Chiaramonte (1948-2023). Il volume presenta per la prima volta, attraverso una selezione di oltre 400 immagini, tutti i cicli del lavoro di Chiaramonte, compreso Oceano latino, perlopiù inedito e tutto da scoprire, realizzato nel corso dei suoi lunghi viaggi dal Messico all'America del sud. Arturo Carlo Quintavalle ha analizzato le singole ricerche del fotografo in ordine cronologico, dal periodo concettuale in avanti, così da restituirne la complessità. Proprio dagli anni settanta, e nei rispettivi ambiti professionali, Quintavalle e Chiaramonte si sono spesso ritrovati e il progetto di una monografia li ha accompagnati negli anni. Il libro include un saggio di Paolo Barbaro sulla fotografia di architettura, che ha avuto uno spazio certamente importante nell'opera di uno degli sguardi più fini e straordinari della fotografia contemporanea. Intellettuale dai molteplici interessi, Chiaramonte è stato anche un amatissimo docente e uno straordinario critico militante, intento a scoprire, proporre o riproporre, attraverso la pubblicazione di volumi da lui stesso curati, i più singolari episodi della cultura dell'immagine del secondo Novecento. A tal proposito nel volume sono stati riuniti alcuni suoi testi, insieme a una antologia di scritti che lo riguardano, riproposti e ordinati organicamente
18

Elisabetta I

Tonani, Lorenza
Editore: Hop!
Reparto NARRATIVA
Sottoreparto NARRATIVA a FUMETTI
Elisabetta I, figlia della vituperata Anna Bolena, terza nella linea di successione a Enrico VIII, con poche possibilità di ascendere al trono, conquista il potere alleandosi con l’antica nemica, la sorellastra Maria Tudor. Un patto tra donne alla fine la incorona, ma il tradimento di un’altra donna, la cugina Stuarda, ne mette a rischio il dominio. Prima e dopo questi due momenti cruciali, la regina Vergine, così denominata per aver rifiutato ogni pretendente alla sua mano e aver scelto di sposare l’Inghilterra, regna con rigore e mantiene la corona per 45 anni, trasformando la protestante isola inglese in una nazione forte e decisiva nello scacchiere internazionale, in un periodo di fioritura detto la Golden Age. Chiara d’Annunzio dà un’interpretazione moderna e decisa della figura della regina, mostrando, al suo esordio, una forte personalità artistica.
19

Icone by Oscar. Ediz. illustrata

Abolafia, Oscar
Editore: L'ippocampo
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Per la prima volta un volume riporta alla luce il tesoro di Oscar Abolafia, composto da oltre 300 000 fotografie che ritraggono icone del cinema, della musica, dell’arte, dello spettacolo e della politica. Ritratti intimi e sorprendenti a tutta pagina, capaci di mostrarci questi personaggi da punti di vista inediti. Fra i protagonisti del libro: David Bowie, Grace Kelly, Muhammad Alì, Liza Minnelli, Andy Warhol, Madonna, Salvador Dalí, Marlene Dietrich, Jack Nicholson, John Lennon, Cher, Michael Jackson, Whoopi Goldberg, Sophia Loren, Woody Allen, Janis Joplin, Paul Newman, Jimi Hendrix e tantissimi altri... Oscar Abolafia (1935-2020) è stato un fotografo americano noto per gli eccezionali scatti delle celebrità che hanno costellato gli anni Sessanta e Settanta. I suoi lavori sono apparsi sulle pagine di riviste celebri in tutto il mondo, quali People Magazine, Vanity Fair e Harper’s Bazaar, e in oltre cinquant’anni di attività ha stretto amicizia con alcune delle maggiori star dell’epoca, tra cui Liz Taylor, Elvis Presley, Frank Sinatra e i membri della famiglia Kennedy.
20

Marina Abramovic turned herself into art and wasn't sorry

Gilberti, Fausto
Editore: Phaidon
Marina Abramovic is a world-famous artist who uses her body to perform in unexpected and unusual ways that make an audiences think. She once sat back-to-back with her partner and had their hair tied together for over 17 hours. Another time, museum visitors watch her scrub 1,500 cow bones for six hours a day. This innovative book tells an inspiring story about the pioneering performance artist who is also the first female artist to hold a major solo exhibition at the Royal Academy of Arts in London
21

Draghi. I custodi delle stelle. Ediz. a colori

Barbieri, Paolo <1971- >
Editore: Sergio Bonelli Editore
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
«I Draghi, accompagnati dalle loro Creature, in questo libro diventano i Custodi delle stelle; Guardiani nati all'inizio dei tempi, che sono guerrieri, viaggiatori e a volte solo pigri osservatori delle vicende del cosmo. Per l'occasione, oltre a disegnarli, ho dedicato loro piccole storie, molte delle quali con richiami alla mitologia greca e sumera, infarcendo il tutto con una spolverata scientifica e rimandi a buchi neri, fornaci stellari e qualche citazione letteraria. Buon viaggio in questo mio mondo fatto di Draghi, stelle e Fantasia.» (Paolo Barbieri)
22

La luna vista dai maestri della stampa giapponese

Sefrioui, Anne
Editore: L'ippocampo
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
In Giappone la luna è da sempre al centro di importanti feste, riti e leggende. Onnipresente nell’immaginario di artisti e poeti, la sua cangiante apparizione scandisce tanto il tempo quanto le attività umane e il suo lucente biancore ammanta paesaggi naturali e panorami urbani. In questo cofanetto, le stampe di maestri dell’ukiyo-e quali Hiroshige, Hokusai e Kunisada colgono la delicata bellezza dell’astro notturno mentre si riflette sulle increspature di un lago o tra le onde di un ruscello, quando in primavera fa capolino tra i rami fioriti o fra gli uccelli in volo, o quando illumina i tetti delle pagode e le vette innevate.
23

Mimmo Jodice. L'enigma della luce. Ediz. a colori

Jodice Mimmo
Editore: Contrasto
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Mimmo Jodice è uno dei grandi protagonisti della storia della fotografia italiana. Fotografo d’avanguardia fin dagli anni Sessanta, attento alle possibilità espressive del linguaggio fotografico, è stato protagonista instancabile nel dibattito culturale che ha portato alla crescita e successiva mente all’affermazione e al riconoscimento della fotografia italiana anche in campo internazionale. Il libro ripercorre gli elementi che hanno caratterizzato tutta la sua ampia produzione artistica: le prime sperimentazioni, in cui Jodice combina elementi astratti e figurativi, interviene sulla carta attraverso il collage e lo strappo e, ancor prima, nella camera oscura, imponendo movimento a soggetti statici; il progressivo allontanamento dalla figura umana, sostituita da paesaggi metafisici in cui realtà e immaginazione si sovrappongono; lo studio del passato e della memoria attraverso i reperti archeologici, collocati in uno stato di sospensione atemporale, e le statue corrose dai secoli, dove l’archeologia diventa una meditazione per immagini sul farsi e disfarsi della forma; il Mediterraneo, dove il tempo e la storia sono assenti per la predominanza indiscussa del mito. Mimmo Jodice è un viaggiatore incantato. Non scatena subito la fotocamera, ma attende il manifestarsi della meraviglia, del mondo, di quell’inarrestabile energia umana che dà un’impronta alle cose, una forma agli oggetti, agli edifici, agli spazi architettonici che sopravvivono attraverso il tempo, anni e secoli dopo la scomparsa degli uomini. Per Jodice la fotografia può rappresentare senza limitarsi a documentare, ed è per questo che le sue immagini sono come antichi oracoli sibillini. Questa raccolta di quasi cento immagini, che restituisce l’importanza di un artista senza tempo, è accompagnata da saggi di Roberto Koch, Alessandra Mauro e Silvia Bianco e da un ampio apparato biobibliografico.
24

Fiat Panda

Patti, Francesco
Editore: Giorgio Nada Editore
Reparto VARIA
Sottoreparto HOBBY e ARTIGIANATO
L'abbiamo avuta tutti. Ha incrociato l'esistenza di ciascuno di noi. In un modo o nell'altro c'è stato un momento in cui una Fiat Panda ha intrecciato la nostra vita. L'ha avuta la mamma, è stata la nostra prima auto, ci ha portato in viaggio con gli amici, ce l'aveva il vicino di casa, la adoperava il pizzaiolo del quartiere, veniva a prenderci il fidanzato sotto casa. L'abbiamo trovata al mare e in montagna, in centri di provincia e in grandi città, nelle campagne brulle e nelle località glamour, in servizio nelle piste aeroportuali e nei colori delle forze dell'ordine. Nella sua “prima generazione” prodotta dal 1980 al 2003, la Panda ha abbracciato la società intera, dagli automobilisti meno abbienti a quelli più facoltosi, senza distinzione di età o di collocazione sociale. Ad una vettura tanto iconica non poteva non essere dedicata una monografia che ne ripercorrere tutta l'evoluzione tecnica e stilistica, durata oltre vent'anni, senza tralasciare le innumerevoli versioni speciali che, per la Panda, hanno rappresentato una sorta di “storia nella storia”. Non manca, come sempre, una breve ma esaustiva guida alla manutenzione e al restauro.
25

La Divina Commedia di Dante. Ediz. illustrata

Doré Gustave
Editore: Abscondita
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Sono qui riprodotte integralmente le illustrazioni di Gustave Doré per il poema di Dante. Le tavole sono corredate da didascalie narrative che permettono di ripercorrere il viaggio nell’oltretomba: un omaggio al genio di Doré e insieme un invito a esplorare la «selva» dell’opera dantesca. Dopo gli illustri precedenti (Michelangelo, Botticelli e William Blake), Doré affronta l’immane lavoro e pubblica – tra il 1861 e il 1868, coadiuvato dal lavoro di decine tra i migliori artigiani – le centotrentasei incisioni, che da subito hanno riscosso un notevole e meritato successo, hanno segnato profondamente la cultura popolare, offrendo immagini iconiche e potenti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Un’opera dalla forte carica emotiva, che brilla per la plasticità tormentata dei corpi dei dannati, per la grazia e la leggerezza angelica dei beati e per i paesaggi fantastici minuziosamente resi in ogni dettaglio. Il volume è introdotto dallo scritto dello storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa.
26

Fin qui. Fotografia di una vita. Ediz. illustrata

Ferri, Fabrizio <1952- >
Editore: Mondadori Electa
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Scatti di vita, incontri straordinari, emozioni autentiche: Fabrizio Ferri racconta la sua storia con parole e immagini indimenticabili. Il racconto intimo e sincero di uno dei più importanti fotografi italiani di sempre. Fabrizio Ferri ripercorre ciò che la fotografia ha significato nella sua vita regalandoci scatti di un percorso appassionante, ricco non solo di lavoro ma anche di incontri speciali, esperienze sempre nuove, luoghi del cuore e tanta umanità. È un giovane Fabrizio a prendere il lettore per mano accompagnandolo attraverso le vicende che testimoniano l'intraprendenza di chi guarda con coraggio al futuro e lo scrive, giorno per giorno, con sorriso, tenacia e autenticità. In questo libro carico di ritmo ed emozione non potevano mancare fotografie dall'archivio personale di Ferri e alcuni tra i ritratti più iconici da lui realizzati: ritroviamo una giovane Isabella Rossellini a New York, Sting a Pantelleria, e ancora, Monica Bellucci, Carla Bruni e molti altri grandi personaggi in scatti sofisticati ma soprattutto veri, così come l'autore è nel suo approccio alla vita.
27

Meravigliose creature. Le chine

Altan
Editore: La nave di Teseo
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Le creature meravigliose disegnate da Altan vivono in un mondo in cui l’umano e il bestiale si incontrano. In pari misura atlante scientifico e favoloso catalogo di mirabilia, questo libro raccoglie le tavole a china realizzate da Altan nei primi anni settanta in Brasile, e di quel paese trasmettono la primigenia energia vitale. Ispirata dai tratti di Dürer come dalle visioni di Bosch e Goya, la nuova arca di Altan – scandita dalle folgoranti definizioni dell’autore, che si è divertito a ricostruire a posteriori le storie di alcuni dei personaggi ritratti – è un campionario di animali volanti, creature fantastiche, volti diabolici, donne bellissime e volitive, invenzioni pronte a raccontarsi di un maestro del disegno italiano. “Io ho sempre disegnato, fin da piccolo, cambiando tecnica a mano a mano che imparavo qualcosa di nuovo: alla fine degli anni sessanta avevo pubblicato una serie di vignette a china e avevo trovato la mia dimensione perfetta. La china è un disegno che può portare via un sacco di tempo senza che uno se ne accorga nemmeno, è come un ricamo delicato.”
28

Magnum America. Gli Stati Uniti. Ediz. a colori

[Van Agtmael Peter (cur.); Wexler Laura (cur.)]
Editore: Contrasto
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Che cos’è “l’America”? Che aspetto ha? Cosa la distingue? Cosa significa “America” e per chi? Questa ambiziosa pubblicazione non cerca di presentare una storia fotografica completa degli Stati Uniti, ma si avvale dei reportage dell’archivio Magnum per offrire possibili risposte a queste domande. Nel farlo, presenta un ritratto visuale avvincente degli Stati Uniti, del passato e del presente, che a un passo dalle nuove elezioni presidenziali si trovano ancora una volta a un crocevia della storia. “Magnum America” è organizzato in capitoli decennio per decennio, dagli anni Quaranta a oggi. Ogni sezione di compone di singoli “momenti”, che identificano quegli anni; di “reportage collettivi”, che offrono uno sguardo più approfondito su un importante evento storico documentato da più fotografi Magnum; e di servizi individuali di ampio respiro, in cui gli autori hanno seguito per mesi o anni una vicenda sviscerandone le problematiche e i protagonisti. Il libro presenta la storia e le immagini degli oltre cinquanta Stati americani invitandoci a considerare il concetto di “America come impero” – con le sue avventure e disavventure militari e politiche all’estero, tra cui il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan –, nonché il soft power e l’immagine che gli Stati Uniti hanno dato di sé nella cultura popolare. La ricchissima selezione fotografica è infatti accompagnata da testi e commenti di vari autori – tra cui la curatrice Laura Wexler e gli studiosi Werner Sollors, Philip Deloria, Alexandra Juhasz, Matthew Frye Jacobson – che, con un uno sguardo particolare sulle minoranze culturali e gli studi di genere, permettono di comprendere la storia degli Stati Uniti attraverso la sensibilità e la perspicacia che caratterizzano gli autori di una delle agenzie fotografiche più importanti al mondo. “Magnum America” è un imperdibile contributo alla documentazione dell’America contemporanea.
29

Cortina 1956. Le prime olimpiadi bianche in Italia. Ediz. a colori

Spampani Massimo; De Filippis Eleonora (cur.)
Editore: Marsilio Arte
Reparto VARIA
Sottoreparto SPORT E ATTIVITA’ ALL’APERTO
Il 26 gennaio 1956 si aprono a Cortina d’Ampezzo i VII Giochi olimpici invernali, i primi disputati in Italia: un evento di portata storica, che rappresenta non solo il debutto per il Paese sulla scena dei Giochi, ma anche un momento di rinascita e orgoglio nazionale che ha contribuito a plasmare l’identità culturale di Cortina, trasformandola in una delle capitali mondiali degli sport invernali. Dopo settant’anni, la città ampezzana torna al centro del palcoscenico olimpico. In occasione dei XXV Giochi Olimpici e i XIV Giochi Paralimpici invernali 2026, Fondazione Cortina e Marsilio Arte pubblicano il volume di Massimo Spampani Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia, curato da Eleonora De Filippis, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Con il supporto di prezioso materiale fotografico e documentario – in gran parte inedito, recuperato da numerosi archivi storici italiani – Massimo Spampani nel volume Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia restituisce al lettore l’atmosfera di un’epoca unica – quella di un’Olimpiade “romantica” –, la forza di una comunità che seppe fare della bellezza e dell’ospitalità la sua cifra distintiva, raccontando dettagli e aneddoti inediti, e mettendo in evidenza la capacità dell’Italia di preparare e costruire un evento di portata storica, con straordinaria serietà e credibilità. «C’era nell’aria una sorta di euforia, di fiducia nel futuro, era come toccare con mano che l’Italia, anche nell’organizzazione sportiva ai più alti livelli, era rinata. Finalmente era concesso anche alla nostra nazione, reduce da poco più di dieci anni dal disastro della Seconda guerra mondiale, di poter dimostrare le proprie possibilità e capacità organizzative in un evento di risonanza mondiale. E questa grande occasione veniva dagli sport della neve e del ghiaccio. Erano lo sci, il bob, il pattinaggio la grande scommessa su cui si metteva in gioco il prestigio dell’Italia», scrive Spampani. Il volume si apre con i saluti di Domenico De Maio, Education and Culture Director della Fondazione Milano Cortina 2026 e di Stefano Longo, presidente della Fondazione Cortina; Francesco Chiamulera propone una riflessione sul valore storico e culturale delle Olimpiadi del 1956 e sul loro impatto sulla città; Eleonora De Filippis racconta l’evoluzione dell’immagine di Cortina a livello internazionale attraverso un’originale selezione di manifesti pubblicitari, soffermandosi anche sull’eccezionale rinnovamento urbano e tecnologico della città in occasione dei VII Giochi olimpici invernali.
30

Banksy graffitied walls and wasn't sorry

Gilberti, Fausto
Editore: Phaidon
Età di lettura: da 4 anni.
31

L'antro dello sciamano. Nella camera oscura di Mario Giacomelli. Ediz. illustrata

Harari Guido; Biondi Giacomelli Katiuscia
Editore: Rizzoli Lizard
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
La camera oscura di Mario Giacomelli, cuore del suo inesauribile processo creativo, è qui indagata per la prima volta in ogni suo dettaglio dal fotografo Guido Harari e dalla nipote Katiuscia Biondi Giacomelli. Meraviglie in gran parte mai viste prima, tra provini annotati, stampe progressive, foto di famiglia, poesie, manoscritti, documenti, oggetti personali e strumenti di lavoro, offrono una lettura inedita e approfondita della poetica di un grande maestro della fotografia.
32

Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la «meravigliosa» passione. Ediz. illustrata

[Russo Emilio (cur.); Tosini Patrizia (cur.); Zezza Andrea (cur.)]
Editore: Officina libraria
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Dopo la stagione dei grandi pittori del Rinascimento, il prestigio delle arti figurative cresce come mai prima nella storia. Nel corso del Cinquecento l’artista passa dall’essere un comune artigiano a ricoprire uno status pari a quello dei maggiori intellettuali del suo tempo. L’inscindibile rapporto tra poesia e pittura si consolida nel Seicento, e diviene stretto, vicendevole, persino competitivo quando artisti e letterati si confrontano con i medesimi temi sull’agone delle arti. In questa cornice gioca un ruolo fondamentale la poesia di Giovan Battista Marino (1569-1625), i cui componimenti vivono di scambi continui con la pittura e la scultura contemporanei. La sua produzione poetica è ricca di suggestioni visive, derivate tanto dal contatto diretto con le collezioni d’arte visitate nel corso della sua vita itinerante, quanto dalla memoria delle immagini dei grandi artisti del passato, a partire dalla Galeria (1620), che proietta sulle pareti di un’immaginaria galleria i nomi degli artisti e le opere d’arte che hanno segnato l’esperienza cortigiana del poeta, pur non tralasciando i numerosi rapporti figurativi dell'Adone (1623) e della Strage de gl'innocenti (1632). Seguendo la traccia offerta dai testi di Marino (1569-1625), la mostra e il catalogo disegnano in cinque sezioni tematiche un percorso attraverso la grande arte da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci, da Rubens a Poussin, celebrando il più grande poeta italiano del Seicento e la sua “meravigliosa” passione per la pittura grazie a prestiti provenienti dai principali musei di tutto il mondo. Il volume è arricchito anche da un'antologia di testi mariniani in dialogo con le opere in mostra, oltre che da numerose tavole a colori.
33

La banlieue di Parigi. Ediz. illustrata

Cendrars, Blaise ; Doisneau, Robert
Editore: Edizioni Clichy
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Uno splendido libro cartonato in grande formato con le foto inedite in Italia dell’autore del «Bacio dell’Hotel de Ville» e il testo di uno dei più grandi poeti e intellettuali europei. Duecentoquaranta pagine di fascino, poesia e bellezza. Un libro strenna imperdibile per chi ama Parigi, il gusto francese, la fotografia, l’umanità. Robert Doisneau, il grande fotografo Magnum autore tra i moltissimi celebri scatti anche del «Bacio dell’Hotel de Ville», ci racconta attraverso il suo personalissimo e umanissimo occhio e con estrema sensibilità i paesaggi urbani e antropici della periferia di Parigi a cavallo tra le due guerre, in una lunga serie di immagini indimenticabili. Introduce il libro un testo di Blaise Cendrars, uno dei più acuti e attenti intellettuali e poeti europei del Novecento.
34

Sulle tracce di Gauguin. Dalla Francia ai Tropici. Il miraggio del Paradiso. Ediz. a colori

Fossi Gloria
Editore: Giunti Editore
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Una capillare e aggiornata documentazione sull'opera e la vita di Gauguin, seguendo il filo conduttore dei luoghi dove ha vissuto, alla ricerca di un suo Paradiso perduto. Per anni, l'autrice ha ripercorso le tracce di Gauguin da Parigi alla Bretagna, da Panama alla Martinica, dalla Normandia alla Danimarca, dalla Provenza alla Polinesia per indagare l'essenza più profonda della sua arte ma anche del suo pensiero. Ne emerge, rafforzata, la figura di un grande artista, appassionato di pittura e scultura, avido lettore, studioso di miti e religioni antiche: il primo occidentale ad ammirare e rispettare usi e credenze di paesi lontani, senza facili esotismi. Il primo artista a non seguire pregiudizi e moralismi del colonialismo imperante. Il libro è corredato dalla ricca iconografia delle opere di Gauguin, studiate e commentate, e da decine di fotografie eseguite nei luoghi di Gauguin e nei musei di tutto il mondo. Apparati: Note biografiche, indice dei nomi e dei luoghi, bibliografia ragionata, mappa dei luoghi.
35

All'imperfetto dell'obiettivo. Ricordi e ritratti

Doisneau, Robert
Editore: Contrasto
Reparto NARRATIVA
Sottoreparto BIOGRAFIE e STORIE VERE
“Quando ci saltai sopra a piè pari, la fotografia era di legno. Ora è quasi elettronica. Ma ho ancora il naso incollato al vetro, con la stessa curiosità del primo giorno”. Autore di immagini immortali, Robert Doisneau (1912-1994) è stato un grande fotografo della vita quotidiana, fatta di piccoli gesti, di gente comune, di scolari diligenti, di coppie che si amano, di amici che si ritrovano al bar per un bicchiere in compagnia. Soprattutto, questo “pescatore d’immagini”, come amava definirsi, fece di Parigi il centro del suo mondo, del suo lavoro, e seppe restituire attraverso le sue fotografe l’immagine della “pariginità”, quella che i turisti ancora cercano per le sue strade. All’imperfetto dell’obiettivo, scritto nel 1989 e ancora inedito in Italia, è la sua autobiografia, scritta con la stessa poetica allegria con cui realizzava le sue immagini. Con sottile umorismo e profonda tenerezza, il testo ripercorre ricordi, aneddoti e ritratti che si susseguono tra le immagini di Doisneau, dove accanto alla vita minuta delle persone comuni, incontriamo personaggi come Georges Braque, Constantin Brâncu?i, Sabine Azéma, Pablo Picasso, Jacques Prévert e Raymond Queneau, tra gli altri. La vita di Robert Doisneau si può riassumere in un solo verbo, coniugato nel più dolce dei tempi. Gli scrisse un giorno il suo amico poeta Jacques Prévert: “È sempre all’imperfetto dell’obiettivo / che coniughi il verbo fotografare”. L’imperfetto è il tempo del gioco dei bambini, della nostalgia dei vecchi; un tempo non perfetto, cioè sempre un po’ inferiore a quel che promette. E che proprio per questo, ti lascia il desiderio di vedere di più. Con 35 fotografie e un’introduzione di Michele Smargiassi.
36

Tutto Formula 1

Donnini Mario
Editore: Giorgio Nada Editore
Reparto VARIA
Sottoreparto SPORT E ATTIVITA’ ALL’APERTO
La breve e avvincente cronaca dei diversi Campionati, abbinata a focus di approfondimento – tecnici e sportivi – e a un ricchissimo repertorio iconografico costituito da centinaia di immagini a colori e in bianco e nero. Questo libro, apparso nella sua prima edizione oltre dieci anni fa, esce oggi aggiornato, interamente rinnovato nella veste grafica e riproposto in un nuovo formato. Questa lunga e affascinante storia fatta di grandi campioni – Juan Manuel Fangio, Jim Clark, Niki Lauda, Ayrton Senna, Michael Schumacher, Lewis Hamilton o Max Verstappen, solo per citarne alcuni – e leggendarie Case automobilistiche, Ferrari su tutte, ma anche Lotus, Brabham, McLaren o Red Bull, viene raccontata in questo autentico vademecum della Formula 1. È Mario Donnini, storica firma del settimanale “da corsa” Autosprint e apprezzato giornalista sportivo a riscrivere, stagione dopo stagione, questo “romanzo infinito”, complesso e articolato nella sua trama, già antico ma perennemente giovane nonostante l'incalzare degli anni.
37

Miracolo Milano. Ediz. illustrata

Farina, Renato
Editore: Mondadori Electa
Reparto VARIA
Sottoreparto VIAGGI E VACANZE
Questo volume vuole consegnare alla memoria collettiva la fotografia dell'evoluzione di Milano nel ventennio che, da metà anni Novanta al recente passato, ha dato alla città meneghina una forte spinta creativa e una ritrovata energia. Crescendo in verticale, ma anche allargando il proprio apparato radicale di strade sotterranee, Milano ha guadagnato milioni di metri quadrati dove vivere meglio, rigenerando rioni appassiti, innestando sull'antico corpo metropolitano quartieri germogliati ex novo e riconosciuti come eccellenze assolute del tempo che stiamo vivendo. Da Palazzo Lombardia a CityLife, dal nuovo polo fieristico ai diversi centri della cultura «appare un miracolo, che poi sparisce nel fare. Perché Milano è così. Non c'è tempo da impiegare nella contemplazione. Il sapere qui diventa subito saper fare e perciò fare». Attraverso splendide foto di oggi e di ieri, e intriganti interviste a chi Milano la vive ogni giorno, queste pagine ci regalano il ritratto di una città che, nonostante le difficoltà e i problemi che non mancano, si proietta come avanguardia di un avvenire incoraggiante e luminoso.
38

Vivian Maier. Ediz. illustrata

Morin Anne (cur.)
Editore: Moebius
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Questa monografia presenta oltre 250 immagini, molte delle quali inedite o rare, insieme a filmati e oggetti personali della fotografa americana, riconosciuta come una delle più importanti esponenti della street photography. L'opera nasce con l'intento di svelare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vita e carriera artistica di Vivian Maier (1926-2009), approfondendo nuovi capitoli e proponendo lavori finora inediti, tra cui una serie di scatti realizzati durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova, nell'estate del 1959. Curata da Anne Morin, "Vivian Maier" offre oltre duecentocinquanta immagini, incluse rare fotografie a colori scattate nel corso della sua vita. Ad esse si aggiungono dieci filmati in formato Super 8 e vari oggetti personali, tra cui le sue macchine fotografiche Rolleiflex e Leica, e uno dei suoi cappelli. Pubblicata in occasione della mostra torinese, la monografia esplora i temi distintivi dello stile di Vivian Maier, aprendo con una serie di autoritratti che riflettono il suo sguardo intenso in specchi e vetrine, mentre la sua lunga ombra invade l'obiettivo. Le sezioni successive sono dedicate agli scatti effettuati nelle strade di New York e Chicago, ai ritratti e ai gesti, atteggiamenti e posture delle persone fotografate. Viene prestata particolare attenzione al suo interesse per il movimento e alle sequenze cinetiche che ha creato, alle straordinarie fotografie a colori e, soprattutto, al tema dell'infanzia, che le è stato sempre caro e l’ha accompagnata per tutta la sua vita.
39

Sophie Calle

Calle Sophie
Editore: Contrasto
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Descritta in vari modi come artista concettuale, fotografa, regista cinematografica e persino detective privata, Sophie Calle ha sviluppato una pratica immediatamente riconoscibile per i suoi originali elementi narrativi e la frequente combinazione di immagini e testi in una narrazione personale e profonda. Definita “il Marcel Duchamp dei panni sporchi” dal quotidiano The Guardian, i suoi progetti si muovono ai confini tra l’intimo e il pubblico, la realtà e la finzione, l’arte e la vita. Così, ad esempio, Sophie Calle ha invitato degli sconosciuti a dormire nel suo letto, ha seguito un uomo per le strade di Parigi e Venezia, ha chiesto a dei non vedenti di raccontarle l’ultima immagine che ricordavano e molto altro ancora. Offrendo la propria vita emotiva e psicologica come soggetto della sua arte, Calle invita gli spettatori a meditare sul dolore, la perdita e il ricordo. Clément Chéroux presenta questa raccolta di oltre venti dei progetti, tra i più celebri di Calle, accompagnati dalle parole dell’artista.
40

1980. Immagini di un decennio

Carroll, Henry
Editore: 24 ore cultura
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Gli anni '80 sono stati un periodo di audaci esplorazioni, creatività, ma anche conflitti e divisioni. Tecnologia, media, campagne per i diritti e per il clima: tutti gli aspetti dell'umanità sono stati messi in discussione, stravolti, reinventati. Era l'epoca del design sgargiante, della moda eccentrica, dei capelli cotonati, delle auto eleganti e dei cellulari grandi come mattoni. All'interno di questo grande volume corredato da un ricchissimo apparato iconografico, il lettore potrà immergersi nel decennio e ripercorrere le tappe salienti che lo hanno reso indimenticabile e intramontabile.
41

Sardegna. Meraviglie d'Italia

Editore: White star
Reparto VARIA
Sottoreparto VIAGGI E VACANZE
Alla scoperta della Sardegna in un libro fotografico di grande pregio. Un modo per scoprire l'anima più autentica di questa meravigliosa isola, la cui identità spesso non corrisponde ai luoghi più noti e frequentati dai turisti. Questo libro sulla Sardegna mostra come visitarla e come scoprirla, ovvero scavando ed entrando in contatto con il suo lato più vero e generoso. Il volume, corredato dagli scatti più incredibili dei fotografi di National Geographic, ti dà la possibilità di farlo senza spostarti da casa. E magari ti farà venire voglia di pianificare un viaggio proprio in questa parte di mondo, spesso conosciuto solo per le sue spiagge e per il suo mare. Il libro definitivo sulla Sardegna, le sue bellezze e le sue tradizioni; corredato dalle meravigliose fotografie di National Geographic; un volume fotografico ricco di informazioni sulla storia, la natura e le tradizioni sarde; per chi ama i viaggi, vicini o lontani da casa.
42

Le sorelle invidiose e altre storie morbose. Ediz. illustrata

Blair, Landis
Editore: La Bottega dell'Invisibile
Reparto NARRATIVA
Sottoreparto NARRATIVA a FUMETTI
Landis Blair è considerato il moderno erede di Edward Gorey per la sua ironia grottesca e le sue tavole deliziosamente macabre. "Le sorelle invidiose" è un'opera prima contorta, inquietante ed estremamente divertente. Landis Blair, fumettista pluripremiato, intreccia orrore ed umorismo attraverso brevi vignette in rima. Queste deliziose e perverse creazioni raccontano gli ambienti quotidiani, un soggiorno, un vagone della metropolitana, un parco giochi e li spingono nell’incubo. Bambine invidiose che si staccano parti di corpo, mostri in metropolitana che mangiano persone, madri ridotte a pranzetti succulenti, parchi giochi veramente pericolosi. Queste sono solo alcune delle storie contenute nel testo. "Le sorelle invidiose", rivela un nuovo brillante talento che incanterà i lettori affezionati alle fosche fantasie di Roald Dahl, Quentin Blake, Charles Addams, Shel Silverstein e Tim Burton. Un libro perfetto per gli amanti dell’orrore e per tutti quelli che adorano il politicamente scorretto.
43

Marta Rocher. Ediz. illustrata

Genovesi Elisa (cur.); Perna Raffaella (cur.)
Editore: ELECTA
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
La prima monografia su Martha Rocher (1920-1990), fotografa viennese trasferitasi a Parigi negli anni cinquanta, poi a Milano nei primi anni sessanta, la cui fisionomia riconosciamo in alcuni scatti privati e negli autoritratti allo specchio. Due decenni di cui la fotografa documenta il fervore del panorama artistico e culturale, come attestano i oltre duecentocinquanta scatti inediti in bianco e nero relativi a questa fase della sua carriera presenti nel volume, selezionati tra le oltre milleseicento stampe conservate nel suo archivio privato. Le immagini rivelano una sorprendente interprete della Parigi degli anni cinquanta e della Milano degli anni sessanta, che ha frequentato realtà vivacissime, al centro della scena dell'arte sperimentale, come la galleria di Iris Clert a Parigi o Il Cavallino di Venezia, e importanti rassegne d'arte come Exposition inteRnatiOnale du Surréalisme E.R.O.S. alla Galerie Daniel Cordier nel 1959, o le edizioni del 1956 e del 1962 della Biennale di Venezia. Rocher è apprezzata da alcuni tra gli artisti più innovativi del secondo Novecento, fra i quali Yves Klein, Jean Tinguely, Hundertwasser, Takis e, tra gli italiani, Emilio Vedova, Gianni Dova, Roberto Crippa, Lucio Del Pezzo. La fotografa li ritrae al lavoro o nei loro atelier, e realizza alcuni scatti emblematici come quelli di Yves Klein, nel suo studio, vestito da judoka o in posa davanti alle sue Antropometrie. Ritrae anche alcuni dei maggiori esponenti delle Avanguardie: Sonia Terk Delaunay, Meret Oppenheim (e la famosa performance Le diner sur la femme nue, 1959), Alberto Giacometti, André Breton, Oskar Kokoschka, Kees van Dongen. I saggi di Elsa Genovesi e Raffaella Perna, illustrati con una selezione di cataloghi e materiali a stampa che documentano la circolazione pubblica delle fotografie, allargano lo sguardo a una ricostruzione più ampia del clima artistico di quegli anni, mentre il testo di Alessandro Nigro approfondisce gli echi e le persistenze del Surrealismo nella poetica di Martha Rocher. Chiude il volume un ricordo biografico di Matteo Motolese.
44

Photo Ark. Cuccioli. Primi passi nel mondo animale

Sartore, Joel
Editore: White star
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Per chi ama gli animali e per chi non riesce a resistere allo sguardo di un cucciolo. Dai piccoli scimpanzé alle vivaci tigri del Bengala, questo libro fotografico raccoglie oltre 120 immagini scattate dal celebre fotografo Joel Sartore. L'obiettivo della sua fotocamera si posa sulla dolcezza di un giovane tapiro, mette in risalto lo sguardo birichino di una giovane volpe grigia e sbircia all'interno dell'uovo di una rana che deve ancora nascere. Alle immagini di grande valore artistico si accompagnano tante informazioni sugli animali ritratti, e in particolare sulle pratiche genitoriali e sui comportamenti che caratterizzano ogni specie alla nascita di un nuovo piccolo.
45

Nutrire il pianeta. Viaggio fotografico nel cibo del mondo

Steinmetz, George ; Bourne, Joel K., Jr.
Editore: Apogeo
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Un viaggio per scoprire da dove arriva il cibo sulle nostre tavole. Oggi il 40% della superficie della Terra è terreno agricolo mentre si prevede che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,7 miliardi. Questo, unito alla crescita del tenore di vita nei Paesi in via di sviluppo, determinerà un aumento del 60% del fabbisogno alimentare globale. Dopo un decennio di ricerca e documentazione, George Steinmetz ci guida attraverso 36 paesi, 6 continenti e 5 oceani alla scoperta dell'origine degli alimenti di cui ci nutriamo: come vengono coltivati, allevati, pescati, lavorati e trasportati fino ad arrivare nei nostri piatti? Spesso non lo sappiamo, la nostra conoscenza si ferma agli scaffali dei supermercati o ai banchi dei mercati. Anzi, in molti casi, l'industria alimentare fa di tutto per impedirci di vedere come viene prodotto il nostro cibo. Straordinarie immagini aeree ci rivelano le dimensioni e la scala delle filiere produttive, da quelle più tradizionali a quelle più tecnologiche e avanzate e aiutano ad aprire gli occhi e interrogarsi sull’impatto che sfamare i suoi abitanti ha sul nostro pianeta. Dalle sconfinate distese di grano del Kansas alle immense mandrie dell’Australia, dai pescherecci che solcano gli oceani alle avveniristiche fattorie verticali: un viaggio fotografico di grande impatto alla scoperta di un bisogno primario dell’umanità e delle conseguenze che ha sull'ambiente. Un libro per aiutarci a prendere decisioni più consapevoli su quello che mangiamo.
46

Lettere sulla luce. Ediz. a colori

Roversi Paolo; Coccia Emanuele
Editore: Contrasto
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
“Lettere sulla luce” raccoglie le riflessioni di Paolo Roversi ed Emanuele Coccia, che si interrogano e discutono sul fascino della luce, sul suo potere rivelatore e come tutto questo pervade le loro e le nostre vite. Per condividere i loro pensieri hanno scelto il genere epistolare: il carteggio ruota attorno alle considerazioni del fotografo, talvolta tecniche e sempre poetiche, alle quali il filosofo risponde ampliando il campo di applicazione della propria disciplina. Nel corso di questi scambi, scanditi da emblematiche fotografie di Paolo Roversi, gli autori si confrontano, rivelando due personalità singolari. “La fotografia non è una riproduzione, bensì una rivelazione”, precisa Paolo Roversi, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più raffinati fotografia di moda, e che porta avanti da oltre cinquant’anni un’opera che sembra ossessionata dalla fragilità della bellezza in ogni sua forma. Nel 1980 scopre la pellicola Polaroid utilizzata su un banco ottico a grande formato: questo “colpo di fulmine” svela al fotografo nuovi orizzonti di ricerca estetica, dà nuova vita alla sua relazione con il soggetto fotografato e definisce magistralmente la quintessenza del suo stile, particolarmente attento all’uso della luce. Un’attenzione che condivide con il filosofo Emanuele Coccia, nome sempre più di peso nel panorama internazionale e ormai noto per la sua meta sica vegetale e le sue riflessioni sulla luce come energia solare che le piante immettono nella carne minerale del pianeta. Da un lato, un filosofo che ha fatto della metafisica della mescolanza il suo marchio di fabbrica, che riesce a mettere insieme moda, pubblicità, religione e biologia in modo naturale, lavorando sulle loro corrispondenze. Dall’altro, un fotografo che, in un’impresa acrobatica apparentemente impossibile, ha fatto dell’inattualità e della sospensione il soggetto delle sue immagini, imponendo il suo sguardo in un genere, la fotografia di moda. Il volume, che presenta una selezione delle immagini più iconiche del fotografo, è arricchito da un testo di Erri De Luca e da una prefazione di Chiara Bardelli-Nonino, photoeditor, curatrice e contributor per Vogue Italia.
47

Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti. Ediz. a colori

Acidini Cristina (cur.); Paolini Claudio (cur.)
Editore: Mandragora
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Il volume nasce per accompagnare la mostra che, a partire dalla primavera del 2025 presso Villa Bardini a Firenze, sarà dedicata a due protagonisti della vita accademica e culturale del Novecento: i coniugi Roberto Longhi e Anna Banti. Lui, uno dei massimi storici dell’arte; lei, pure storica dell’arte, scrittrice acuta, traduttrice, critica cinematografica. Come la mostra, anche i saggi qui raccolti, affidati alle voci degli studiosi più autorevoli, vogliono approfondire gli aspetti meno noti della coppia. Grazie a inedite testimonianze fornite dalla loro corrispondenza, dalle loro biblioteche e raccolte fotografiche, i testi gettano nuova luce sulle tappe che portarono alla formazione della loro preziosa collezione di opere d’arte, ma anche sulla loro vita privata, sul loro impegno nella divulgazione e nella ricerca, sui rapporti intessuti con le più importanti personalità del tempo nel campo della letteratura, del cinema, dell’editoria, della produzione artistica e ovviamente della storia e della critica d’arte. Questa nuova prospettiva permette così di comprendere, ora ancor più nitidamente, la ricchezza e l’attualità del lascito culturale di Roberto Longhi e Anna Banti alla posterità.
48

L'altra Sardegna

Piras Virgilio
Editore: Imago
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
C'è la Sardegna terra di storia antica, di paesaggi e cultura vibrante, spesso stereotipata come un'isola immutabile legata a tradizioni secolari. Ma sotto la superficie di questa immagine folkloristica c'è un'altra Sardegna, una società in cambiamento, che si confronta con le sfide e le opportunità del mondo moderno. Il volume fotografico "L'altra Sardegna" è un viaggio fotografico che cattura l'essenza di questa trasformazione attraverso gli occhi di Virgilio Piras, fotografo esperto e profondo conoscitore della sua terra, che ci mostrano un'isola dinamica, multiculturale e piena di vita al di là dei cliché del turismo. Le immagini in bianco e nero del volume - stampate in bicromia - ci invitano a interrogarci sul significato di progresso, identità e tradizione, e sono un omaggio a un popolo che sta costruendo il suo futuro, seppure con difficoltà, restando fedele alle sue radici. La Sardegna è "altra", molto più di quello che sembra: una terra viva, in continua evoluzione, che ha ancora tanto da offrire al mondo.
49

Black basket Castel Volturno. Ediz. illustrata

Carolei Simone; Capodici Chiara (cur.); Buccini Alessandra (cur.)
Editore: Contrasto
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Black Basket Castel Volturno, il denso e toccante reportage del giornalista e fotografo Simone Carolei, racconta un esperimento riuscito e vincente di educazione allo sport. Massimo Antonelli, ex cestita della Virtus di Bologna diventato allenatore, ha creato a Castel Volturno Tam Tam Basketball, un'associazione sportiva dedicata soprattutto ai ragazzi di origine nigeriana che vivono in zona per strapparli a un destino di solo degrado e permettere loro di scoprire il senso della comunità e dell'appartenenza attraverso il basket. Tam Tam Basketball non è dunque solo un'associazione ma un progetto sociale, un sogno, un'esperienza straordinaria: invece che mafia e droga, tra i calcinacci e il mare di Castel Volturno questo gruppo di ragazzi sorridenti, abili sportivi, trova il proprio posto. Il racconto fotografico, intenso e dinamico, ci fa conoscere da vicino questa esperienza, ci fa incontrare i protagonisti e ci permette di vivere con loro, la quotidianità e l'amore per lo sport. Come scrive Sabrina Efionayi, afrodiscendente originaria di Castel Volturno, “In un territorio in cui nessuno più crede, le passioni trovano terra fertile. […] I sogni e le speranze si intrecciano con la realtà di tutti i giorni e la rabbia muta forma, diventa energia pulita. […] A Castel Volturno la luce è diversa.”: il suo testo introduce il racconto visivo di Carolei, accompagnato poi dalle testimonianze dei ragazzi protagonisti delle foto.
50

Il mio Gabriele Basilico. Profilo affettuoso di un ritrattista urbano

Biondillo Gianni
Editore: ELECTA
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
"Una volta, in una serata dove si parlava di un mio saggio d'architettura, qualcuno dal pubblico disse che avrei dovuto arricchirlo con delle fotografie. Io, cercando una battuta facile, replicai che non avrei mai potuto pubblicare un libro illustrato se le foto non fossero state di Gabriele Basilico. Poi conclusi, per strappare l'applauso: 'Solo che mi costerebbe troppo e allora ci ho rinunciato'. A fine serata Gabriele mi si avvicinò: 'Perché non me le hai chieste? Te le avrei date volentieri'. Mi sentii un cretino." (Gianni Biondillo)
51

Alice. Ediz. italiana e inglese

Pasquini, Alice
Editore: Treccani
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Il volume a cura di Vincenzo Trione offre un'immersione intima nel mondo creativo dell'artista romana Alice Pasquini, nota anche come Alicè. Attraverso la collezione curata dei suoi taccuini, questo volume svela il processo artistico e le ispirazioni di Alicè, fornendo una prospettiva unica sul suo lavoro. Gli schizzi selezionati rappresentano un'esplorazione autentica della vita quotidiana, delle relazioni umane e dei luoghi vissuti dall'artista. Oltre a mostrare i taccuini originali di Alicè, il volume include brevi commenti dell'artista stessa, un testo critico di Vincenzo Trione, un saggio di Emanuele Trevi e un testo sulla carriera dell’artista scritto da Anna Luigia De Simone. Offrendo uno sguardo diretto sul processo creativo e sul significato dietro ogni disegno il volume guida chi legge in un viaggio visivo unico attraverso l'immaginazione di Alicè.
52

Building bridges. Una conversazione illustrata con Gio Ponti. Ediz. italiana e inglese

Zagnoli Olimpia
Editore: Lazy Dog
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
"Building Bridges. Una conversazione illustrata con Gio Ponti", è molto più di un semplice titolo: è un ponte creativo tra due epoche, due visioni artistiche e due icone del design italiano. Questo volume è nato come complemento alla mostra omonima inaugurata nel 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma. Racconta il dialogo visivo tra Olimpia Zagnoli – tra le illustratrici contemporanee più influenti a livello internazionale – e Gio Ponti, maestro indiscusso dell’architettura e del design del Novecento.
53

Cino Zucchi

Spinelli, Luigi <1958->
Editore: LetteraVentidue
Reparto ARTE
Sottoreparto ARCHITETTURA e URBANISTICA
Cino Zucchi è un architetto colto e sperimentatore, capace di interpretare i diversi contesti dei progetti con uno sguardo contemporaneo. Il suo lavoro è raccontato attraverso chiavi di lettura complementari: la familiarità con le stratificazioni del territorio europeo, l'abilità di innescare mutazioni all'interno di consuetudini sedimentate, l'attenzione all'involucro edilizio come interfaccia tra spazio domestico e scena urbana, la capacità di trasformare in architettura suggestioni culturali e formali del tutto eteronome, la ricerca del carattere adeguato ad ogni tema e luogo. La narrazione non è cronologica; ogni capitolo parte da direzioni diverse per ritrovare punti di contatto e sovrapposizioni all'interno di un processo compositivo al contempo rigoroso ed aperto.
54

In provincia. Ediz. italiana e inglese

Lachi Marco
Editore: Quodlibet
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
«Questo libro di Marco Lachi è un libro sul paesaggio, sugli elementi – antropici e naturali – che lo compongono, sul processo che lo produce e lo crea, sul sentimento di perturbante appartenenza che esso genera nell’osservatore. È anche un libro su un paesaggio in particolare e la testimonianza di un’esperienza visiva ed esistenziale singolare: quella di un territorio che idealmente e fisicamente si situa tra la provincia e la ruralità delle strade meno battute; dove occorre guardare per vedere, che sia attraverso il dispositivo del fotografo, oppure prendendo in prestito gli occhi e i gesti di un passante ritratto; dove è necessario vedere per riconoscere, per riconoscersi in esso. È, infine, l’opera di un fotografo che ci svela la complessità tecnica e culturale di questa pratica, della sua pratica, del suo percorso di riflessione stilistica e formale, che si nutre certo di riferimenti, ma anche della pazienza dello sguardo e della profondità del sentimento».
55

Trentino unexpected. Ediz. illustrata

Curti Denis (cur.)
Editore: Gribaudo
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Sei fotografi di fama internazionale raccontano l’anima del Trentino attraverso uno sguardo polifonico inedito e inaspettato. Six internationally renowned photographers recount the soul of Trentino through a unique, unexpected polyphonic gaze. Simone Bramante La forza della natura. The Power of Nature. Francesco Jodice Doppio sguardo. Double Gaze. Gabriele Micalizzi Nuovi percorsi. New Paths. Roselena Ramistella Ritratti come specchi. Portraits like Mirrors. Massimo Sestini Altri mondi. Other Worlds. Newsha Tavakolian Stupore da lontano. Amazement from Afar.
56

Semi. Ediz. a colori

Butor Michel; Starosta Paul
Editore: 5 Continents Editions
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
La bellezza segreta dei semi, il lato nascosto della natura. Paul Starosta è un fotografo naturalista francese, famoso per aver saputo trovare e mettere in luce le bellezze artistiche della natura. Le 200 splendide fotografie contenute nel libro illustrano la magnificenza e la complessità dei semi, anche degli esemplari più minuscoli. Attingendo alle collezioni di Jean Laty e della società La Voie des Fleurs di Draveil (Francia), ci mostrano le infinite forme, i colori e i dettagli sorprendenti che si possono ritrovare in questo mondo spesso ignorato: alcuni semi sembrano fiori, altri pietre o sculture, mentre altri ancora evocano gioielli modellati da un orafo immaginario. La bellezza quasi magica di questi piccoli capolavori, che racchiudono il mistero della vita dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, è messa in risalto dal sapiente gioco di luci e ombre. Queste meraviglie ne evocano altre e richiamano alla mente opere d’arte o elementi architettonici, ricordandoci che nella storia della civiltà gli uomini hanno spesso trovato ispirazione nella natura per creare le loro opere audaci e curiose. Alla fine del volume le miniature delle fotografie sono accompagnate da informazioni scientifiche sui semi, la loro vita, le caratteristiche e le diverse classificazioni.
57

Storie fantastiche per oggetti reali

Castiglioni Carlo; Castiglioni Livia
Editore: Lazy Dog
Reparto NARRATIVA
Sottoreparto NARRATIVA a FUMETTI
Questo libro nasce dalla volontà di raccontare gli oggetti disegnati dai fratelli Castiglioni, in particolare da Achille e Pier Giacomo, attraverso una chiave narrativa inedita. Lasciando spazio all’immaginazione, testi seriosi sono stati trasformati in racconti fantastici: delle vere e proprie fiabe pensate per adulti-bambini. Dietro ogni oggetto c’è una storia, un sogno, una relazione biunivoca con il suo creatore. Achille Castiglioni vedeva negli oggetti ‘anonimi’ un potenziale latente, raccogliendoli e lasciandoli maturare nella mente fino a farli diventare qualcosa di nuovo e straordinariamente reale. Questo processo creativo, fatto di continua ricerca e reinterpretazione, viene qui raccontato attraverso brevi storie che intrecciano stati d’animo, pensieri e il percorso progettuale di quegli oggetti che oggi chiamiamo ‘classici del design’. Le storie, accompagnate da illustrazioni, fumetti e fotografie, cercano di catturare l’essenza del processo creativo dei Castiglioni, unendo fantasia e realtà con freschezza e ironia, caratteristiche intrinseche alla famiglia. Ogni racconto si chiude con una scheda che riporta il lettore alla concretezza dell’oggetto, completando un viaggio che inizia dall’immaginazione e arriva alla realtà. Postfazione di Dario Scodeller.
58

Deep beauty. Il dubbio della bellezza

Curti Denis (cur.)
Editore: 24 ore cultura
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
“Deep beauty”, un progetto curato da Denis Curti e realizzato in collaborazione con il Mudec e il Comune di Milano che ruota attorno al tema della bellezza. La mostra si terrà al Mudec Photo (Milano) dal 4 aprile al 25 maggio 2025, con il supporto di KIKO Milano e il piano di comunicazione curato da Ogilvy. L’obiettivo di questo progetto è esplorare il concetto di bellezza nelle sue forme, attraverso la fotografia, le installazioni e video. Con il contributo di fotografi e artisti internazionali, vogliamo offrire un viaggio attraverso temi storici e contemporanei, corpi e canoni estetici. La mostra e il catalogo conterranno i contributi dei seguenti autori: Helmut Newton – Bettina Rheims – Erwin Olaf –Cindy Sherman – Ren Hang – Irina Ionesco – Peter Hujar – David Hockney – Arno Minkkinen – Nan Goldin – Alex Prager – Martin Scholler – Jan Saudek – Tazio Secchiaroli – Ugo Mulas – Thomas Struth – Michel Comte – Andres Serrano – Ferdinando Scianna – Robert Mapplethorpe – David Lachapelle – Bert Stern – Sandy Skoglund – Juno Calypso – Rankin – Herb Ritts – Paolo Ventura – Peter Beard – Giovanni Gastel – Carolyn Drake – ORLAN – Marina Abramovi?.
59

Bob Dylan. Mixing up the medicine. Ediz. illustrata

[Davidson Mark (cur.); Fishel Parker (cur.)]
Editore: Rizzoli Lizard
Reparto ARTE
Sottoreparto MUSICA
A Tulsa, Oklahoma, è custodito un tesoro rimasto nascosto per anni: seimila testi manoscritti dell’uomo che con la sua poesia in musica ha aperto la strada a intere generazioni di artisti, Bob Dylan. Attorno a questo inestimabile patrimonio culturale di bozze, lettere e taccuini manoscritti, arricchitosi nel tempo con innumerevoli foto e migliaia di ore di registrazioni in studio e dal vivo, ha preso vita il Bob Dylan Center, che oggi, per la prima volta, apre le sue sale al mondo intero grazie a un’opera ufficiale, Bob Dylan: Mixing Up the Medicine. Un volume prezioso, che racconta la vita e l’arte del cantautore col premio Nobel, ripercorrendone la vita e i continui e mutevoli processi creativi: dalle prime registrazioni casalinghe della metà degli anni Cinquanta fino a Rough and Rowdy Ways (2020) e ai giorni nostri. Curato da Mark Davidson e Parker Fishel, Bob Dylan: Mixing Up the Medicine presenta una selezione accurata di oltre seicento immagini, tra foto, documenti e scritti inediti custoditi nell’archivio del Bob Dylan Center, e contributi originali di autori e artisti illustri – Joy Harjo, Greil Marcus, Michael Ondaatje, Gregory Pardlo, Amanda Petrusich, Tom Piazza, Lee Ranaldo, Alex Ross, Ed Ruscha, Lucy Sante, Greg Tate e tanti altri – a cui è stato chiesto di scegliere un oggetto conservato nell’archivio, qualcosa che li avesse attratti, confusi o ispirati e di scriverne in esclusiva per questa pubblicazione: i saggi che ne derivano non solo gettano nuova luce sul processo creativo del cantautore ma offrono un ritratto prismatico e stratificato di Dylan e della sua arte. Bob Dylan: Mixing Up the Medicine getta uno sguardo senza precedenti sull’opera di uno degli artisti americani più innovativi e influenti di sempre.
60

Islanda. Ediz. a colori

McNab, Chris
Editore: Dix
Reparto VARIA
Sottoreparto VIAGGI E VACANZE
Dalla magica aurora boreale alle suggestive spiagge nere e piscine geotermiche; dai rari esemplari di uccelli alle balene che emergono dalle profondità dell’oceano; dai vulcani incandescenti ai caldi geyser (il nome stesso viene dall’islandese). Straordinario cuore pulsante dell’Atlantico settentrionale, l’Islanda è uno dei Paesi più singolari al mondo.
61

Arte povera. Dialoghi-Dialogues

Blistène, Bernard
Editore: Forma Edizioni
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Arte povera. Dialoghi / Dialogues è un’opera collettiva che include una serie di interviste a otto specialisti internazionali dell’Arte povera: Bernard Blistène, Agata Boetti, Bruno Corà, Valérie Da Costa, Sébastien Delot, Marc Donnadieu, Elena Geuna e Sébastien Gokalp, a seguito della mostra presso Tornabuoni Art di Parigi. Ogni autore non solo fornisce un’analisi approfondita, ma condivide anche i suoi legami personali con il movimento e i suoi artisti, offrendo una prospettiva unica sull’Arte povera e sul suo posto nel mondo dell’arte contemporanea. Inoltre i testi sono accompagnati da un ricco repertorio di immagini provenienti dagli archivi degli artisti citati, tra i quali Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario e Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio.
62

Un dedalo di chiostri a Napoli. Ediz. a colori

Della Ragione Achille
Editore: Clean
Reparto ARTE
Sottoreparto ARCHITETTURA e URBANISTICA
Il volume va inteso dal lettore e viaggiatore come un’agile guida per scoprire i più suggestivi chiostri ancora esistenti in questa magica e sorprendente città che custodisce nel suo ventre tanti tesori artistici in cui ci si può imbattere e che possono essere viatico per un momentaneo distacco e occasione di meditazione nell’intensità del quotidiano. Non un trattato di storia dell’arte, quindi, ma le curiosità e la bellezza offerte da 27 chiostri da visitare nel dedalo della città, illustrati in brevi schede, pratiche da consultare, corredate da splendide numerose immagini a colori.
63

Giovanni Maciocco. Disegno come epistemologia del progetto. Ediz. illustrata

Tagliagambe Silvano (cur.)
Editore: LetteraVentidue
Reparto ARTE
Sottoreparto ARCHITETTURA e URBANISTICA
I disegni progettuali di Giovanni Maciocco sono composizioni che hanno il pregio di mantenere uniti (componere), in una sintesi che è espressione di una potente tensione creativa, gli opposti che il pensiero razionale tende spesso a separare, considerandoli mutuamente esclusivi. Sono l’espressione di uno sguardo che accarezza lo spazio sul quale intervenire, ne raccoglie i segnali e lo esplora in un continuo processo attivo di interrogazione per capire, sulla base di un rigoroso approccio epistemologico, come potrebbe diventare, crescendo senza disunirsi.
64

Aviopancro restricted. Ediz. italiana e inglese

Barbieri Olivo; Fabiani Francesca (cur.)
Editore: Quodlibet
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
I grandi rulli di negativi dell’Aerofototeca dell’ICCD sono un mondo parallelo del già stato topografico, custodito in miriadi di barattoli che hanno lo stesso colore e una tipografia simile alle famose scatolette di Piero Manzoni del 1961. Sui barattoli è riportato il nome della pellicola Ferrania, che dà il titolo al libro: AVIOPANCRO. Di alcuni di questi barattoli non sapremo mai il contenuto: aprendoli troviamo solo piccoli monoliti scuri collosi. In altri troviamo un universo di immagini pensate come supporto di dati topografici, puri documenti non contemplativi, che Barbieri fotografa dandogli un nuovo significato. Con questi grandi negativi ormai liberati dalle coordinate topografiche che li imprigionavano e non più restricted da leggi militari, densi di materialità fotografica analogica, Barbieri cerca di fare una scultura. Non più viaggi in una stanza o su una mappa ma la descrizione fantastica del codice del già stato. Il volume presenta le opere realizzateda Olivo Barbieri nell’ambito delprogramma “ICCD/artisti in residenza” e si articola in tre serie: la serie dei barattoli, in cui sono fotografati i contenitori cilindrici che custodiscono le pellicole. La seconda serie raccoglie le sculture effimere, i giganteschi rulli di negativi, inusuali anche per un fotografo abituato al grande formato. L’ultima serie rivela alcuni dei soggetti fotografici tra i tanti conservati nell’incredibile patrimonio dell’Aerofototeca. Tra questi la pattuglia acrobatica dei Diavoli Rossi, antesignana delle Frecce Tricolori, ripresa da un altro operatore in volo. Il volume accompagna la mostra fotografica Olivio Barbieri, Aviopancro Restricted, a cura di Francesca Fabiani, che si terrà dal 26 marzo al 20 giugno 2025, al civico 18 del Complesso del San Michele a Ripa, nel quartiere Trastevere di Roma.
65

Dolomiti. Un paesaggio tutelato. Ediz. a colori

Bortoluzzi Antonio G.; Cicchetti Manuel
Editore: Marsilio Arte
Reparto VARIA
Sottoreparto VIAGGI E VACANZE
Un arcipelago di vette complesso e maestoso, tanto imponente quanto fragile, che attrae lo sguardo allo stupore, alla meraviglia e all’incanto: sono le Dolomiti, un mosaico naturale unico e prezioso, tra i più straordinari al mondo. Non solo un paesaggio da ammirare, ma un patrimonio da custodire con cura, rispetto e responsabilità. Il volume Dolomiti. Un paesaggio tutelato, edito da Regione del Veneto e Marsilio Arte, racconta il paesaggio dolomitico attraverso il suo connubio con l’uomo, una convivenza delicata, consapevole e possibile. Le splendide fotografie di Manuel Cicchetti, accompagnate dalle parole di Antonio G. Bortoluzzi, restituiscono questo equilibrio tra maestosità naturale e presenza umana, in un viaggio visivo e letterario che accompagna il lettore alla scoperta di luoghi vissuti, plasmati e custoditi dall’uomo, dove natura e cultura si fondono in una relazione armoniosa e in continuo divenire. Gli scatti di Manuel Cicchetti rappresentano il cuore visivo di questo racconto. Il suo sguardo, attento e rispettoso, coglie non solo la grandiosità dei panorami dolomitici, ma anche i segni della presenza umana: un sentiero scavato nella roccia, un’abitazione incastonata nella valle, una strada di alta montagna. Le sue fotografie, realizzate con cura e sensibilità, rivelano la delicata armonia tra l’opera del tempo e quella dell’uomo, tra persistenza e trasformazione, nel respiro delle stagioni. Le parole di Antonio G. Bortoluzzi accompagnano e approfondiscono questa narrazione visiva, scavando nella memoria e nelle tradizioni delle comunità dolomitiche. I suoi testi restituiscono voce a un sapere antico, fatto di gesti misurati e di relazioni fondate sulla responsabilità. Sono storie di vita quotidiana, di lavoro nei campi e lungo i pendii, di cura silenziosa per un ambiente fragile, che richiede attenzione costante. Con uno stile sobrio ma profondo, Bortoluzzi ci invita a osservare questi luoghi con occhi nuovi, riconoscendo nell'equilibrio tra scoperta e protezione la chiave per immaginare un futuro sostenibile. Il libro costituisce il terzo capitolo della collana dedicata ai siti UNESCO della Regione del Veneto (Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; Venezia e la sua laguna), che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che ha la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. La pubblicazione è accompagnata da una mostra diffusa, che raccoglie gli scatti di Manuel Cicchetti e i testi di Antonio G. Bortoluzzi. L’esposizione itinerante partirà da Cortina d’Ampezzo, in un percorso che vedrà successivamente coinvolti i territori “ritratti”.
66

Il mondo dall'alto. Ediz. a colori

Kerby, Jeffrey
Editore: White star
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Tenere i piedi per terra è fondamentale, ma ogni tanto bisogna anche concedersi di spiccare il volo. Per farlo basta sfogliare le pagine di questo meraviglioso libro fotografico, perfetto per osservare il mondo da una prospettiva inedita: osserva gli oltre 200 scatti dei più talentuosi fotografi di National Geographic e vola su spiagge assolate e colorate, su fiumi che sembrano disegnare sulla terra come se fossero pennelli su tela, su promontori di incredibile bellezza e sul microscopico mondo spesso invisibile agli occhi. Un libro da non lasciarsi scappare, soprattutto per chi ama la fotografia e la natura.
67

Attraverso Palermo. Ediz. italiana e inglese

Sgroi, Fabio
Editore: Treccani
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Secondo volume della collana “Grandi città grandi fotografi”, Attraverso Palermo racconta la città siciliana attraverso la lente di Fabio Sgroi, noto fotografo collaboratore negli anni Ottanta del quotidiano “L’Ora” di Palermo, testimone della storia e della trasformazione culturale della città negli ultimi quarant’anni. Dallo stragismo e dalle guerre di mafia, passando per il racconto della cultura giovanile e della spiritualità collettiva, fino alla rinascita culturale e alla valorizzazione del patrimonio artistico degli ultimi anni, il racconto dell’identità della città si articola attraverso le immagini dell’archivio di Sgroi che testimoniano il passato e quelle di una nuova campagna fotografica, realizzata proprio per il volume, che ne descrivono la contemporaneità. Contributi di Nadia Terranova, Giuseppe Barbera, Claire Fontaine, Fabrizio Lentini, Costanza Quatriglio.
68

New York. Born back into the past. Ediz. illustrata

Calvenzi Giovanna; Alvi Geminello
Editore: 24 ore cultura
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Benché ciascuna immagine rievochi un diverso aspetto della città, la collezione di Stefano e Silvia Lucchini, nel suo insieme rispecchia questa città nelle sue infinite, creative energie e aspirazioni. Il restyling del volume si prefigge due obiettivi. Il primo di rispecchiare, nella grafica e nel layout del libro, la particolare miscela di modernità e storicità della metropoli statunitense, in accordo con l’originale taglio del racconto fotografico messo in scena dalle immagini della collezione fotografica di Stefano e Silvia Lucchini. Il secondo di approfondire criticamente il linguaggio degli scatti fotografici qui presentati, ponendoli in relazione con la storia della fotografia americana del periodo, e mettendo in luce l’originalità dello sguardo dell’anonimo loro autore. Il restyling ha comportato una completa revisione grafica avendo sempre in vista la migliore valorizzazione delle fotografie, in funzione delle quali il progetto grafico è stato ideato.
69

Un paesaggio tutelato. Venezia e la sua laguna. Ediz. illustrata

Montanaro, Giovanni ; Orsenigo, Fulvio
Editore: Marsilio Arte
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Il concetto di paesaggio sta diventando sempre di più un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un’ottica circolare e inclusiva. Questa pubblicazione si inserisce all’interno della nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, inaugurata con il primo volume Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che offre al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di trasmettere quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto, che si concluderà l’anno prossimo, prevede tre volumi, realizzati in coedizione con la Regione del Veneto e dedicati rispettivamente alle Colline del Prosecco, alla Laguna di Venezia e alle Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l’unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.
70

Genshin impact art book. Vol. 2

Editore: Star Comics
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Fin dalla sua uscita nel 2020, Genshin Impact si è imposto come uno degli action RPG free-to-play più famosi, catturando il cuore di milioni di gamers. Questo artbook, con i suoi due volumi, è dedicato a tutti i fan del videogioco: un tesoro ricco di illustrazioni di ogni tipo, dai character design e gli artwork promozionali ai materiali realizzati per trailer e commemorazioni particolari. Un'autentica celebrazione del mondo di Teyvat e dei suoi personaggi, fino alla versione 1.6!
71

Oltre i limiti. Dieci anni in oceano con Maserati-Beyond limits. Ten years at the sea with Maserati. Ediz. bilingue

Soldini Giovanni
Editore: Nutrimenti
Reparto VARIA
Sottoreparto SPORT E ATTIVITA’ ALL’APERTO
Il navigatore oceanico Giovanni Soldini, attingendo all’archivio fotografico, ripercorre tutti i record, le vittorie, le sfide e le conquiste tecnologiche, i grandi risultati, le ricerche e le evoluzioni del sodalizio sportivo con Maserati. Una collaborazione che ha permesso, nel corso di dieci anni, di raggiungere grandi traguardi e di sperimentare nuovi approcci alla navigazione oceanica attraverso lo sviluppo di due barche: il monoscafo Vor70 e il trimarano Maserati Multi70. Dai primi studi e test sulle appendici volanti, attraverso trionfi e anche qualche amara sconfitta, l’alleanza tra Soldini e Maserati si è sempre spinta oltre i limiti, fino alla conversione del trimarano nel primo multiscafo volante da competizione con sistema full electric. Accanto alle circa 250 foto, il velista più famoso d’Italia, racconta i risultati tecnici, ma anche le difficoltà e i rischi, i momenti umanamente ed emotivamente più significativi, registrati lungo quattro giri del mondo. Anche l’osservazione e la protezione degli oceani sono stati da sempre al centro del rapporto tra Maserati e Giovanni Soldini. Per questo all’emancipazione energetica, Maserati Multi70 ha combinato un progetto scientifico di raccolta dati e monitoraggio lungo le proprie rotte. Prefazione di John Elkann.
72

Michele Pellegrino. Diario vivo. Ediz. illustrata

AA.VV.
Editore: ELECTA
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
"Michele Pellegrino è il fotografo della fatica, del silenzio e delle nuvole. È il fotografo della montagna e delle sue genti. Michele Pellegrino ha documentato una civiltà contadina e montanara che non esiste più, che viveva di fatica, che dipendeva completamente dalle stagioni, dal variare del tempo meteorologico. Una civiltà silenziosa che è scomparsa in silenzio; nel momento in cui la montagna si è trasformata da paesaggio in panorama, è diventata non un luogo di lavoro ma di divertimento e di intrattenimento". Questo scrive Mario Calabresi di Michele Pellegrino, fotografo autodidatta, proveniente proprio da quel mondo in cui "la fatica è compagna di vita". Ad un certo punto è folgorato dall'incontro con il libro di Paul Strand e Cesare Zavattini Un paese. Le sue foto raccontano di una dimensione umana e antropologica del paesaggio, sia esso la montagna, le amate colline delle Langhe o il mare, e di un rapporto, vero, storico, universale, tra l'esserci dell'uomo e quel paesaggio. Sono ritratti eccezionali, istantanee di un mondo quasi del tutto perduto, sguardi rispettosi e nobili, ma anche alle volte ironici, sull'uomo. E anche quando la figura umana non c'è, l'uomo, con il suo stupore di fronte alla natura, i suoi desideri, il suo fare, la sua statura c'è sempre, nello sguardo del fotografo. Oggi, a 90 anni di età, Pellegrino ripercorre 57 anni di fotografia in questa antologia, corredata da stralci di testi tratti dai suoi numerosi libri, di autori quali Daniele Regis, Mario Calabresi, Walter Guadagnini, Giuliana Scimé, che, come un diario, racconta una vita, percorsa sempre con quello sguardo.
73

La guida alle spade laser. L'Alta Repubblica. Star Wars. Ediz. a colori

Wallace, Daniel
Editore: Panini Comics
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Un’arma elegante per tempi più civilizzati! Dalla singolare frusta laser di Vernestra Rwoh alla spada laser con guardia decorata di Stellan Gios: l’arma più famosa di Star Wars non è mai stata così elegante come durante l’Alta Repubblica. In questa guida visuale colma di illustrazioni dettagliate in primo piano e puntuali riferimenti testuali, esploreremo tutte le numerose spade laser apparse nel progetto L’Alta Repubblica, per tutti i fan di uno dei periodi più affascinanti della saga di Star Wars.
74

The Art of Assassin's Creed Shadows. Ediz. italiana

Barba, Rick
Editore: Editoriale Cosmo
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Un art book per scoprire lo sviluppo dell’ultimissimo capitolo della saga del famoso videogame. Scoprite i segreti dietro l’ultima avventura di Assassin’s Creed, il celebre videogame di Ubisoft, sfogliando le pagine di questo nuovo art book a colori che vi catapulterà nelle atmosfere uniche del Giappone feudale, all’alba del turbolento periodo Sengoku. Contiene illustrazioni e commenti del dietro le quinte del gioco e, come sempre, una moltitudine di personaggi, scenari e armi che non mancheranno di deliziare tutti gli appassionati.
75

Olivo Barbieri. Spazi Altri. Ediz. a colori

Benigni Corrado (cur.)
Editore: Allemandi
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Un caleidoscopio in continua mutazione. Come un cubo di Rubik, colto un attimo prima di essere risolto. Questa è la Cina nelle immagini di Olivo Barbieri, realizzate in un arco temporale lungo trent’anni, dal 1989 al 2019, qui riunite per la prima volta in un volume organico. Immagini, lontane da intenti documentaristici, che colgono le polarità di un Paese dalla natura felicemente ambigua. Frenesia e vuoto. Postmodernità e arcaismo. Horror vacui e horror pleni. Contrasti di un luogo che tende a sottrarsi a ogni facile definizione, oscillando tra nette antitesi. Ciò che in fondo può dirsi anche per la fotografia plurale di Barbieri, artista dal «doppio sguardo», dove da sempre il naturale dialoga con l’artificiale, l’umano con il metamorfico, l’illusione con il vero. Tra gli autori più innovativi e originali della fotografia internazionale, Barbieri è stato il primo della sua generazione a comprendere che nel passaggio verso una società «ipermoderna», come l’ha definita il filosofo Gilles Lipovetsky, non cambiano solo i mezzi per leggere la realtà, ma cambiano anche le dimensioni dei fenomeni. Di qui la necessità di allargare il campo di indagine, adattandolo a una dimensione globale, e di esplorare il paesaggio contemporaneo da nuove prospettive, fisiche e soprattutto mentali. Di queste trasformazioni epocali e globali la Cina è l’ombelico, punto di impatto di una rivoluzione visiva che trasforma - deforma - lo stesso sguardo fotografico.
76

Troppo sud. Ediz. illustrata

Di Monopoli Omar
Editore: Edizioni LOW
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Cosa c’entrano il noir e il western con la Puglia, antica terra di poeti, santi e tarantolati negli ultimi anni al top delle classifiche di gradimento turistico e gastronomico, nonché crogiuolo di immaginifiche contaminazioni tra arte, folclore e innovazioni sonore? In realtà parecchio: in mezzo allo sfolgorio accecante di un sole adorato dagli instagrammer e al ritmo cadenzato dei tamburelli della onnipresente Taranta, voci di dissenso si sono nell’ultimo ventennio messe coraggiosamente a raccontare una Puglia diversa, ricordando a chi la ama che quest’angolo remoto di sud, passato da vetusto serbatoio di povertà ed emigrazione a mirabolante diapason di nuove correnti creative musicali, cinematografiche e letterarie, serba ancora, al suo interno, uno zoccolo duro di sfacelo tutto meridionale; qualcosa che l’onda benevola della recente attenzione mediatica ha preferito celare, tenere a bada, confinare in qualche recondito meandro che solo il pungolo di un’arte priva di scrupoli può permettersi di risvegliare. Ecco, allora, che lo sguardo di uno scrittore abituato a raccontare in tralice la propria regione ci offre una prospettiva alternativa: scattate in un ventennio a supporto della propria opera – ora come riferimento per i registi che si approcciavano ai suoi libri, ora come modello per i fumettisti che dalle sue storie hanno tratto tavole ispirate – le fotografie raccolte in questo volume mostrano un sud diruto, cadente e rugginoso, ma tutt’altro che domo. Poco oleografico, ordinato e accattivante, forse, eppure mai avulso a un inestirpabile, numinoso incanto.
77

Ducati 916. 748 - 996 - 998

Sarti Giorgio
Editore: Giorgio Nada Editore
Reparto VARIA
Sottoreparto SPORT E ATTIVITA’ ALL’APERTO
Se si dovesse restringere a soli dieci modelli la rosa delle moto più significative del secolo scorso non c'è dubbio che la Ducati 916 vi farebbe parte e con tutti gli onori. Nasce negli anni Novanta, disegnata dalle mani d'oro di Massimo Tamburini, e diventa immediatamente, fin dalla sua presentazione al Salone di Milano del 1993, una instant classic capace di far sognare moltissimi appassionati. Il motore si è già visto prima, montato dalla Ducati sulle serie 851/888, ma rispetto a queste già favolose superbike la nuova 916 compie un balzo in avanti di dieci anni con un progetto tutto nuovo. La ciclistica è completamente rivista, il vestito è attillatissimo, il fanale si presenta stretto e sdoppiato, gli scarichi sono collocati sotto al codone, il forcellone diventa monobraccio: tutto congiura per far palpitare gli sportivi. A una moto di questa bellezza si potrebbe perdonare qualsiasi difetto, invece nasce perfetta. Come se non bastasse si rivela straordinariamente vincente in pista conquistando un favoloso numero di vittorie nel Campionato Mondiale Superbike.
78

Grand Tour. Ediz. italiana e inglese

Gioacchini Manfredi
Editore: Quodlibet
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Oggi cosa significa misurarsi con l’esperienza leggendaria del Grand Tour finanche a intitolare un progetto con questo nome? Certamente gli itinerari del Grand Tour stanno alle spalle del lavoro di Manfredi Gioacchini. Tuttavia, scorrendo le pagine di questo libro, viene da chiedersi: è un viaggio fisico, realmente percorso nei luoghi, o è soprattutto un viaggio della mente, nella consapevolezza e nella memoria degli spazi? Intorno a questa sottile ambiguità prende forma l’affascinante racconto per immagini di Gioacchini, nel paesaggio fisico, ma anche nell’immaginario dei luoghi che attraversa e abita. Con uno sguardo partecipe alle cose, pronto alla stupefazione, alla meraviglia della scoperta, questo autore invita l’osservatore alla contemplazione, e proprio per questo le sue immagini assumono il valore di un vero e proprio ‘stile’, più vicino all’idea ghirriana di paesaggio che a quella degli Alinari o della pittura sette-ottocentesca. D’altronde, come ha scritto il maestro emiliano: ‘la fotografia non è pura duplicazione o cronometro dell’occhio che ferma il mondo fisico, ma un linguaggio nel quale la differenza fra riproduzione e interpretazione, per quanto sottile, esiste e dà luogo a un’infinità di mondi immaginari’. Da Napoli e la Costiera Amalfitana alle ville palladiane e a Venezia, dalla Puglia a Roma e Gaeta, fino ai colli bolognesi, passando per Mantova, Milano e Torino, nel suo personale Grand Tour Gioacchini coglie la stratificazione di culture e civiltà che caratterizzano l’Italia facendone un punto d’osservazione privilegiato capace di raccontare in un colpo d’occhio la storia dell’intero Occidente; uno ‘spazio contemporaneo’, come qualcuno ha osservato, perché accoglie in sé epoche diverse che sono visibili simultaneamente. Così il paesaggio che ci mostra non è più solo una realtà visiva, ma soprattutto la rappresentazione di ciò che una cultura può offrire»
79

Working class

Fracchia Dino
Editore: Italiastraordinaria
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
80

Parco Lambro. Si giocava a fare Woodstock

Minotti Fabio
Editore: Re Nudo (Milano)
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
I Festival di Re Nudo sono stati un evento simbolo della controcultura italiana degli anni Settanta. Nacquero come una versione italiana dei grandi raduni musicali e politici ispirati a Woodstock, ma assunsero ben presto un significato più complesso e contraddittorio. Quelli organizzati al Parco Lambro di Milano tra il 1974 e il 1976, hanno rappresentato il punto di incontro tra le varie anime del movimento giovanile dell’epoca: dagli hippie ai militanti dell’ultrasinistra, dai freak ai libertari. Sono stati un tentativo di creare una comunità alternativa basata su musica, condivisione e valori anticapitalisti. Non sono stati solo dei festival musicali, ma eventi con un forte connotato politico. Il volume raccoglie le foto scattate da Fabio Maria Minotti durante le tre edizioni milanesi e vogliono essere una testimonianza, a futura memoria, di musicisti, gruppi e artisti che proprio in quel periodo vivevano una stagione particolarmente creativa e in un certo senso irripetibile nel panorama della musica italiana. Prefazione di Eugenio Finardi.
81

Genshin impact art book. Vol. 1

Editore: Star Comics
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Fin dalla sua uscita nel 2020, Genshin Impact si è imposto come uno degli action RPG free-to-play più famosi, catturando il cuore di milioni di gamers. Questo artbook, con i suoi due volumi, è dedicato a tutti i fan del videogioco: un tesoro ricco di illustrazioni di ogni tipo, dai character design e gli artwork promozionali ai materiali realizzati per trailer e commemorazioni particolari. Un'autentica celebrazione del mondo di Teyvat e dei suoi personaggi, fino alla versione 1.6!
82

Universi fantastici. Ediz. a colori

Silverini Antonello
Editore: Edizioni NPE
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
Una raccolta preziosa per gli amanti dell’arte in generale e di Silverini in particolare. All’interno dell’artbook, anche alcune illustrazioni inedite dell’artista e gli schizzi preparatori delle sue copertine più celebri.
83

Spectio. La natura nascosta del parco archeologico del Colosseo. Ediz. italiana e inglese

Russo A.; Damiani G.; Schiappelli Andrea
Editore: Ricca Editore
Reparto SCIENZA E TECNOLOGIA
Sottoreparto SCIENZE DELLA TERRA e DELLA VITA
Nel cuore antico di Roma, tra le maestose rovine del Parco archeologico del Colosseo, si cela un mondo segreto e affascinante che può sfuggire all’occhio del turista e che in parte prende vita al calare della notte. Questo libro fotografico è un invito a esplorare la straordinaria biodiversità del PArCo. Molti degli abitanti del Foro Romano e del colle Palatino, infatti, sono maestri dell’elusività: nelle ore di luce, i rapaci notturni dormono nelle cavità dei muri, dove trovano rifugio anche gechi, mammiferi, insetti e nelle zone umide i rospi smeraldini e il raro granchio di fiume, creando una comunità che prende vita quando il sole tramonta e la folla di turisti si ritira.
84

Luigi Serafini. Da Serafini a Luigi. L'uovo, lo scheletro, l'arcobaleno. Ediz. italiana e inglese

Mercogliano Pietro
Editore: FRANCO MARIA RICCI
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
85

Cattedrale di Canterbury

Freguglia, Gian Franco
Editore: San Paolo Edizioni
Reparto VARIA
Sottoreparto VIAGGI E VACANZE
La rilevanza storica e artistica della cattedrale di Canterbury è costituita dalle alterne vicende di cui essa è stata testimone, e che si possono leggere anche solo osservandone la complessa struttura architettonica. La sua originalità è dovuta al sovrapporsi lungo i secoli di diverse fasi di edificazione e riedificazione, che hanno espresso nel tempo i diversi stili architettonici conosciuti in Europa, a partire dalla forma che acquisì quando venne eretta nel cuore della cittadina inglese, sul sito dell’antica chiesa fondata sul finire del VI secolo dal monaco sant’Agostino, primo arcivescovo di Canterbury. La tragica vicenda dell’assassinio dell’arcivescovo Thomas Becket all’interno della cattedrale (1170) segnò un passaggio storico fondamentale nei burrascosi rapporti fra la monarchia inglese e la Chiesa di Roma, vale a dire fra potere temporale e potere spirituale. Dal 1988 è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
86

Puglia

Foà, Robin
Editore: Mattioli 1885
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Il libro cerca di illustrare visivamente tantissime opere d'arte, arricchite anche da dettagli architettonici immortalati in tanti paesi e borghi della Puglia, e che spesso sono essi stessi delle opere d'arte. Una parte importante è rappresentata dagli affreschi che si trovano non solo in tante chiese, ma anche nelle chiese rupestri e talvolta in posti inattesi e di difficile accesso, anche in cantine di condomini. Le chiese rupestri sono un patrimonio storico-artistico unico.
87

Wim Wenders. Early works: 1964-1984. Ediz. italiana e inglese

Azzoni Simone (cur.)
Editore: Lazy Dog
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Wim Wenders raccoglie in questo volume venti fotografie in bianco e nero, realizzate tra il 1964 e il 1984. Si tratta di scatti sparsi, catturati tra Algeria, Inghilterra, Indonesia, Islanda, Australia, Stati Uniti e Russia. I soggetti sono i più diversi: panoramiche su paesaggi naturalistici, scorci di quotidianità di paese o metropolitana, vedute liriche e malinconiche in cui l’elemento umano sbiadisce o risalta con forza. Si aggiunge alla selezione di immagini un’intervista esclusiva, rivolta al regista sempre da Azzoni, attraverso la quale si indagano le convinzioni poetiche che motivano scelte ricorrenti nella carriera del regista, una panoramica sulle invarianti espressive della produzione artistica interdisciplinare di Wenders.
88

Natura d'architettura. Taccuini per una teoria d'architettura. Vol. 1-7

Laezza Raffaella
Editore: LetteraVentidue
Reparto ARTE
Sottoreparto ARCHITETTURA e URBANISTICA
La raccolta di sette volumi “Natura d'architettura 1–7. Taccuini per una teoria d'architettura” riguarda il pensiero d'architettura di Raffaella Laezza. Attraverso progetti, schizzi, aforismi, narrazioni, l'autrice volge lo sguardo alla relazione fondativa architettura-natura. I primi quattro volumi “Natura d'architettura 1–4” (2004-2014) guardano alla natura in macro scala, gli altri tre “Natura d'architettura 5–7” (2014-2024) la natura alla micro scala. L'autrice si confronta con l'impermanenza assoluta dell'architettura attraverso realizzazioni durate pochi giorni, rapsodiche, dove ha ascoltato i fondamenti dell'architettura. Ma a queste ha unito anche progetti di architetture del sacro dove, all'opposto, i tempi sembrano molto più dilatati. Nell'intera collezione di lavori ha sperimentato il tempo del lentissimo rallentando sul processo progettuale e sui processi generativi geometrici della natura. Da qui la possibilità di una visione dove la relazione tra architettura-sacro-natura ci conducono verso una teoria d'architettura.
89

Attraverso i diluvi-Through the foods. Ediz. multilingue

Collezione Maramotti (cur.)
Editore: Quodlibet
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
In uno stato ordinario in cui l’equilibrio è sostituito da un incessante ripetersi di momenti distruttivi, in un presente in cui trascendenza e spiritualità appaiono perlopiù accantonate, può l’arte incoraggiare una resistenza, denunciare la normalizzazione dell’apatia, farsi portatrice di una rivelazione positiva? Perduti il timore e lo stupore di fronte a un evento straordinario, superati il senso del tragico e dell’orrore espressi con vivida intensità dagli artisti nei secoli passati, con quali strumenti, con quali iconografie – filtrate, mediate, concettualizzate, estetizzate – si esprime il sentire del disastro, della crisi, di un’apocalisse (senza fine e senza rinascita) nell’arte del presente? Attraverso i diluvi è articolato in diversi ambienti tematici: dai cataclismi generati dalla natura e dai suoi elementi al travagliato rapporto dell’uomo con gli animali non umani, dalla violenza della guerra alla malattia, fino al suo tragico epilogo.
90

Memorabile. Iper moda. Ediz. inglese

Frisa Maria Luisa (cur.)
Editore: Marsilio Arte
Reparto ARTE
Sottoreparto DESIGN, MODA e ARTE INDUSTRIALE
91

Napoli nell'800. Ricordi e vedute di turisti e artisti stranieri. Ediz. a colori

Fino Lucio (cur.)
Editore: Grimaldi & C.
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Volume di grande formato (cm 25 x 35), di 170 pagine corredate di 140 splendide illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Legatura editoriale in tutta tela con sovracoperta ed astuccio rigido telato.
92

Lancia Fulvia HF. Storia e guida all'identificazione

Vettore Bruno
Editore: Giorgio Nada Editore
Reparto VARIA
Sottoreparto HOBBY e ARTIGIANATO
La Lancia ha alternato periodi in cui non ha svolto alcuna attività sportiva ad altri in cui questa è stata (quasi) frenetica. Con Vincenzo Lancia, per sua stessa volontà, la Casa non è mai scesa in gara. Col figlio Gianni, la situazione si è capovolta con l'arrivo in Formula 1 prima del ritiro dalle corse. Dopo una decina d'anni, il marchio torinese è tornato alle gare (1965-1990) conquistando sette Campionati Mondiali Rally e due Mondiali Endurance. Il modello che ha riportato alle corse la Lancia fu un coupé “in duplice veste” (uno della Casa stessa e un altro, carrozzato dalla Zagato): la Fulvia. Il testo ne analizza le quattro serie produttive da gara (le celebri coupé HF) e le poche Competizione Zagato che hanno gareggiato, precisandone le caratteristiche tecniche e tutte le evoluzioni costruttive.
93

Inhabiting future frictions. Ediz. italiana e inglese

Boano Camillo; Cerruti But Michele; Ciaffi Daniela
Editore: LetteraVentidue
Reparto ARTE
Sottoreparto ARCHITETTURA e URBANISTICA
"Inhabiting Future Frictions" è un libro che racconta l’esperienza pedagogica vissuta al corso (in inglese) Architecture, Society and Territory B della Laurea Magistrale Architecture for Sustainability (MASt) del Politecnico di Torino. Dal 2021, questo laboratorio di progettazione a scala urbana, territoriale e di paesaggio ha provato a ragionare criticamente sull’Antropocene attraverso una prospettiva spaziale e di progetto. In particolare, i quasi 200 studenti, che a gruppi hanno svolto progetti di ricerca che toccano le convergenze di estrattivismo (dei rapporti sociali, oltreché delle risorse ambientali), colonialismo ed ecologie complesse fra umano/non-umano, hanno cercato di rispondere ad una domanda centrale, ovvero: esiste un’architettura che non sia estrattiva, razzista e universalista?
94

Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Ediz. illustrata

[Leonardi Nicoletta (cur.); Maffioli Monica (cur.)]
Editore: Forum Edizioni
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Le raccolte fotografiche costituite a partire da metà Ottocento per scopi didattici e di ricerca dalle Accademie di Belle Arti e dagli Istituti per l’insegnamento delle arti decorative sono state fino ad oggi poco indagate. Le ragioni di questa lacuna storiografica sono in gran parte da identificare nella mancanza di adeguati provvedimenti di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi beni. Il volume affronta per la prima volta temi storiografici e pratiche di gestione in una prospettiva di sistema, mettendo a confronto le realtà italiane con quelle di vari Paesi europei. Nel complesso, esso restituisce una prima panoramica su vasti e inediti patrimoni fotografici presenti nelle istituzioni di formazione artistica e mette in evidenza quanto essi abbiano inciso sulla cultura visiva italiana.
95

Pictures of you. Ediz. a colori

Ruggeri, Henry
Editore: Glifi Gallucci
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
Tieniti pronto a godere di queste pagine con più sensi: gli occhi naturalmente, per leggere e osservare gli scatti più belli di Henry Ruggeri; le orecchie, per ascoltare i racconti video di Massimo Cotto; persino il tatto delle mani tese ad accogliere l’esperienza immersiva delle immagini che parlano e vivono. Tieni a portata di mano il tuo smartphone e “decodifica” le 32 opere contrassegnate dal bollo rosso. Entrerai in uno spettacolo mai visto prima su un libro.
96

Ingeborg Luescher. Il cielo ancorato alla terra. Ediz. italiana, tedesca e inglese

Paltenghi Malacrida Barbara (cur.); Bernasconi Francesca (cur.)
Editore: Casagrande
Reparto ARTE
Sottoreparto BELLE ARTI
Il Museo d’arte Mendrisio presenta la prima antologica in territorio ticinese dell’eclettica artista svizzero-germanica Ingeborg Lüscher. In oltre cinquant’anni di carriera, Ingeborg Lüscher si è imposta grazie alla sua opera multiforme come una delle figure di riferimento dell’orizzonte artistico contemporaneo. Dapprima attrice e in seguito artista poliedrica, istintiva e sperimentatrice, ha saputo catturare l’interesse della scena culturale esponendo in luoghi di grande prestigio, da Documenta alla Biennale di Venezia. Le sue opere si pongono in dialogo profondo con le principali frange avanguardiste del secondo dopoguerra e al tempo stesso testimoniano la distintiva autonomia e originalità di pensiero dell’artista. Il titolo Il cielo ancorato alla terra rimanda a una dimensione tanto concreta quanto visionaria, rispecchiando le molteplici prospettive dell’intero percorso di Ingeborg Lüscher. Il catalogo contiene la riproduzione a colori di tutte le opere in mostra. Con un saggio di Bettina Steinbrügge e un’intervista all’artista. Catalogo trilingue italiano, tedesco e inglese. In coedizione con il Museo d’arte Mendrisio.
97

Auto sportive. I modelli che hanno fatto la storia. Ediz. a colori

Lintelmann Reinhard (cur.)
Editore: Demetra
Reparto VARIA
Sottoreparto HOBBY e ARTIGIANATO
1000 auto sportive scelte tra le più belle, le più innovative e le più rivoluzionarie. Dai primi esemplari alle ultime proposte, 1000 modelli tutti illustrati e raccontati negli aspetti tecnici ma anche nelle storie affascinanti che le vedono protagoniste, tra appassionati collezionisti, proprietari famosi, partecipazioni a film e molto altro. Una rassegna completa. Un viaggio imperdibile nell'affascinante mondo delle quattro ruote.
98

Silvia Cini. Avant que nature meure. Ediz. bilingue

Cini, Silvia
Editore: Quodlibet
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
C’è chi cerca orchidee spontanee, io le incontro e nell’incontrarle il fascino di queste minuscole piante, capaci di riprodurre la forma, il colore e l’odore di un animale a loro legato per l’impollinazione, che possono vivere solo in simbiosi con le ife dei funghi, silenzioso mutuo appoggio, mi ha distratto dal rumore del mondo. Perché in loro il messaggio silenzioso della natura si cristallizza in forma e questa mi lascia inerme a cercare risposte sul dialogo interrotto tra regni.
99

La nascita della primavera. Osservare un fiore per ritrovare la speranza. Ediz. a colori

Andreoli Vittorino
Editore: Edizioni LOW
Reparto ARTE
Sottoreparto FOTOGRAFIA
«Se l’inverno riporta ai silenzi, all’io, la primavera esprime la gioia, che è il sentimento della relazione, del noi». Viviamo in un’epoca dolorosa, in cui i fronti di guerra si moltiplicano e la disperazione dilaga. Sembra quasi che l’umanità stia vivendo un’ultima stagione, dopo la quale calerà il sipario. Eppure non è così. Non può essere così. Perché alla linearità del tempo di ogni uomo si contrappone quello ciclico della natura, suggerendoci che un nuovo inizio è possibile. Appassionato fotografo, Vittorino Andreoli si impegna da anni a catturare immagini che testimoniano il ritorno della primavera. Ce le affida insieme a una profonda meditazione sul tempo, per mostrarci che dove tutto sembra spento torna il miracolo della vita, portando con sé la speranza.
100

Juan Navarro Baldeweg. Intersezioni e confluenze

Marotta Antonello
Editore: LetteraVentidue
Reparto ARTE
Sottoreparto ARCHITETTURA e URBANISTICA
Il libro indaga la produzione architettonica e artistica di Juan Navarro Baldeweg, uno dei maggiori progettisti dello spazio. Architetture che si confrontano con il peso della storia e che ricercano, nella relazione con la luce, nuove dimensioni esperienziali e conoscitive. L'idea di una geometria complementare, caratterizzata da relazioni fisiche finite e infinite, è animata da un forte legame con il reale, per ricercare soluzioni che lo trasformano, accogliendo all'interno dello spazio dell'architettura la topografia come parte essenziale della città, in un sistema che ne rivela l'appartenenza. L'arte e l'architettura allora vivono in una costante revisione del reale e ricercano un contatto con ciò che di archeologico permane e persiste. Il maestro iberico ci consegna un lavoro inteso come un atlante della memoria, una sorta di zodiaco artistico, in grado di attivare i segni intorno a noi, in un laboratorio vivente permeato dalla forza delle idee.

Pubblicato in DATI il 25/08/2025