Leggere per stare meglio: la biblioterapia come pratica educativa e formativa

"Biblioterapia in biblioteca e a scuola" a cura di Marco Dalla Valle e Enrico Meglioli

La biblioterapia è una disciplina in rapida espansione anche in Italia, e questo volume ne esplora i principali sviluppi nei due ambiti oggi più dinamici: le biblioteche e la scuola. Il libro raccoglie i contributi presentati durante il convegno internazionale "Biblioterapia nelle biblioteche e a scuola", svoltosi a Verona nel marzo 2024, e rappresenta un punto di riferimento aggiornato e autorevole per chi desidera conoscere o approfondire il potenziale educativo, formativo e terapeutico della lettura.

Gli articoli, firmati da accademici, ricercatori, medici e professionisti, offrono uno sguardo ampio e multidisciplinare: dalle esperienze italiane più recenti fino a quelle ungheresi e lituane, dove la biblioterapia è già integrata in modo sistematico nelle istituzioni culturali ed educative.

Biblioterapia e poesiaterapia possano diventare strumenti efficaci per allenare le life skills, promuovere il benessere emotivo e sostenere processi educativi innovativi. È una risorsa preziosa per chi lavora con bambini, ragazzi o adulti, e crede nel potere trasformativo della parola scritta.

1

Biblioterapia in biblioteca e a scuola

[Dalla Valle Marco (cur.); Meglioli Enrico (cur.)]
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
Lo sviluppo della biblioterapia in Italia è in continua evoluzione. Due sono gli ambiti in cui in questo momento si sta orientando l'interesse generale: le biblioteche e la scuola. Gli articoli contenuti in questo volume sono stati redatti dal gruppo di esperti che, all'interno del convegno internazionale "Biblioterapia nelle biblioteche e a scuola", tenutosi presso l'Università degli Studi di Verona il 15 marzo 2024, hanno portato il loro apporto. Si tratta di esperienze italiane ed estere, nello specifico ungheresi e lituane, dove l'avanzamento della materia è più sviluppa rispetto al nostro paese. Ma oggi l'Italia non si pone più come fanalino di coda: grazie al contributo dell'Ateneo veronese attraverso il Master in Biblioterapia giunto alla sua quarta edizione, e il Centro di Ricerca Interdipartimentale Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benessere, la disciplina si sta strutturando sempre di più in spazi quali la formazione e la ricerca. Gli autori di questo volume sono accademici, ricercatori, medici e professionisti della Biblioterapia che, con i loro articoli, portano all'attenzione di quanti ancora non conoscono approfonditamente questo argomento, con l'obiettivo di mostrare come la biblio/poesiaterapia possa essere uno strumento efficace nelle pratiche educative e di cura e per allenare le life skills.
2

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

[Dalla Valle M. (cur.); Greco M. (cur.); Monge I. (cur.)]
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto EDUCAZIONE e DIDATTICA
In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati sullo stato dell'arte in Italia e all'estero, approfondendo e allargando l'analisi delle possibili applicazioni di questa disciplina. Completa il volume una ricca bibliografia sull'argomento.
3

Chiedilo ai libri. Il benessere dalla biblioterapia

Amadei, Dario ; Sbaraglia, Elena
Editore: Castelvecchi
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SOCIETA', COMUNICAZIONE, MASS MEDIA
Un libro non è mai solo un libro. Attraverso la lettura, possiamo riscoprire un tempo per noi, possiamo intraprendere un percorso di crescita interiore, possiamo imparare a decifrare e comunicare le nostre emozioni, che spesso restano sopite e confuse in un coacervo indistinto dentro di noi. Possiamo insomma costruire il nostro benessere, alimentandolo continuamente. Lo sanno bene Dario Amadei ed Elena Sbaraglia, che dell'antica arte terapeutica della biblioterapia si occupano da oltre un decennio e che in queste pagine ci accompagnano in un viaggio al fianco di Eleanor, Jonas, Emmeline, Cesare, Kemal, Charlotte e tanti altri personaggi letterari che, con le loro storie, sanno illuminare con sapienza le zone buie dell'animo umano e offrirci un approdo sicuro dove trovare ristoro. Perché «i libri vogliono curarci e prendersi cura di noi, che dobbiamo solo permetterglielo».
4

Nati per raccontare. Dalla narrazione creativa alla biblioterapia

Amadei, Dario ; Sbaraglia, Elena
Editore: Castelvecchi
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SOCIETA', COMUNICAZIONE, MASS MEDIA
Raccontare una storia è un bisogno primario, un'esigenza naturale ma non scontata, una pratica quotidiana che spesso tendiamo a trascurare. È, dunque, necessario riappropriarsi della capacità di narrare, e lo si può fare grazie a un metodo innovativo, largamente sperimentato e di facile apprendimento. È quello proposto da Dario Amadei ed Elena Sbaraglia, che nella loro decennale carriera, ispirandosi alla biblioterapia anglosassone, hanno codificato i principi della narrazione creativa da un punto di vista pedagogico, neurofisiologico ed esperienziale. Quest'opera è un punto di partenza per comprendere che il libro non è solo un oggetto, ma un prisma capace di riflettere pensieri ed emozioni, e che la lettura e la scrittura non sono sterili fatiche, ma attività in intimo contatto con il nostro io più sommerso.

Pubblicato in CONOSCENZE il 28/08/2025