Nel volume di maggio di "Biblioteche Oggi", nella sezione "Consigli di Lettura" viene presentato il libro The Secret Lives of Booksellers and Librarians, curato da James Patterson e Matt Eversmann che raccoglie storie vere di librai e bibliotecari americani impegnati ogni giorno a difendere la lettura, nonostante il basso riconoscimento sociale.
L’opera, pubblicata in Italia da TEA con il titolo La vita segreta delle librerie e delle biblioteche : storie vere sulla magia dei libri e della lettura dà voce a professionisti appassionati che operano in scuole, carceri, biblioteche pubbliche e private, musei e università, spinti da etica, curiosità e il desiderio di lasciare un segno. Emergono esperienze toccanti e spesso poco note, che affrontano temi come censura, libertà intellettuale, promozione della lettura tra i giovani, alfabetizzazione in carcere, ruolo dei social media e l'importanza di rappresentare ogni identità nei libri. Particolarmente forti le testimonianze di Martha Hickson, bibliotecaria accusata di pedofilia per aver difeso libri LGBTQ+, e Amy Cheney, impegnata con i detenuti minorenni. Il testo racconta anche di biblioteche colpite da eventi climatici, come la Sanibel Library in Florida, e di iniziative originali come la “biblioteca delle cose”.
Il valore della lettura emerge anche come strumento di crescita, empatia e comprensione. Librai e bibliotecari appaiono così figure cruciali per il benessere collettivo. L’autrice dell’articolo, Roberta Lasio, sottolinea come queste storie possano ispirare anche in Italia, e cita Susan Kehoe, libraia in Delaware: "Non è per niente male sapere di poter cambiare la vita delle persone". Un libro che celebra il potere trasformativo della lettura e il ruolo vitale di chi la custodisce.
Articolo completo su Biblioteche Oggi
https://www.bibliotecheoggi.it/it/articolo/16866/storie-vissute-di-bibliotecari-e-librai