Come fare innovazione nelle piccole biblioteche

Nel volume Come fare innovazione nelle piccole biblioteche, Marco Ardesi offre una riflessione concreta su come anche le realtà bibliotecarie di dimensioni ridotte possano diventare laboratori di cambiamento e partecipazione civica. Il testo guida i professionisti del settore lungo un percorso che supera la semplice introduzione di strumenti tecnologici, per abbracciare un’idea di innovazione fondata su persone, relazioni e territorio.

Ardesi propone una visione olistica della biblioteca come organismo vivo, capace di evolversi attraverso l’errore, la sperimentazione e la collaborazione. I temi trattati spaziano dall’antifragilità alla progettazione degli spazi, dal ruolo del bibliotecario facilitatore al valore della sostenibilità e del gioco come strumenti di crescita comunitaria. Ogni capitolo fornisce spunti pratici e metodologici per rinnovare la quotidianità dei servizi bibliotecari, rendendoli più inclusivi, creativi e partecipativi toccando temi come il ruolo del bibliotecario formatore, il volontariato in biblioteca, la sostenibilità, il rapporto con la tecnologia, l'importanza della sinergia tra biblioteche, amministrazione e cittadini, l'utilizzo di nuovi strumenti come il gioco e l'intelligenza artificiale.

Marco Ardesi, direttore della Biblioteca di Concesio e formatore esperto nei campi della biblioteca sociale e dell’innovazione, mette a frutto la propria esperienza per delineare un modello di biblioteca che non teme il cambiamento, ma lo accoglie come occasione di crescita per sé e per la comunità che serve.

1

Come fare innovazione in biblioteca

Ardesi, Marco
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
Innovare significa adottare un approccio aperto e flessibile, in cui l’errore diventa parte integrante del percorso, generando valore e trasformando le biblioteche in spazi dove la comunità può prosperare. Dal concetto di antifragilità alla progettazione degli spazi, dal ruolo inclusivo delle biblioteche sociali alla figura del bibliotecario facilitatore, il libro propone strategie concrete per favorire il rinnovamento. Con attenzione a sostenibilità, creatività e collaborazione, l’autore presenta spunti originali, esempi pratici e il caso studio di Concesio per rispondere ai bisogni del territorio e promuovere nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.

Pubblicato in CONOSCENZE il 30/10/2025