Come sta cambiando la professione del bibliotecario

La professione del bibliotecario è ancora oggi marginalizzata e poco riconosciuta socialmente, giuridicamente ed economicamente.
In "Come cambia la professione del bibliotecario", Maddalena Battaggia offre una riflessione profonda sullo stato attuale del lavoro bibliotecario in Italia. L'autrice propone di cambiare prospettiva, mettendo al centro l'esperienza concreta dei bibliotecari, evidenziando le loro difficoltà, pratiche quotidiane e desideri. Il libro si configura come un'analisi sistemica che utilizza approcci interdisciplinari per esplorare il valore sociale del lavoro culturale e l'impatto delle biblioteche sulle comunità. Battaggia suggerisce una visione in cui la biblioteca diventa uno spazio di partecipazione e cura, con il bibliotecario che assume il ruolo di mediatore culturale. Lo stile chiaro e rigoroso dell'autrice restituisce la complessità di una professione che deve essere ripensata a partire dalle sue fondamenta umane e relazionali.
Il tema della professione del bibliotecario è trattato anche nel libro di Mauro Guerrini, "Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo". Guerrini, esperto di biblioteconomia, esplora la figura del bibliotecario, che spesso è rappresentata tramite immagini romantiche e stereotipate, come quella del custode del sapere. Tuttavia, la professione è in continua evoluzione e deve adattarsi a un contesto sociale e tecnologico sempre in trasformazione. Il libro tenta di delineare un profilo ideale del bibliotecario, ponendo l'accento sul suo valore intellettuale e sociale. Viene utilizzata una varietà di fonti, come saggi, documenti ufficiali e atti di convegno, per costruire una definizione più autentica della professione. Il saggio di Raffaele De Magistris ricostruisce il lungo cammino per il riconoscimento giuridico e sociale della professione. Il volume di Guerrini è un'importante risorsa per comprendere l'evoluzione del ruolo del bibliotecario in una società che dipende sempre più dalla gestione delle informazioni. Il libro si distingue per la riflessione continua sulle sfide che il bibliotecario deve affrontare nel contesto contemporaneo.

1

Come cambia la professione del bibliotecario

Battaggia, Maddalena
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
La letteratura professionale è animata da contributi che raccontano e lamentano lo scarso riconoscimento sociale, giuridico, economico della professione bibliotecaria. Nonostante negli anni siano stati fatti alcuni importanti passi avanti, quella del bibliotecario continua a essere una professione debole, sconosciuta, incompresa, poco valorizzata. Con queste premesse, possiamo parlare di futuro della professione? Lo scetticismo è inevitabile. Tuttavia, si è convinti che sia possibile individuare strategie nuove per affrontare il tema e per costruire una visione “altra”. Una via perseguibile viene proposta in questo volume e fonda le sue basi su una precisa tesi: per comprendere e affrontare la realtà bibliotecaria contemporanea è necessario mettere al centro lo sguardo dei bibliotecari che operano nelle biblioteche italiane. Il libro ha l’ambizione di offrire una lettura della professione e del lavoro bibliotecario nella contemporaneità, integrando prospettive disciplinari diverse e valorizzando il ruolo centrale del bibliotecario.
2

Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

Guerrini, Mauro
Editore: Editrice Bibliografica
Reparto SCIENZE SOCIALI
Sottoreparto SCIENZE BIBLIOTECONOMICHE E DELL’INFORMAZIONE
La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l'erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? E cerca di delinearne un profilo ideale con una forte e convinta pulsione per il riconoscimento del valore intellettuale e sociale di questa figura flessibile, duttile e multiforme, che cresce qualitativamente nella misura in cui sa confrontarsi con le novità sostanziali di un contesto sociale, culturale, bibliografico e tecnologico sempre in trasformazione. Il volume intende far emergere una definizione di bibliotecario dalla trama di molteplici tipologie di fonti: saggi in volume e in rivista, documenti ufficiali emanati da associazioni nazionali e internazionali, voci di enciclopedia, manuali, atti di convegno, tesi di laurea e di dottorato ecc. Segue il saggio di Raffaele De Magistris che ricostruisce il lungo cammino istituzionale per il riconoscimento sociale e giuridico della professione, mettendone a fuoco le tappe fondamentali.

Pubblicato in STRUMENTI il 17/04/2025