Nei primi sei mesi del 2025 spiccano in classifica titoli di autori affermati e generi capaci di raccontare storie di crescita, amicizia e avventura. In testa troviamo Il talento della rondine di Matteo Bussola (Salani) e Prova a non ridere di Pera Toons (Tunué), seguiti da Il ladro di sole di Alice Hemming e Nicola Slater (Emme Edizioni).
Tra i generi, dominano fiabe e albi illustrati, seguiti da romanzi per ragazzi e fumetti: segno che la fascia giovane ama ancora libri illustrati e storie di immagini. Spiccano autori ricorrenti come Giuditta Campello, Katsumi Komagata e ancora Hemming & Slater, presenti con più titoli.
Diversi i testi che trattano tematiche di attualità o hanno l'obiettivo di supprotare i bambini e i ragazzi nel gestire situazioni difficili e problematiche grazie a un'editoria sempre più attenta a questi temi e alla scelta minuziosa che i bibliotecari operano per dare valore alle storie di qualità. Significativo è anche il fatto che buona parte dei titoli nelle posizioni più alte sono in varia misura legate a bibliografie o premi promossi all'interno dei sistemi bibliotecari.
Leggere sta cercando di dare maggior valore e riconoscibilità ai testi che ottengono questi riconoscimenti per permettere la circolazione di testi di qualità e contenuto. Lo stesso si può dire sulla bibliodiversità che, sopratutto nei testi per bambini, si tenta di salvaguardare dando notevole spazio anche a editori minori che pubblicano pochi titoli l'anno ma di alta qualità che infatti troviamo quasi sempre nelle posizioni più alte insieme ai titoli di grandi e note case editrici.