Alle origini della classificazione decimali universale
di Antonietta Folino
Tra il 1895 e il 1937, i due pionieri si scambiarono numerose lettere focalizzate sul rapporto tra la Classificazione Decimale Dewey (CDD) e la Classificazione Decimale Universale (CDU). Il dialogo iniziò con le lettere inviate da Otlet a Dewey il 24 marzo e l’8 giugno 1895, segnando l’avvio di una collaborazione caratterizzata da proposte di modifiche, critiche costruttive e un profondo scambio di idee.
Il saggio evidenzia il contesto storico-culturale in cui si svilupparono i due sistemi classificatori, analizzandone le caratteristiche distintive e le affinità che permisero un reciproco arricchimento teorico. Attraverso l’esame dei documenti originali, redatti in lingua inglese e francese, l’autrice coglie il tono critico e l’impegno intellettuale dei protagonisti. Inoltre, il lavoro integra le opinioni di altri studiosi, offrendo una panoramica completa sull’evoluzione delle metodologie classificatorie e sul confronto fra approcci differenti.
A seguito di una dettagliata introduzione, il saggio descrive gli archivi da cui provengono le lettere e illustra il metodo adottato per la loro edizione. L’edizione integrale delle comunicazioni, corredata da regesti in italiano, rappresenta un contributo significativo per comprendere l’importanza del dialogo tra Otlet e Dewey e il suo impatto sul campo della biblioteconomia.
Antonietta Folino, professoressa associata in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università della Calabria, possiede una solida esperienza maturata in numerosi progetti europei e nazionali. Il suo interesse per la storia della documentazione e le tecniche di classificazione arricchisce il dibattito scientifico, contribuendo alla diffusione di conoscenze essenziali per l’organizzazione sistematica del sapere.